METROFANE, Critopulo (Κριτόπουλος Μητροϕάνης)
Teologo greco, nato in Berea di Macedonia, morto in Valacchia nel 1639. Da giovane fu monaco al Monte Athos; poi da Cirillo Lukaris fu mandato a studiare [...] si schierò contro il Lukaris.
Infatti, nonostante gli studî compiuti in Occidente in armonia col ravvicinamento tra la chiesagreca e le confessioni riformate tentato dal Lukaris, anche la Confessione di fede (‛Ομολογία τῆς ἀνατολικῆς ἑκκλησίας; in ...
Leggi Tutto
TEODORO e TEOFANE, santi
Luigi Giambene
, Questi due fratelli, Moabiti ma residenti a Gerusalemme, furono educati nel monastero di S. Saba. Teodoro, ordinato prete, fu dal patriarca inviato col fratello [...] morì in prigione. Teofane, liberato da Teodora vedova di Teofilo, fu eletto vescovo di Nicea e quivi morì.
Nel Martirologio Romano sono commemorati il 27 dicembre, nella chiesagreca Teodoro viene commemorato in detto giorno e Teofane l'11 ottobre. ...
Leggi Tutto
LYKOŨRGOS (Λυκοῦργος), Alessandro
Teologo ellenico, nato a Samo nel 1827, morto nel 1875 in Atene e sepolto in Siro. Compì i suoi studî prima in patria (Atene) poi in Germania (Lipsia e Berlino, 1852-58). [...] arcivescovo di Tiro, Teno e Melo. Nel 1869 si recò a inaugurare una chiesagreca a Liverpool, il che diede luogo a interessanti discussioni circa i rapporti tra la Chiesagreca e l'anglicana. Nel 1872 fu inviato a Costantinopoli a causa dello scisma ...
Leggi Tutto
Propriamente, lo studio della dottrina di quei pensatori che la Chiesa considera Padri della Chiesa (➔ padre), ma anche, in senso lato, di tutti gli scrittori cristiani vissuti nello stesso periodo, cioè [...] e lo studio filologico-letterario ha portato al congiungimento delle due nozioni. Oggi per patrologia si intendono le grandi raccolte delle opere dei Padri (in particolare la P. latina e la P. greca, edite da J.-P. Migne) e dei manuali di patristica. ...
Leggi Tutto
UMANESIMO
Fausto GHISALBERTI
. Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato dalla [...] ancora in preda alla desolazione del lungo abbandono. La Chiesa, finalmente reduce da Avignone, ritorna alle sue pompe, e . Al posto dei pretensiosi poemi epici, sotto l'influsso della grecità, una poesia più calma e serena si diffonde: sono ecloghe, ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] pericolo turco era fortemente condizionato dal mancato rispetto da parte dei bizantini degli accordi d’unione tra la Chiesagreca e quella latina, concordati durante il concilio di Ferrara-Firenze. La lettera inviata dalla Cancelleria pontificia nel ...
Leggi Tutto
DOTTORI DELLA CHIESA
L. Morganti
Si definiscono D. della Chiesa coloro che, in qualsiasi epoca, hanno affermato e difeso con i propri scritti l'ortodossia cristiana e il cui ruolo è stato solennemente [...] il tema presenta caratteri particolari; rare sono le raffigurazioni su tavola (per es. l'icona doppia con i tre D. della Chiesagreca dell'inizio del sec. 14°; Atene, Byzantine Mus.), mentre diffuse quelle a mosaico (per es. i D. tra Padri della ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] 'isola (49). Ma i Candioti non potevano restare indifferenti davanti alla mortificazione in cui le autorità veneziane tenevano la Chiesagreca, insensibili al fatto che, a differenza della latina, i cui fedeli si riducevano sempre di più, quella ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] Concilio di Trento, Vicenza 1980, pp. 499 ss. (pp. 499-535); Manoussos Manoussacas, La comunità greca di Venezia e gli arcivescovi di Filadelfia, in AA.VV., La Chiesagreca in Italia dall'VIII al XVI secolo, I, Padova 1973, pp. 45-87; Vittorio Peri ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] senza un'apertura della riflessione teologica e una disponibilità nella prassi corrente che non è possibile riscontrare nelle Chiesegreca ortodossa e cattolica di quegli anni.
Inoltre dall'inizio degli anni Ottanta i tentativi di aggregazione che ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....