Lattanzio
Manlio Simonetti
Retore africano (fine sec. III - primi decenni IV), insegnante di latino a Nicomedia in Asia Minore, dove si convertì, al tempo di Diocleziano.
Più tardi Costantino lo volle [...] nel Medioevo molto al disotto di quella raggiunta dai grandi padri della Chiesalatina. In sostanza, L. fu sempre letto, ma mai molto visto in lui quello avvocato de' tempi cristiani / del cui latino Augustin si provide (Pd X 119-120). Ma si tratta ...
Leggi Tutto
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato.
La [...] in una rinnovata considerazione della molteplicità delle tradizioni liturgiche, giuridiche, teologiche e spirituali non latine che sono presenti all’interno della Chiesa e fanno parte del suo patrimonio. Il secondo è quello del dialogo ecumenico con ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] di seta ricamata o di stoffa tessuta d'oro o d'argento.
Presso le chiese orientali le vesti liturgiche sono meno numerose (solo 9) delle vesti della Chiesalatina, ma la loro somiglianza con queste e la loro uniformità, nella sostanza, nei cinque ...
Leggi Tutto
OLÎ (fr. huile; sp. aceite; ted. Âl; ingl. oil)
Carlo RODANO
Agostino PALMERINI
Luigi GIAMBENE
Gli olî sono sostanze grasse (v. grassi), liquide a temperatura ordinaria. Tuttavia si chiamano olî anche [...] (dal sec. VI) un po' di balsamo (preponderante nei riti orientali). La benedizione delle tre specie di olio si compie, nella Chiesalatina, durante la messa del giovedì santo da un vescovo assistito da 7 diaconi e 7 suddiaconi: l'olio degl'infermi si ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Evangelista, santo
Leone TONDELLI
*
Nella Bibbia portano il nome di G. il IV Vangelo canonico, tre Lettere, delle quali la seconda e la terza brevissime, e l'Apocalisse (v.). Nelle lettere [...] in menti pagane dovevano renderlo idoneo a scrivere la "vita spirituale" di Gesù.
Patrono di molte città già dal Medioevo, G. è festeggiato nella chiesalatina il 27 dicembre (che originariamente era la festa dei Santi Giacomo e Giovanni), e nella ...
Leggi Tutto
GREGORIO I papa, detto Magno, santo
Ottorino BERTOLINI
Giampiero PUCCI
Nacque intorno al 535 in Roma. La madre Silvia era di nobile stirpe, discendente dall'illustre gens Anicia; il padre, Gordiano, [...] , del resto, fin dai tempi di Damaso I, la scuola di rito romano poté, nei tempi, diffondersi vittoriosa in tutta la chiesalatina (v. canto: Canto liturgico). G. morì il 12 marzo 604. Fino all'ultimo egli diede, con la sua opera, mirabile prova ...
Leggi Tutto
SETTANTA
Alberto Vaccari
Si chiamano così i primi traduttori della Bibbia (Antico Testamento) in greco, dal numero (arrotondato: propriamente 72), che ce ne presenta la prima relazione, pretendente [...] bibbia, VI, p. 898); tuttavia i Salmi, che sono rimasti come il libro quotidiano di preghiere nelle Chiese cristiane, in tutta l'estensione della Chiesalatina si recitano e si cantano ogni dì in una forma che deriva direttamente dai LXX.
Da sì vasta ...
Leggi Tutto
GALIZIA (A. T., 51-52)
Riccardo RICCARDI
Francesco TOMMASINI
Giorgio VERNADSKIJ
Regione della Polonia meridionale. Fino al 1918 costituì una provincia dell'Impero d'Austria, confinante a N. con la [...] fu occupata dal re polacco Casimiro. Sotto il regno di Daniele fu fatto un tentativo di unire la Chiesa ortodossa con la Chiesalatina, ma senza risultato. La popolazione russa del territorio di Halicz rimase ortodossa fino al sec. XVII-XVIII. Il ...
Leggi Tutto
LAMENTAZIONI
Giuseppe Ricciotti
Libro della Bibbia, che contiene carmi elegiaci sulla distruzione di Gerusalemme fatta da Nabucodonosor.
Nome e posizione nel Canone. - Nei manoscritti e nelle edizioni [...] eco della prima.
Uso liturgico. - A somiglianza del suddetto uso sinagogale, le Lamentazioni sono entrate anche nella liturgia della Chiesalatina che le legge negli ultimi tre giorni della settimana santa. I primi documenti di tale uso sono del sec ...
Leggi Tutto
LOGOS
Leone TONDELLI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Leone TONDELLI
. Voce greca, λόγος, il cui significato oscilla tra "ragione", "discorso" (interiore ed esteriore) e "parola". In Giovanni, I,1, [...] la Volgata traduce Verbum, che la Chiesalatina mantenne nel linguaggio teologico a indicare la seconda persona della Trinità, il Verbo. Difatti Logos, come la sua traduzione Verbum, esprimono una concezione complessa della filosofia greca, e, ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...