PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] lapidea di copertura e una piastra in cemento armato).
Nel tempio greco il ricorso alla p. è una costante, tanto da caratterizzarne parti '11° e il 14° secolo in Norvegia per realizzare piccole chiese del tipo stav-kirke (fig. 6). Il sistema si basava ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] 1478; nel 1480 vi si stampa il Missale ad uso della Chiesa di Gran (Esztergom in Ungheria), nel 1482 quello per l' il nuovo alfabeto da lui proposto, in cui sono adoperate le forme latina e greca dell'e e dell'o, le due s lunga e corta, il doppio z ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] dell'Italia e della Sicilia, con il loro clima simile al greco e alle quali si poteva arrivare navigando rasente terra, tranne che sui luoghi di riunione, al loro fondaco, alla loro chiesa. Dov'esse esercitano la propria attività vogliono evitare l ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] il ducato mediceo fin dal 1559. Lo Stato della Chiesa dovrà attendere invece fino al 1656 per avere un censimento la città più popolata d'Italia, sede di colonie fiorenti di Arabi, Greci, Ebrei, e poi di Amalfitani, Pisani, Genovesi e Veneziani. Dopo ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] e scudi rotondi od ovali. Più tardi essi appresero dai Greci a portare elmi e altre armi difensive metalliche. La loro si fa rizzare la tenda in mezzo alla chiesa, che ha saccheggiata, poi brucia la chiesa e quanti vi sono rinchiusi, e mentre le ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] comune tra il canto drammatico quivi ricercato e quello dei Greci, almeno da quanto si può vedere circa quest'ultimo nei stava dando l'avvio.
Presso il Cesti, pur allevato in chiesa (egli fu frate minore conventuale) ed esperto di polifonia sacra ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] giovani fu oggetto di cure assidue in ogni parte del mondo greco, dalla Sicilia, dove si parla dell'istituzione di una specie Ettore, ecc.
Il rinnovamento della scuola, nel seno della Chiesa, s'inizia dopo il Mille, insieme con una ridesta attività ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] in dentale lenita e non lenita, delle quali la prima corrisponde a temi greci e latini in -t, la seconda a temi in -nt; e . Questa usanza non scompare con l'antichità: il portale della chiesa di Clonfert, in Irlanda, era ornato ancora nel sec. XII ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] . La Macedonia fu costretta invece a subire il veto greco, nonostante avesse adempiuto a tutti gli obblighi delineati dalla E. Šmit, casa a Brezje, 1975-81; I. Prtenjak, chiesa a Boninovo, Dubrovnik, 1977-80). Un deciso orientamento retrospettivo è ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] di carattere più schiettamente pratico, i Peripli, di cui la letteratura greca era dotata, come si è visto, da tempi antichi e che di S. Isidoro, di Beda e di altri Padri della Chiesa; l'Imago mundi di Onorio, ecc.) o rielaborano materiale itinerario ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....