LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] di ἱερατεύειν. Quest'uso passò nel Nuovo Testamento per significare il sacrifizio di Cristo e il culto cristiano. Nella chiesagreca λειτουργία, dal tempo antico (cfr. Constit. apost., 8, 6) fino a oggi, significa la celebrazione del sacrifizio ...
Leggi Tutto
NICEA (Νίκαια, Nicaea; etn. Νικαιεύς o Νικαεύς)
Filippo MAGI
Guillaume DE JERPHANION
Nicola Turchi
Alfredo Vitti
Città della Frigia ellespontica sulla riva orientale del lago Ascania (odierno Iznik [...] l'impero di Nicea svolse una notevole azione religiosa e culturale. Esso infatti cercò di attuare l'unione tra la chiesagreca e la latina, nella fiducia di poter così riconquistare la capitale, trattando con i papi Gregorio IX (missione dei cinque ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Evangelista, santo
Leone TONDELLI
*
Nella Bibbia portano il nome di G. il IV Vangelo canonico, tre Lettere, delle quali la seconda e la terza brevissime, e l'Apocalisse (v.). Nelle lettere [...] Gesù.
Patrono di molte città già dal Medioevo, G. è festeggiato nella chiesa latina il 27 dicembre (che originariamente era la festa dei Santi Giacomo e Giovanni), e nella chiesagreca il 26 dicembre; il suo martirio nella caldaia d'olio bollente è ...
Leggi Tutto
PENITENZA
Raffaele Pettazzoni
. Storia delle religioni. - La penitenza è correlativa al peccato. Col peccato è turbato un ordine di cose che con la penitenza vuol essere ricomposto. Quest'ordine di [...] dagli altri, ma non "scomunicati" nel senso proprio del termine. Nella chiesagreca, sono anzi ripartiti nelle diverse "stazioni": i "piangenti" innanzi alla porta della chiesa, gli "ascoltanti" ammessi a udire le letture liturgiche, i "prosternati ...
Leggi Tutto
PREGHIERA
Giuseppe DE LUCA
Raul F. MANFREDINI
*
. Storia delle religioni. - Origine. - La preghiera è la più elementare manifestazione della relazione dell'uomo con Dio, principio e termine d'ogni [...] , VII), Origene (De oratione), e inoltre Tertulliano e Cipriano nei loro trattati De oratione (dominica).
Nella Chiesagreca la preghiera ufficiale assunse, in rapporto con la configurazione mistagogica del culto, forme esclusivamente liturgiche e ...
Leggi Tutto
MESSA
Giuseppe DE LUCA
Giulio Cesare PARIBENI
. È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica della Chiesa. [...] fu avocato alla Schola cantorum solo dopo il sec. X.
ll canto del Gloria in excelsis, che nacque come inno mattutino nella chiesagreca, entrò a far parte della messa romana verso il sec. VI, ma solo nelle domeniche e nelle feste dei martiri, purché ...
Leggi Tutto
PARENTELA e AFFINITÀ
Raffaele CORSO
Fulvio MAROI
. Società primitive. - Nelle società primitive la parentela si distingue, rispetto al fondamento in naturale o artificiale; rispetto all'origine, in [...] nuptiis, 26, 2).
Diritto della Chiesa. - La Chiesa occidentale (non così la Chiesagreca) nel computo dei gradi di parentela sposo e fra il figlio e la sposa del padre: la Chiesa ne fece un impedimento di quasi affinitas e il concilio di Trento ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Nissa, santo
Alberto Pincherle
Fratello minore di S. Basilio (v.) che (insieme col fratello Pietro, poi vescovo di Sebaste) ebbe a maestro, nacque fra il 330 e il 340. Destinato alla carriera [...] mentre ora la trasfomiazione si compie immediatamente. Comunque, la dottrina di G., che si mantenne a lungo nella chiesagreca, rappresenta un notevole progresso, benché certo sia impossibile parlare, a proposito di essa, di transustanziazione vera e ...
Leggi Tutto
GIACOMO, Santo
Silvio ROSADINI
Giampiero PUCCI
, Questo nome (gr. 'Ιάκωβος, lat. Iacōbus, equivalenti a 'Ιακώβ, Iacob, che però gli scrittori del Nuovo Testamento riservano a Giacobbe figlio d'Isacco [...] si è discusso fin dall'antichità (favorevoli, Clemente Alessandrino, Origene, Eusebio, Girolamo; contrarî, Vittorino, Epifanio, Gregorio di Nissa); la chiesagreca e molti critici moderni distinguono G. di Alfeo e G. fratello del Signore; nella ...
Leggi Tutto
Paleografia musicale
Luca Conti
Con tale espressione ci si riferisce al complesso di discipline che hanno come oggetto di studio le antiche notazioni musicali, la loro evoluzione storica e la loro decifrazione. [...] dell'Impero romano d'Oriente, dalla nascita di Costantinopoli alla sua caduta (1453), e la musica liturgica della Chiesagreca ortodossa scritta, e tramandata in seguito. I manoscritti musicali bizantini ammontano a 1200-1500. Il primo a interessarsi ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....