La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] gli idoli venissero rimossi dai templi e che le chiesedi Cristo fossero edificate. Quindi stabilì leggi universali [νόμους aggiustò sulla testa di Isacco88.
La corona di Costantino il Grande, conservata sull’altare diSantaSofia, garantisce qui ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] un passato costantiniano poco cercato
Secondo la Storia della costruzione diSantaSofia (redatta probabilmente nel IX secolo) Giustiniano, ammirando lo splendore della sua chiesa, avrebbe esclamato davanti all’ambone «Ti ho vinto, Salomone!». Questa ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] incensata in occasione delle grandi feste che riunivano gli imperatori, la corte e il clero diSantaSofia alla chiesa dei Santi Apostoli. Servita da un importante numero di chierici, tra i quali i cantori per cantare gli uffici della liturgia, la ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] chiese costantinopolitane e nella cappella palatina, di cui dà testimonianza il pellegrino Dobrynja Jadrejkovič, poi diventato arcivescovo di Novgorod10. Nel suo racconto, che a lungo si sofferma sulla descrizione della cattedrale diSantaSofia ...
Leggi Tutto
Tradizione, culto e teologie serbe
Nebojsa Ozimic
Il culto di Costantino il Grande si sviluppa durante il suo regno nell’area che più tardi sarebbe diventata l’Impero bizantino. La sepoltura dell’imperatore, [...] Serbia, riescono a portare a termine il minareto54. La basilica diSantaSofia, donazione di Giustiniano I il Grande, sorge nel luogo in cui una volta si trovava la chiesa dei Santi Apostoli, nella quale è stato sepolto Costantino55.
Nei poemi e nei ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] la riproduzione dei monogrammi di Irene e Costantino VI (780-797) nel bema diSantaSofiadi Tessalonica: gli imperatori, includente una croce, nel muro orientale della cappella meridionale della chiesadi Güllü Dere n. 4 (S. Giovanni, Ayvalı Kilise), ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Terzogenito di Pietro, figlio di Giovanni di Poli, e di Giacoma, figlia di Ottone Colonna, nacque nella seconda metà del secolo XIII. Suoi fratelli maggiori furono Stefano, [...] (cugino del C.), il quale aveva ricevuto la diaconia diSant'Angelo e l'amministrazione della basilica lateranense.
Il 10 maggio di speciale autorizzazione arcivescovile. Il C., inoltre, proseguì i lavori di ampliamento della chiesadi S. Sofia ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, duchessa di Mantova
Luisa Bertoni
Nacque a Firenze il 2 maggio 1593 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina di Lorena.
Per inclinazione naturale C. sarebbe stata portata [...] la nominò quindi governatrice di Siena al posto di Fabrizio di Colloredo, marchese diSantaSofia.
La decisione del nella chiesadi S. Lorenzo a Firenze.
Fitto e interessante dal punto di vista umano il suo carteggio (in Archivio di Stato di Firenze ...
Leggi Tutto
PANDOLFO II, principe di Benevento
Barbara Visentin
PANDOLFO II, principe di Benevento.– Figlio di Landolfo III, principe di Capua e Benevento dal 959 al 968, non è possibile individuare né il luogo [...] civile della città di Capua, Napoli 1752; F. Granata, Storia sacra della Chiesa Metropolitana di Capua, 2 voll diSantaSofiadi Benevento in Studi di Storia Napoletana in onore di M. Schipa, Napoli 1926, pp. 11-47; Le pergamene di Capua, a cura di ...
Leggi Tutto
PANDOLFO II, principe di Capua
Barbara Visentin
PANDOLFO II, principe di Capua.– Figlio di Landolfo V, principe di Capua tra il 1000 e il 1007, soprannominato anche diSant’Agata, nonché nipote di Landolfo [...] civile della città di Capua, Napoli 1752; F. Granata, Storia sacra della Chiesa Metropolitana di Capua, 2 voll diSantaSofiadi Benevento in Studi di Storia Napoletana in onore di M. Schipa, Napoli 1926, pp. 11-47; Le pergamene di Capua, a cura di ...
Leggi Tutto
pantocratore
pantocràtore agg. e s. m. [dal gr. παντοκράτωρ -τορος, comp. di παντο- «panto-» e tema di κρατέω «dominare»], anche con iniziale maiusc. – 1. Che può tutto, onnipotente; l’appellativo, usato in età ellenistica come epiteto di...