GREGORIO IX papa
Giovanni Battista PICOTTI
Ugo o Ugolino dei Conti di Segni, nato ad Anagni, studiò filosofia a Parigi e acquistò dottrina di scienze sacre e profane. Da Innocenzo III, suo congiunto, [...] del costume ecclesiastico; sostenne contro lo stesso re Luigi IX i privilegi della Chiesa, si adoperò a proteggere l'impero latino di Costantinopoli, a riunire la chiesagreca e latina, a promuovere la crociata, a difendere la monarchia d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
PRESTITO
Bruno Migliorini
Linguistica. - Il termine, non molto felice, di prestito (fr. emprunt; sp: préstamo; ted. Entlehnung; ingl. loan) è adoperato a indicare l'adozione di termini appartenenti [...] . es. il piccolo-russo ha sorok "40" dal gr. (τεσ)σαράκοντα, ciò che si spiega se si tien conto dell'influenza della chiesagreca (quaresima). Anche l'adozione di preposizioni e congiunzioni è rara, ma non impossibile (sp. cada, dal gr. κατά: cfr. it ...
Leggi Tutto
MICHELE Cerulario
Silvio Giuseppe Mercati
Patriarca di Costantinopoli (1043-1058), sotto il quale si compì lo scisma della chiesagreca dalla latina. Nato verso il principio del sec. XI a Costantinopoli, [...] ha legato strettamente il suo nome allo scisma greco, che senza dubbio trovò il terreno propizio nell opera di lui, è compilazione di un anonimo avversario dell'unione delle chiese conchiusa a Lione nel 1274.
Bibl.: L. Bréhier, Le schisme oriental ...
Leggi Tutto
TABOR (arab. Gebel eṭ-Ṭur)
Donato BALDI
Dosso isolato di forma conica che emerge 602 m. dalla pianura d'Esdrelon in Palestina e 560 dal Mediterraneo, esteso osservatorio su tutta la Galilea. Monte sacro [...] rovine del monastero benedettino, tra le quali si vedono il refettorio e la sala capitolare. A destra vi è la chiesagreca di S. Elia, che conserva frammenti di musaici bizantini ed elementi di architettura romanica.
Bibl.: P. B. Meistermann, Le mont ...
Leggi Tutto
GIOVANNI X papa
Giovanni Battista Picotti
Giovanni da Ravenna, prima diacono e vescovo eletto di Bologna, era già nel 905 arcivescovo di Ravenna, XI di questo nome, e aveva sostenuto con grande vigoria [...] della disciplina ecclesiastica, per la severità dei costumi. Ricompose con molta prudenza uno scisma scoppiato da più anni fra la Chiesagreca e la latina. Aiutò Corrado, re di Germania, a impedire la totale disgregazione del regno e vi mandò legato ...
Leggi Tutto
SIMMACO Papa
Mario Niccoli
Alla morte di papa Anastasio II (19 novembre 498), le correnti del clero e del senato romano ostili alla politica conciliante di questo nei riguardi della chiesagreca (v. [...] , sulla scorta di un precedente catalogo, del Liber pontificalis (v.). I rapporti di S. con l'imperatore Anastasio e la chiesagreca furono dei più tesi.
Bibl.: Liber Pontificalis, ed. L. Duchesne, I, pp. lx, cxxii-cxxxiii, 260-268; R. Cessi, Dallo ...
Leggi Tutto
UMBERTO di Silva Candida, cardinale
Enrico CARUSI
Borgognone, o piuttosto lorenese, nacque in un anno imprecisato, ma al principio del sec. XI, perché nel 1028, già monaco a Moyenmoutier (diocesi di [...] Leone di Bulgaria, papa Leone IX ne affidò la trattazione a U., conoscitore della lingua greca e valente studioso delle controversie tra la chiesagreca e la latina. Il cardinale ebbe così motivo di comporre due lunghe memorie nelle quali confuta ...
Leggi Tutto
STEFANO X (o IX) papa, venerabile
Mario Niccoli
Battezzato col nome di Federico, apparteneva alla famiglia dei duchi di Lorena ed era fratello dello stesso duca Goffredo il Barbuto, che, dopo il suo [...] di Silva Candida, di quella missione inviata (gennaio 1054) da Leone IX a Costantinopoli per trattare la riunione con la chiesagreca. Al suo ritorno, morto il suo protettore Leone IX, poiché Enrico III di Germania, ostile alla sua famiglia, voleva ...
Leggi Tutto
IGNAZIO patriarca di Costantinopoli, santo
Mario Niccoli
Nacque a Costantinopoli nel 797. Figlio dell'imperatore Michele I Rangabe, quando Leone V l'Armeno rovesciò Michele (813-14), I., con il padre [...] successore che l'imperatrice Teodora aveva dato a Giovanni, I. salì al patriarcato. In un momento così delicato per la chiesagreca, I. mostrò subito di possedere più zelo e tenacia che non intelligenza e abilità, come prova la questione di Gregorio ...
Leggi Tutto
MICHELE VII imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Era figlio di Costantino X Ducas e di Eudocia Macrembolitissa. Il padre lo aveva fatto incoronare imperatore insieme coi suoi due fratelli, disponendo [...] Gregorio VII, perché promuovesse un intervento dell'occidente a difesa dell'impero, promettendo in cambio il ritorno della chiesagreca a Roma: ma il messaggio non ebbe nessun pratico risultato, a causa della lotta che allora scoppiò fra Gregorio ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....