Celebre città della Palestina in Giudea, a 9 km. circa a sud di Gerusalemme, e a 777 m. di altezza, sulla dorsale che forma spartiacque fra il Mar di Levante e il Mar Morto ed è incisa da tutte le parti, [...] ) in un momento di reciproca amicizia che pareva preludere all'unione delle due chiese, fu terminata nell'anno 1169 come attestano i frammenti d'una iscrizione greco-latina posta nell'emiciclo del coro.
Della splendida decorazione oggi quasi tutta ...
Leggi Tutto
È, nell'apocalittica il personaggio contrapposto al Messia o Cristo, prima del giudizio finale. Lo sviluppo massimo di questa credenza si ha nel cristianesimo, ma molti indizî mostrano che essa aveva una [...] nel Carmen apologeticum di Commodiano, e presso i Padri della Chiesa più antichi. Però sbiadisce sempre di più e tende a scomparire apocalissi cristiane (gli scritti sibillini, la cosiddetta apocalisse greca di Daniele, quella armena, il V e VI ...
Leggi Tutto
. Il vocabolo crypta, che, sebbene d'origine greca (da κρύπτω "nascondo"), s'incontra come sostantivo soltanto in latino, serviva a indicare nella casa e nel tempio romano qualunque ambiente sotterraneo; [...] d'una cripta (forse più del sec. VII che del VI) nel sant'Eusebio di Pavia. Assai più conservata è quella sotto la chiesa abbaziale di Flavigny che deve forse attribuirsi a poco dopo la metà del sec. VIII. In essa le rozze vòlte poggiano su colonne ...
Leggi Tutto
Archeolocia preistorica, (p. 26). - Per l'archeologia preistorica, v., in questa Appendice la voce preistoria e i paragrafi dedicati all'argomento nelle voci sui singoli stati e regioni principali.
Archeologia [...] e a quello della "struttura".
Nel campo dell'arte greca fra i risultati più interessanti di questo movimento estetico va del Pontificio Istituto di archeologia cristiana, storico della Chiesa ed archeologo, si vanno affermando nuove forze: mons ...
Leggi Tutto
PÉRIGUEUX (A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia sud-occidentale, capoluogo del dipartimento della Dordogna, con 33.988 abitanti (1931; [...] le-Duc, fece di tutta la costruzione. Come Saint-Étienne, la chiesa di Saint-Front è coperta di cupole, ma la pianta dei due edifici è diversissima: quella di Saint-Front è a croce greca e con cinque cupole, come quella di S. Marco a Venezia, ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (o Camillo)
Mario Labò,
Architetto, nato a Modena il 17 gennaio 1624, morto a Milano il 6 marzo 1683. Di famiglia ferrarese, si fece chierico regolare teatino come tutti i suoi cinque [...] G., conservato nella sua Architettura civile, ci mostra un'originalissima pianta, a croce greca, con cupola a tamburi, più sviluppata di quella di Messina. Oltre questa chiesa, a Parigi progettò un altro edificio (Arch. Civ., tavole 23, 24); fu anche ...
Leggi Tutto
NAZARETH (arabo en-Naẓrah; A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Città della Palestina settentrionale situata sulle prime colline che limitano a nord la grande Piana di Iezreel presso il punto [...] di Giacomo: la prima apparizione dell'angelo a Maria, è la chiesa dei greci scismatici dedicata a S. Gabriele; vi era nel Medioevo una chiesa rotonda, adattazione d'una primitiva chiesa bizantina. La cappella di S. Maria del Tremore nelle vicinanze ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Saverio KAMBO
Nilo BORGIA
Villaggio della provincia di Roma, situato a 330 m. di altezza sulle pendici nord-occidentali dei Colli Albani, a 18 km. [...] in bronzo di S. Nilo, di R. Zaccagnini. La chiesa, modificata variamente attraverso i secoli per riadattamenti o per presunte Nilo Egumeno, proveniente da una colonia basiliana della Magna Grecia, fondò un'abbazia (circa il 1004) per concessione ...
Leggi Tutto
È la tendenza (da alcuni considerata connaturale all'uomo) ad attribuire figura umana specialmente agli oggetti della credenza religiosa.
Tale tendenza incomincia a manifestarsi nelle forme elementari [...] un senso prettamente umano. L'arte fu la grande alleata dell'antropomorfismo greco: da una parte, la poesia epica e lirica con la sua Filone all'Antico Testamento e continuata dai Padri della Chiesa, mirò allo stesso scopo, aiutandosi anche con la ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque a Foggia il 5 agosto 1826 da Raffaele A. e da Sofia Perifano di famiglia greca. Studiò in quella città presso gli scolopi con un padre Borrelli che poi a Roma fu il precettore dei figli [...] mediocre allegoria da Longfellow, Excelsior; a Roma nel 1883 un Chirone centauro che fu comprato dallo stato. Per la chiesa di Castrignano de' Greci (Lecce) dipinse l'Annunziata e altre nove tele. Al Museo di San Martino, in Napoli, è un suo vivace ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....