Greco-ortodossi
EEnrico Morini
Piissimi e ortodossi, anziché empi ed eretici ‒ come ormai li percepiva l'Occidente latino dopo il definitivo consumarsi dello scisma tra Roma e Costantinopoli e il traumatico [...] al patriarcato romano delle diocesi peninsulari e insulari annesse nell'VIII sec. a quello costantinopolitano. Alla Chiesagreca in Italia, estraniata dalla sovranità dell'imperatore dei Romei, sottomessa alla giurisdizione papale e sovrastata dall ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Amalfi
Paolo Chiesa
Monaco e presbitero nato probabilmente ad Amalfi e di cui sappiamo che a Costantinopoli, dove viveva nel secolo XI, eseguì la traduzione latina di alcune opere agiografiche [...] nella sua casa di Costantinopoli; nel corso della visita, il discorso cadde sulla figura di s. Irene, dedicataria della chiesagreca nel cui territorio si trovava il quartiere amalfitano, e si scoprì che nessuno ne conosceva la storia. G. meditò ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Carlo
Paolo Casini
Nato a Livorrio l'8 febbr. 1716, vi compì i primi studi. Il 14 nov. 1732 iniziò a Roma il noviziato nella Compagnia di Gesù, probabilmente frequentando i corsi di umanità [...] in Polonia, ben accolto da quel Sovrano, e tenuto anche a tavola, ha composto due libri, uno preferendo la presente Chiesagreca alla Romana con averlo dedicato alla Czara: e l'altro che ogni Sovrano è padrone nei suoi dominii per non ammettere la ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giovanni
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 12 aprile 1570 da Agostino di Nicolò e da Laura Bragadin di Giovanni, vedova di Andrea Gritti di Luca.
Il padre – esemplarmente religioso a detta [...] dal forte sentire patriottico-religioso di un Giovanni Tiepolo mirassero a rafforzare ulteriormente l’autonomia della Chiesa veneta, prendendo a modello la Chiesagreca». Qualche anno dopo, in uno dei suoi molti scritti che dominarono fra il 1606 e ...
Leggi Tutto
LEBENA (Λεβήν, Lebena)
I. Baldassarre
Città situata nella parte meridionale dell'isola di Creta, sul golfo libico, tra il Capo Leon e la Punta Psamidomuri, in una conca riparata da ogni parte dai monti [...] nel mare ad E, doveva essere antico, perché conserva tracce delle testate di un ponte.
Al di là del ponte e più vicino al Capo Psamidomuri, sorge la chiesagreca di Haghios Joannis, del XIV-XV sec., vicino alla quale si sono trovati resti di una ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, de' Bianchi), Vincenzo
Gino Benzoni
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 4 marzo 1583; suo padre, Alvise di Girolamo, era "contador" all'Ufficio dell'Uscita, la madre, Lucrezia, figlia [...] letteraria e per le velleità di superamento, in una prospettiva già consapevolmente ecumenica, delle divisioni tra Chiesagreca e latina.
Evidenti nel discorso i più vistosi e persistenti difetti del giovanissimo autore: una malcelata presunzione ...
Leggi Tutto
CHECCOZZI, Giovanni Raimondo
Paolo Preto
Nacque a Vicenza da Francesco e Maddalena Vivaldi il 21 giugno 1691. Dopo i primi studi nella città natale passò nella vicina Padova dove si perfezionò nelle [...] , a papa Benedetto XIII in cui auspicava con parole vibranti di zelo la riunione della Chiesagreca a Roma ed una radicale riforma della Chiesa in capite et in membris; ilmessaggio circolò manoscritto in vari ambienti ecclesiastici italiani, ottenne ...
Leggi Tutto
SINIGARDI, Benedetto,
Pierluigi Licciardello
beato. – Nacque ad Arezzo intorno al 1190 da Sinigardo dei Sinigardi e da Lisabetta dei Tarlati da Pietramala.
La famiglia Sinigardi compare nella documentazione [...] e una donna musulmana, dopo averla guarita miracolosamente da una malattia al seno. Prese anche parte alle trattative di unione tra la Chiesagreca e quella latina che si svolsero nel 1234 a Nicea e a Nymphaion in Lidia. Questa sua attività ci è nota ...
Leggi Tutto
LIPINSKY, Angelo
Lanfranco Mazzotti
Nacque a Roma il 26 apr. 1904 da Sigmund, pittore e incisore tedesco di origine ebraica, e da Elenita Kümpel, di confessione protestante. Il padre, trasferitosi nel [...] Aragon III., in Das Münster, XXII (1969), pp. 389-405; L'arte orafa bizantina nell'Italiameridionale e nelle Isole, in La chiesagreca in Italia dall' VIII al XVI secolo. Atti del Convegno, Padova 1973, pp. 1389-1478. Postumo è Il tesoro sacro della ...
Leggi Tutto
DA COLLO, Francesco
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Conegliano (Treviso) intorno al 1480 da una nobile famiglia originaria di Ceneda (att. Vittorio Veneto). Si dedicò all'attivita diplomatica al servizio [...] la quale con grande eloquenza il D. disegnò un quadro della vastità delle conquiste ottomane, della miserevole schiavitù della Chiesagreca, del pericolo che il sultano rappresentava anche per la Russia, fino al momento della partenza, il 4 genn ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....