ZOCCHI, Arnaldo.
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Firenze il 21 settembre 1862, dallo scultore Emilio e da Enrichetta Ciani. Primogenito di sei fratelli – Alessandro, Gino, Giulia, Ettore ed Emma – fu [...] Zar Liberatore, Alessandro II, a Sofia (inaugurato nel 1907), per il quale ricevette la visita di re Vittorio Emanuele III nel nuovo Francesco al Cairo, davanti alla chiesadi S. Giuseppe, con la statua del santo in forme idealizzate, secondo i ...
Leggi Tutto
MORANDI, Filippo
Guido Arbizzoni
MORANDI, Filippo (Filippo da Rimini). – Nacque a Rimini presumibilmente tra il 1408 e il 1410, giacché una notizia autografa di Bernardo Bembo, che si legge in calce [...] di ammirare in Bologna il valore di Domenico Malatesta (meglio noto come Malatesta Novello, signore di Cesena), capitano della Chiesa per conto di 1443 Morandi risulta maestro nella scuola della contrada diSanta Marina e dal 1446 al 1450 insegnò ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] fu conferita in commenda l’abbazia di S. Sofiadi Benevento.
La sua attività alla la Santa Sede circa i provvedimenti presi dal nuovo re di Spagna 1781), monasteri di S. Giacomo alla Lungara e di S. Maria Maddalena al Corso, chiesadi S. Petronio ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Giorgio Ravegnani
– Figlio di Pietro o, secondo altri, di Francesco, apparteneva al ramo della famiglia che aveva sullo stemma una banda azzurra su fondo d’oro. Se ne ignora la data [...] volta della Terra Santa, si fermò arca marmorea presso la chiesadi S. Croce in di Morosini con la legenda che lo ricorda come duca di Venezia, Dalmazia e Croazia e le immagini di s. Marco e del doge.
Nulla si conosce della casata della moglie Sofia ...
Leggi Tutto
OREGGI, Agostino
Silvano Giordano
OREGGI, Agostino. – Nacque nel 1577 a SantaSofia, «terra illustre del Gran Ducato di Toscana ai confini della Romagna» (Strocchi, 1838, p. 158), oggi in provincia [...] cc. 50vr-104r; Acta Miscellanea, 99, cc. 224r-266v; P. Sarnelli, Memorie cronologiche de’ vescovi ed arcivescovi della S. Chiesadi Benevento, Napoli 1691, pp. 151 s.; G.J. Eggs, Purpura docta, seu Vitae, legationes, res gestae, obitus, aliaque scitu ...
Leggi Tutto
BASSACIO
Alessandro Pratesi
Monaco cassinese di origine franca, è ricordato nell'aprile 834 e nel marzo 835 in due precetti di Sicardo, principe di Benevento, in favore del monastero beneventano di [...] S. Sofia, allora obbedienza di Montecassino, il cui preposito, indicato dalla corrotta tradizione come "Bassari", è tutti gli altari della chiesadi S. Salvatore.
Nulla si sa delle relazioni tra Montecassino e la Santa Sede durante il periodo ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] di San Tommaso in Parione, cui si aggiunsero quelli di San Pancrazio (1691) e diSantaChiesa.
Con i granduchi di Toscana, didi Neuburg, i re di Spagna Carlo II e Marianna di Neuburg e quelli del Portogallo Pietro II di Braganza e Maria Sofiadi ...
Leggi Tutto
KRYMI (Crimi), Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 16 ott. 1794 a Galati Tortorici (dal 1860 Galati Mamertino, centro montano in provincia di Messina) e fu battezzato nella chiesa madre, poco [...] . Catara-Lettieri, G. Di Bella, F. Cundari, il barone Sofia con il fratello e il del concordato con la Chiesa, ebbe la pena di morte commutata in di Trapani, il K. fu detenuto prima nell'ergastolo diSanto Stefano, e quindi nel bagno penale di ...
Leggi Tutto
PAOLA FRASSINETTI, santa
Maria Lupi
PAOLA FRASSINETTI, santa. – Nacque a Genova nel quartiere Borgo Lanaioli il 3 marzo 1809 da Giovanni Battista, commerciante, probabilmente di tessuti, e da Angela [...] e a cambiare il nome in Maestre disanta Dorotea.
Nel 1836 l’attività riprese regole delle Dame del Sacro Cuore di Maddalena Sofia Barat. La ragione della scelta a servizio della Chiesa per l’educazione, Genova 1984; P. F.: profilo di una vocazione, ...
Leggi Tutto
ONESTI, Cristoforo
Stefania Zucchini
ONESTI, Cristoforo (Christophorus de Honestis). – Figlio di Domenico degli Onesti, nacque a Bologna, città in cui ricevette anche la formazione universitaria in [...] noto Giovanni da SantaSofia, mentre nel 1382 di un manoscritto di Avicenna del valore di 40 ducati.
Nella città di origine Onesti conservò la cattedra di medicina fino alla morte, sopraggiunta il 27 agosto 1392. Fu sepolto nella locale chiesadi ...
Leggi Tutto
pantocratore
pantocràtore agg. e s. m. [dal gr. παντοκράτωρ -τορος, comp. di παντο- «panto-» e tema di κρατέω «dominare»], anche con iniziale maiusc. – 1. Che può tutto, onnipotente; l’appellativo, usato in età ellenistica come epiteto di...