Cipro, Regno di
Michel Balard
La storia di Cipro sotto la prima dominazione franca scorre quasi parallela alla vita e al regno di Federico II.
L'isola, passata sotto la completa sovranità bizantina [...] il Continuatore dell'Historia rerum in partibus transmarinis gestarum di Guglielmo di Tiro. Durante il suo regno la Chiesalatina di Cipro dovette tener testa alle pretese del patriarca di Costantinopoli, ansioso di sottometterla alla sua autorità, e ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
J. Richard
Famiglia comitale della Francia sudoccidentale, le cui origini leggendarie si fanno risalire a un tale Raimondo che avrebbe sposato la fata Melusina e costruito il castello di Lusignan [...] numerosi nell'isola, alcuni dei quali (per es. Mangana, Agro, Kikkos) avevano importanti possedimenti terrieri.@r#pLa Chiesalatina era stata costituita da Amalrico con un arcivescovo a Nicosia e tre vescovi suffraganei, ai quali corrispondevano ...
Leggi Tutto
Alberto Melloni
La beatificazione di piazza e il concertone del 1° maggio
Al funerale di Giovanni Paolo II, spentosi il 2 aprile 2005 e sepolto nelle grotte vaticane l’8, il movimento dei Focolari si [...] vox populi, ancorché organizzata dal movimento dei Focolari di Chiara Lubich, nel riconoscimento delle virtù esemplari nella Chiesalatina, dall’altro il futuro mediatico della ‘fama di santità’ che già il pontificato wojtyliano aveva esplorato, e ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Niccolò
Edith Pàsztor
Nacque a Bologna verso l'anno 1375 da Pier Nicola, che aveva avuto notevole parte nella vita comunale bolognese. In assai giovane età, dopo avere iniziato gli studi [...] presidente del concilio che si andava intanto riunendo a Ferrara dai primi mesi del 1438 per tentare l'unione fra Chiesalatina e Chiesa greca, ma nell'ottobre si recò in Germania, a Norimberga, per partecipare ad una dieta di principi tedeschi. Poco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Polonia
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra le tribù del Nord, che formano il primo nucleo del regno polacco, si diffonde [...] restano infatti pagane almeno fino al X secolo, per poi venire captate nell’orbita della Chiesalatina. Parallelamente alla diffusione del cristianesimo latino, si avvia un processo di concentrazione del potere intorno alla dinastia locale dei Piasti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il declino dell’Orda d’oro ha tra le sue conseguenze l’emergere della potenza del [...] Rutenia e in Ucraina è slavo-ortodossa. La conversione della Lituania avviene dopo decenni di tentennamenti fra la Chiesalatina e quella ortodossa. Algirdas, con la prospettiva di una sua conversione, segue una politica di equilibrio, lusingando sia ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
M. Reeves
Fondatore dell'Ordine florense, nato a Celico, presso Cosenza, nel 1135 ca. e morto nel 1202. G. trascorse l'intera vita in Calabria, a eccezione di un pellegrinaggio in [...] è quindi un terzo Testamento, ma piuttosto i due Testamenti interpretati dallo Spirito; non c'è una terza Chiesa, ma la Chiesalatina trasformata in Ecclesia spiritualis.Nella teologia di G. sono tuttavia nascosti i semi di una visione rivoluzionaria ...
Leggi Tutto
DESIDERIO
Werner Maleczek
Nulla sappiamo circa la sua origine e la sua formazione. Probabilmente era romano, dato che l'11 maggio 1112 sottoscrisse un privilegio di Pasquale II definendosi "indignus [...] stesso anno. Si sa soltanto, di questa sua missione, che egli era stato incaricato di accertare se il patrimonio della chiesalatina di Tres Tabernae in Calabria bastasse a sopperire ai bisogni di un vescovo in modo consono alla sua dignità.
Il 24 ...
Leggi Tutto
PERIGUEUX
N. Mouillac
PÉRIGUEUX (lat. Vesunna; Civitas Petrocorium, Vesunna Petrocorium nei docc. medievali)
Città della Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. della Dordogne, situata lungo la riva [...] cattedrale di Saint-Front rappresenta l'unione di due poli assai differenti. La parte occidentale conserva le vestigia della 'chiesalatina' in rovina: una basilica la cui costruzione fu avviata sotto il vescovo Frotario (976-991) e che fu consacrata ...
Leggi Tutto
Ambrogio, santo
Ugolino Nicolini
Vescovo di Milano (339 ca.-397), dottore della Chiesalatina. L'esegesi dantesca è tuttora impegnata nell'identificazione del passo di Pd X 118-120 Ne l'altra piccioletta [...] aspra rampogna di D. per la triste situazione della Chiesa, c'è anche la colpevole dimenticanza dell'insegnamento degli volto a chiarire definitivamente il posto occupato dal grande dottore latino nella biblioteca ideale di Dante.
Bibl. - Scartazzini, ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...