PALEOLOGHI
J.W. Barker
Ultima dinastia bizantina, che resse l'impero tra il 1258 e il 1453 - anno della caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi -, dando vita, nonostante la forte decadenza politica [...] una testimonianza della ricchezza dell'arte paleologa dei secc. 13°-14° (chiesa metropolitana di S. Demetrio, Ss. Teodori, Vergine Odighitria o Afendiko, SantaSofia, Peribleptos) e del 15° (Evanghelistria, Pantanassa).Nonostante le gravi difficoltà ...
Leggi Tutto
GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] S. Giorgio Maggiore (1718), per la parziale ricostruzione di S. Sofia, per la cappella Zane in S. Stin (distrutta insieme con tutta la chiesa nel secolo scorso) e per l'edificazione della chiesadi S. Maria della Consolazione o della Fava (1705-15) e ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Oberto da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Oberto da. – Nacque probabilmente nei primissimi anni del XII secolo giacché nel 1123 era già suddiacono (Ambrosioni, 1988, p. 29).
L’appartenenza ai da [...] il 27 marzo 1166. Ivi fu sepolto nella chiesa monastica di S. Sofia secondo i cataloghi arcivescovili (Frisi, 1794, III, Chiesa ambrosiana, IV, Milano 1990, pp. 2484-2486; Le carte del monastero diSanta Maria di Morimondo, I (1010-1170), a cura di ...
Leggi Tutto
MENOLOGIO
N.P. ¿evcenko
Il termine m. deriva dal gr. μήν ('mese') e indica un tipo di calendario liturgico in cui sono riportate tutte le feste fisse dell'anno liturgico secondo la loro cadenza, mese [...] a partire dal sec. 9°; certamente già nel sec. 10°, presso la chiesa patriarcale della SantaSofia a Costantinopoli, era stato istituito un calendario completo, con l'indicazione di una o più celebrazioni per ogni giorno dell'anno, che venne adottato ...
Leggi Tutto
FELINI (Fellini, Fillini, Filini), Pietro Martire
Massimo Ceresa
Nacque nella diocesi di Cremona, non oltre il 1565, da nobile famiglia, secondo alcune fonti.
Non è dato peraltro confermare su basi [...] di S. Sofia.
Si può ipotizzare il limite oltre il quale la sua data didi Roma ornato di molte figure, nel quale discorre di 300 e più chiese, di principali, e frequentare i luoghi santi della città di Roma, e fare la Scala santa, dedicata a Paolo V ...
Leggi Tutto
SCORIGGIO, Lazzaro
Franco Pignatti
SCORIGGIO (Scorriggio), Lazzaro. – Nacque a Napoli probabilmente intorno agli anni Ottanta del XVI secolo.
Apprese l'arte tipografica forse nella bottega di Giovan [...] nella cappella di S. Biagio in virtù della sua ascrizione alla Confraternita di S. Biagio dei librai, annessa alla chiesadi S. Gennariello di Filocalo Caputo nel 1628 fu adattato nel 1632 al Trattato scientifico di Agnello da Santa Maria ...
Leggi Tutto
KOMULOVIĆ (Comulo, Comuli, Comuleo), Alexandar (Lisander)
Franco Pignatti
Nacque a Spalato nel 1548 dalla famiglia patrizia dei Petrak, nel ramo che portava il soprannome di Komulović. Mancano notizie [...] stessa Costantinopoli. In un'ulteriore lettera da Sofia, in data 4 dic. 1584, destinatario santo dalmata: la chiesadi S. Girolamo fu ricostruita dalle fondamenta; nel 1589 si insediò un capitolo di canonici (esclusivamente di origine illirica) di ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Antonio
Silvia Massari
– Nacque a Rimini da Michele e da Rosa Baldassari. La data di nascita non è nota: si può circoscrivere alla primavera del 1740, incrociando quanto riportato in una [...] l’architetto Gaetano Stegani alla vasta impresa della chiesa riminese di S. Maria in Corte (o dei Servi di famiglia a SantaSofia, nell’odierna provincia di Forlì-Cesena (1788), e, in qualità di amministratore dei beni ecclesiastici del Granducato di ...
Leggi Tutto
VAIRO, Leonardo
Vincenzo Lavenia
– Nacque tra il 1543 e il 1544 a Magliano Vetere, nel Cilento; non si conoscono i nomi dei genitori.
In tenera età fu istruito da Antonio Sanfelice, erudito francescano. [...] , poi arcivescovo di Napoli, Vairo fu nominato da Sisto V vescovo di Pozzuoli, chiesadi patronato regio, succedendo di questi, ai danni di una vecchia di nome Laura di Alessio, accusata di stregoneria e di patto con il diavolo, il cardinale diSanta ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marcantonio
Roberto Zago
Figlio di Almorò (Ermolao) del ramo di S. Polo, e di Contarina Contarini, del ramo di S. Sofia, nacque, probabilmente a Padova, attorno al 1478. A suffragare tale [...] di grossi interessi economici sia del patriziato veneziano sia della Chiesa. Il prestigioso Studio era poi sempre fonte di savi alle Decime di Rialto, b. 99, San Polo, n. 248; b. 58, n. 12 (redditi del padre); b. 167, n. 224, Santa Croce (redditi dei ...
Leggi Tutto
pantocratore
pantocràtore agg. e s. m. [dal gr. παντοκράτωρ -τορος, comp. di παντο- «panto-» e tema di κρατέω «dominare»], anche con iniziale maiusc. – 1. Che può tutto, onnipotente; l’appellativo, usato in età ellenistica come epiteto di...