PASCHETTO, Paolo Antonio
Silvia Silvestri
– Nacque a Torre Pellice (Torino) il 12 febbraio 1885, terzogenito di Enrico, pastore valdese originario di Prarostino, e di Luigia Oggioni, milanese, di famiglia [...] garibaldina appartenente alla Chiesaevangelica libera italiana.
Il padre, diplomatosi in teologia Torre Pellice il 9 marzo 1963.
Fonti e Bibl.: P. P. pittore delle valli valdesi (catal.), Torino 1983; P. P. 1885-1963 (catal.), Torre Pellice 1985 (in ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Enrico
Mario Themelly
Nacque a Roma il 15 novembre del 1831 da SoIone e da Clementina de' Zenardi, in una nobile famiglia originaria di Spoleto. Fatti i primi studi, tra il 1840 e il 1848, [...] Chiesachiesachiesaevangelicaevangelioevangelica, intendeva proclamare una ChiesaChiesa, ChiesaChiesaChiesaChiesaChiesaChiesaChiesaChiesa essenziale sulla Chiesa riformata in Chiesa XIII (1885), p. 40; su Italia evangelica, II (1882), pp. 84, 94 Chiesa ...
Leggi Tutto
ALBARELLA (Albarella d'Afflitto), Vincenzo
**
Nacque a Napoli nel 1822, da Giovan Battista. Considerato elemento sedizioso, fu sottoposto nel settembre 1848 a sorveglianza insieme con il padre, allora [...] tuttavia lunga vita, e l'A., dopo qualche anno, tornò nella Chiesavaldese. Fu anche a Londra, dove nel 1853 collaborò con l'ex prete G. Ferrero nella Chiesaevangelica italiana. Entrato poi nella magistratura italiana, finì i suoi giorni a Lucca ...
Leggi Tutto
JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] inglesi, era ingegnere, legato a Gaetano Salvemini e impegnato nella chiesavaldese; sua moglie, Bianca Quattrini, apparteneva a una famiglia di medici e pastori evangelici. Nel ramo materno dei Rochat, provenienti dalla Svizzera e residenti ...
Leggi Tutto
PIGNETTI, Valeria (in religione Maria di Campello), detta Sorella Maria
Nacque a Torino il 28 gennaio 1875 da Bartolomeo e Maria Valerio, seguita nel 1878 dal fratello Ugo. Il padre, insegnante e poi direttore [...] particolare adesione all’interpretazione evangelica e antidogmatica del santo sincero fa parte dell’anima della Chiesa; è il concetto cattolico per eccellenza numerosi non cattolici – anglicani, valdesi, calvinisti, zwingliani – provenienti da ...
Leggi Tutto
SPINI, Giorgio
Marcello Verga
SPINI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 23 settembre 1916, da Rodolfo, di confessione valdese, e da Isolina Mascagni, cattolica.
In giovinezza partecipò alla vita della comunità [...] settembre 1943 lo colse ricoverato presso l’ospedale militare nelle Valli Valdesi. Già membro, dal 1942, del Partito d’azione, decise di italiano: nel 1971 pubblicò L’evangelo e il berretto frigio. Storia della Chiesa cristiana libera in Italia: 1870 ...
Leggi Tutto
DESANCTIS, Luigi
Carlo Fantappiè
Nacque a Roma nella parrocchia dei Ss. Silvestro e Martino dei Monti il 31 dic. 1808, da Biagio e Camilla Forzi, primogenito dei ventiquattro figli che suo padre avrebbe [...] (Firenze 1864). Posto in minoranza nella comunità di Genova, nel maggio si dimise da predicatore delle Chieseevangeliche italiane. Riavvicinatosi ai valdesi, i cui principi aveva più volte difeso, nell'estate seguente si trasferì a Firenze, lavorò ...
Leggi Tutto
COMBA, Emilio
Valdo Vinay
Nacque a San Germano Chisone, presso Pinerolo (prov. Torino) il 31 ag. 1839, figlio del maestro parrocchiale valdese Jean-Pierre Combe (il figlio italianizzò il cognome in [...] via de' Serragli. Fu membro del comitato di evangelizzazione della Chiesavaldese dal 1871 al 1875 e dal 1895-97. Scrisse numerosi articoli di controversia confessionale sui periodici evangelici. Nel 1873 fondò La Rivista cristiana (fino al 1887, poi ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] Serveto. Il Funus, considerato dalla Chiesa riformata di Basilea un attacco diretto propone temi come la predicazione evangelica, la verità come fatto rivoluzionario : O. L., in Boll. della Società di storia valdese, XCVII (1976), pp. 77-108; C. Fahy, ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] fraternitario di ispirazione evangelica come Il Popolano Assia, sede dal 1868 di una chiesa inglese edificata per gli ospiti delle terme , p. 22, GSU roll 542642; Torre Pellice, Arch. storico della Tavola Valdese s. IX, f. 872. Lettere di e a G.B. N. ...
Leggi Tutto
evangelista
(ant. e pop. vangelista) s. m. [dal lat. tardo evangelista, gr. εὐαγγελιστής] (pl. -i). – 1. Nome con cui sono designati, secondo la Bibbia, i primi predicatori del Vangelo insieme con gli apostoli, e in seguito gli autori dei...
confessione
confessióne s. f. [dal lat. confessio -onis, der. di confessus, part. pass. di confiteri «confessare»]. – 1. a. Il confessare, il riconoscere e dichiarare la propria colpa: l’imputato s’è deciso alla c.; ha fatto piena c. dei proprî...