VITALI, Pietro
Antonio Antonetti
VITALI (Pitali), Pietro. – Originario della Calabria greca, nacque verosimilmente negli anni Novanta del XIV secolo. È sicura la sua origine calabrese perché nelle fonti [...] del monastero pochi mesi dopo l’elezione di papa Condulmer e alla vigilia del complicato percorso di unione tra la Chiesagreca e quella latina. Il suo ruolo, in questa vicenda, fu di notevole spessore sia nel corso della trattativa sia nella ...
Leggi Tutto
EUDEMONOIANNIS, Andrea
Vittorio Peri
Nacque nel marzo 1566 alla Canea (Chanià, Kydon) nell'isola di Creta. Appartenne ad una casata illustre, ancorché decaduta, imparentata con la famiglia imperiale [...] concedere la dispensa o l'indulto per ordinazioni del genere, senza che la consacrazione liturgica conseguita nella Chiesagreca comportasse un'implicita o tacita professione di errori di fede da parte dell'ordinato o suscitasse inevitabilmente ...
Leggi Tutto
ZABUGHIN, Vladimiro
Gian Paolo Castelli
(Vladimir Nikolaevič Zabugin). – Nacque il 4 luglio 1880 a Párgola (odierna Párgolovo), sobborgo a nord di San Pietroburgo, da Nikolaj Pavlovič Zabugin, alto [...] Russia, altri più prossimi ai suoi interessi umanistico-rinascimentali (come le Questioni religiose greco-slave negli scrittori del Rinascimento, Dante e la Chiesagreca, Dante e l’Oriente), nonché svariate recensioni.
Nel 1915, a Grottaferrata, si ...
Leggi Tutto
Europa orientale e Grecia
Roberto Valle
Konstantin Koftis
La complessa e intricata vicenda della fortuna del pensiero politico di M. nell’Europa centro-orientale si inserisce, secondo lo storico ceco [...] , poi L’ultima tentazione di Cristo, 2012) pubblicato dapprima all’estero (1951), fu considerato blasfemo, non solo dalla Chiesagreca ortodossa, ma anche da quella cattolica che lo mise all’indice. Lui rispose citando Tertulliano: ad tuum, Domine ...
Leggi Tutto
DOXAPATRES, Nilo
Vera Falkenhausen
Il luogo e la data della sua nascita sono sconosciuti. Secondo le poche notizie sicure sulla sua vita e la sua carriera, il D. visse e fu attivo in Sicilia durante [...] nominato trattato sulle origini dei cinque patriarcati risulta che l'autore conosceva abbastanza bene la situazione della Chiesagreca nell'Italia meridionale: egli sa che l'antica sede vescovile di Vibo Valentia fu trasferita nel periodo normanno ...
Leggi Tutto
SEGAUDI, Aimeric
Giancarlo Comino
– Nacque a Chevrette, un villaggio della diocesi di Luçon, in Vandea, sul finire del XIV secolo o ai primi anni del XV da genitori sconosciuti. Forse per influenza [...] tra le sottoscrizioni della 25a sessione, celebrata nel capoluogo toscano il 6 luglio 1439, che vide la riunificazione della Chiesagreca a quella romana.
Intanto, a Ferrara, Segaudi si era accordato con Percivalle de Balma, vescovo di Mondovì, per ...
Leggi Tutto
OBICINI, Giovanni Battista
Alessandro Vanoli
OBICINI, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque il 9 novembre 1585 nella contrada di Riparia San Giuliano a Nonio, piccolo paese della diocesi [...] mamelucchi da parte del sultano ottomano Selim I la Palestina era passata sotto il controllo di Istanbul e la chiesagreca aveva cominciato ad affermare i propri diritti sui luoghi santi, in antagonismo con i francescani.
Stando alle lettere del ...
Leggi Tutto
ROMANO, Damiano
Giancarlo Vallone
– Nacque a Napoli «verso il 1708», data secondo Lorenzo Giustiniani (1787) ricavabile da quella della sua morte, avvenuta a 68 anni. Nulla sappiamo della sua famiglia. [...] «novatori», cioè falange di autori eterodossi e protestanti che sprezzano «i Venerandi Padri della antica chiesagreca e latina» nonché i teologi della Chiesa cattolica romana. L’opera successiva, del 1756, Della morale de’ Santi Padri utilissima per ...
Leggi Tutto
SOGNI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Rubbiano (Cremona) il 18 maggio 1795, figlio di Giovanni e di Candida Cabrini; appartenente a una famiglia di fittavoli, nel 1804 si trasferì con i genitori [...] di Pietà della città piemontese, affrescò la cupola e i pennacchi della chiesa con La gloria di s. Pietro, i quattro Profeti maggiori e la Chiesa latina e la Chiesagreca (1846-48). Le scene, eseguite per tre anni consecutivi nella stagione autunnale ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Gallipoli (Georgius Callipolitanus Chartophilax)
Sondra Dall'Oco
Poeta italo-bizantino, originario di Gallipoli e vissuto nel sec. XIII. Fu archivista della chiesagreca della sua città: è [...] soprattutto ai temi della propaganda federiciana. Nel carme XI si scaglia contro i prelati latini che avevano assalito la chiesagreca di Gallipoli: in questa occasione il vescovo Pantoleon si sarebbe messo sotto la protezione di Federico II. Con ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....