ODESCALCHI ERBA, Benedetto
Benedetta Borello
ODESCALCHI ERBA, Benedetto. – Nacque a San Donnino (Como) nel 1679 da Antonio Maria Erba, senatore di Milano, marchese di Mondonico, nipote ex sorore di [...] di S. Sofia e, nel giugno 1716, pose la prima pietra per la costruzione della chiesa.
Nella città di , Regole istruttive e indirizzi pastorali per i confratelli coadiutori nella santa missione urbana e comunione generale introdotta a Milano dall’Em. ...
Leggi Tutto
FLABELLO
V.H. Elbern
Oggetto liturgico, derivato dal ventaglio di uso profano, impiegato nelle antiche culture dell'Oriente per offrire ombra, refrigerio e allontanare gli insetti. Il f., poiché agitato [...] analoghi sono testimoniati nel 626 per la SantaSofiadi Costantinopoli, mentre una coppia di f., ciascuno con due simboli degli angeli. Nelle chiese armene e siriache erano impiegati anche i tintinnabula.Nell'ambito della Chiesa occidentale mancano, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO CARUSHOMO
Sofia Boesch Gajano
Nulla si conosce di B. prima della sua elezione a unico senatore di Roma, avvenuta durante il pontificato di Celestino III nel 1191, e più precisamente dopo il [...] quindi anche agli occhi della Santa Sede un potere in di Giovanni "de Atteia", sindaco del monastero di S. Silvestro, a cui veniva richiesta la restituzione di terre su cui egli esercitava diritto di proprietà, da parte del clero della chiesadi ...
Leggi Tutto
ARDUINO, santoSofia Boesch
Sacerdote, nativo di Rimini; all'infuori della data di morte (15 ag. 1009), nessuna precisazione cronologica può essere fatta per gli avvenimenti della sua vita. Quanto sappiamo [...] della città. Nell'oratorio di S. Apollinare, chiesa privata loro ceduta dal proprietario, organizzarono la loro nuova vita, alternando il servizio di Dio e il lavoro manuale. Il biografo si sofferma a descrivere la santità della vita qui condotta da ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Clara Gennaro
Nacque a Benevento nei primi anni del sec. XI. Notizie della sua vita ci dà Alfano, arcivescovo di Salerno, che compose per lui un epitafio che suona così: "Bernardus nomen, Beneventus [...] Romanae Ecclesiae, I, Venetiis 1703, col. 108; L. Cecconi, Storia di Palestrina città del prisco Lazio, Ascoli 1796, p. 239; L. Cardella, Memorie storiche de' cardinali della Santa Romana Chiesa, I, 1, Roma 1792, pp. 144-145; P. Petrini, Memorie ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Goffredo (Gottifredus, Gottefredus, Gottifridus, Gotefredus, Gotifridus, Gotifredus)
Arnaldo D'Addario
Figlio di Alberto seniore e diSofia, nacque verso il 1083. Fin dall'infanzia era stato [...] il vescovo e il popolo, da una parte e le monache diSanta Felicita, dall'altra, ingiungendo ai primi di non turbare la quiete di quel monastero e di astenersi dal costruire una chiesa nei pressi di esso. Nel 1138 (13 ag.-13 nov.) l'A. lanciava un ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] i mezzi per le sue chiese e per la sua attività benefica. Noi vediamo nelle fortune del cattolicesimo le fortune di Roma. Parole, queste, quella dei rapporti fra lo stato italiano e la Santa Sede. I tempi, certo, erano lentamente maturati. Scomparso ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II (Friedrich Wilhelm Viktor Albrecht), imperatore di Germania e re di Prussia
Mario Menghini
Nato nel castello di Potsdam, presso Berlino, il 27 gennaio 1859. È figlio di Federico III di [...] che gli avvenimenti del 1870 avevano fatto alla Santa Sede; e qui va notato che il per concludere il matrimonio di sua sorella sofia con re Costantino, chiesa, un anniversario, tutto porgeva a lui l'occasione di discorsi, nei quali aveva cura di ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] . in persona. Supponiamo che Santa Raffini, allevando, dopo i della regina, uscì una nuova raccolta di sonate da chiesa, l'Opera terza, la cui dedica l'Opera quinta, dedicata alla elettrice Sofia Carlotta di Brandeburgo, sposa dal 1684 a Federico ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] di casa Padovani, di cui facevano parte, oltre allo stesso U. Padovani, G. Dossetti, A. Amorth, G. Lazzati, Sofiasanta. L'igiene nelle chiese e la modernizzazione ecclesiale ai primi del Novecento, in Contemporanea, II (1999) 3, in corso di ...
Leggi Tutto
pantocratore
pantocràtore agg. e s. m. [dal gr. παντοκράτωρ -τορος, comp. di παντο- «panto-» e tema di κρατέω «dominare»], anche con iniziale maiusc. – 1. Che può tutto, onnipotente; l’appellativo, usato in età ellenistica come epiteto di...