ASCENSIONE
V.M. Schmidt
L'a. è la salita di Cristo al cielo alla presenza degli apostoli dopo la risurrezione, della quale costituisce il completamento. La risurrezione di Cristo e la sua ascesa alla [...] nell'arte copta, per es. nell'architrave ligneo proveniente dalla chiesadi al-Mu῾allaqa (Cairo, Coptic Mus.), datato, per argomentazioni teologiche immagine di a. risale al periodo post-crociata e compare nel mosaico della cupola della SantaSofia a ...
Leggi Tutto
HOSIOS LUKAS
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. ῞ΟσιοϚ ΛουϰᾶϚ)
Complesso monastico tra i più celebri della Grecia, situato tra i monti della Focide, nei pressi dell'antica città di Stiride, a km. 35 ca. da [...] quale, poco dopo il 997, avrebbe trasformato la precedente chiesadi S. Barbara nell'attuale edificio dedicato alla Vergine (Mylonas, che - insieme ai cicli della Nea Moni di Chio e della SantaSofiadi Kiev, entrambi databili al quinto decennio del ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] . furono segnati dall'educazione materna: secondo il De progenie, Sofia, il cui padre Umberto III di Savoia acquistò fama disantità, le trasmise indelebili esempi di religiosità profonda e di caritatevole attenzione agli altri, ai poveri e ai deboli ...
Leggi Tutto
BALDOVINO
Margherita Giuliana Bertolini
Di stirpe franca ("genere francus" è detto nel cod. Lat. monacense 4623 della cronaca di Leone Ostiense, cfr. Chronica p. 620, apparato), discepolo di Oddone [...] il possesso di S. Sofiadi Benevento ( Santa Sede. La lettera che lo stesso Marino II scrisse al vescovo di Capua Sicone (tra il novembre 942 e il 29 apr. 944, Inguanez, pp. 39), che rimprovera di aver sottratto al monastero cassinese la chiesadi ...
Leggi Tutto
ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] tempo nel monastero beneventano di S. Sofia con Desiderio. Alla canti in vario metro in onore disanti, quasi sempre destinati all'officio liturgico a cura di O.Waitz). I versi sulla chiesadi Montecassino in A. Amelli, La basilica di Montecassino e ...
Leggi Tutto
PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] . Sofia, chiesadi S. Nicolò a Padova (Lazzarini, 1908, ed. 1974, p. 76, doc. LXXXVIII).
La sua fama, acquisita in tempi rapidissimi, gli derivava senz’altro dall’avere collaborato con Donatello alla decorazione bronzea della basilica del Santo ...
Leggi Tutto
CONVERSINI (Conversano, Conversino), Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Benjamin G. Kohl
Nato nel 1343 a Buda, ove suo padre, Conversino da Frignano, era medico alla corte di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, [...] Marsilio da SantaSofia e il grammatico Carletto Galmaretti. Il C. insegnò probabilmente per qualche tempo nella scuola dei Galmaretti, ma attrasse subito l'attenzione del signore di Padova, Francesco il Vecchio da Carrara, che gli chiesedi entrare ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giacomo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo di San Polo) e di Chiara di Lorenzo Cappello.
Giacomo, [...] celebrò il rinnovamento tridentino della Chiesadi Roma e la profonda senza riuscire a indurlo ad aderire alla Lega santa promossa da Pio V. Nel 1571 fu a una prolungata sosta a Sofia dall’ottobre del 1582 al principio di marzo del 1583. Rientrato a ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] 1692 e fu sepolto nell'arca di famiglia nella chiesadi S. Francesco della Vigna. Da Orsetta il F. non ebbe figli e, siccome i fratelli Sebastiano e Giovanni non si sposarono, con loro ebbe termine il ramo di S. Sofia.
Suoi scritti in: Cento novelle ...
Leggi Tutto
CROCE
Red.
La lenta formazione dell'iconografia storica cristiana (confronta s. v. nuovo testamento) contribuì a ritardare anche la rappresentazione di quello che è oggi il simbolo di fede più evidente [...] decorazione della SantaSofiadi Giustiniano, a Costantinopoli, occuperà un posto quasi esclusivo. La forma di queste c., palazzo arcivescovile di Ravenna, la chiesadi Cesaranello, il mosaico pavimentale nella parte absidale della chiesadi Qasr ...
Leggi Tutto
pantocratore
pantocràtore agg. e s. m. [dal gr. παντοκράτωρ -τορος, comp. di παντο- «panto-» e tema di κρατέω «dominare»], anche con iniziale maiusc. – 1. Che può tutto, onnipotente; l’appellativo, usato in età ellenistica come epiteto di...