ROSARIO
Innocenzo Taurisano
. È una preghiera in onore della Vergine Maria che consiste nella recita di centocinquanta Ave Maria, intercalate da varî Pater noster che li dividono in quindici decine, [...] Pater noster. Anche questa coroncina è chiamata, per metonimia, "rosario".
Strumenti analoghi si ritrovano anche fuori della Chiesalatina. I monaci greci hanno una cordicella con cento nodi (κομβολόγιον), che serve per contare le genuflessioni e i ...
Leggi Tutto
INCENSO ebr. lebŏnah o ketôreth; gr. λίβανος, ϑυμίαμα ϑυμιάματα; lat. tus, incensum; lat. medievale olibanum; fr. encenis, oliban; sp. incienso; ted. Weihrauch; ingl. incense)
Fabrizio CORTESI
Gioacchino [...] a poco entrò anche nella liturgia pubblica.
Verso il Mille già l'uso dell'incenso appare, almeno per la chiesalatina, fissato e identico, piú o meno, all'odierno cattolico: incensazione dell'altare, della Sacra Specie, delle reliquie, del sacerdote ...
Leggi Tutto
IGNAZIO patriarca di Costantinopoli, santo
Mario Niccoli
Nacque a Costantinopoli nel 797. Figlio dell'imperatore Michele I Rangabe, quando Leone V l'Armeno rovesciò Michele (813-14), I., con il padre [...] qualora non avesse ceduto, raggiunse Costantinopoli, I. era morto ed era stato sostituito nella carica da Fozio.
La Chiesa greca e la Chiesalatina commemorano I. nel giorno anniversario della sua morte (23 ottobre 877).
Di I. non rimangono che le ...
Leggi Tutto
RATRAMNO di Corbie
Nicola Turchi
Teologo, fiorito nel sec. IX neI monastero benedettino di Corbie (Amiens), morto dopo l'anno 868. Delle tre grandi controversie dottrinali che agitarono il secolo IX, [...] di Reims scrisse una confutazione della lettera di Fozio al re dei Bulgari contro gli errori della chiesalatina: Contra Graecorum opposita Romanam Ecclesiam injamantia (868). Inoltre in un trattato tuttora inedito: De quantitate animae, combatte ...
Leggi Tutto
MELITENIOTE (Μελιτηνιώτης)
Silvio Giuseppe Mercati
Varî sono i Melitenioti fioriti a Costantinopoli nei secoli XIV-XV. Sono degni di menzione: 1. L'autore di un poema Εἰς τὴν σωϕροσύνην (Alla saggezza) [...] (v.) nella fede e nel carcere: arcidiacono e cartofilace di S. Sofia, scrisse due trattati sull'unione con la chiesalatina e sulla processione dello Spirito Santo, in cui dimostra che la processione dal Figlio si trova già insegnata nelle opere dei ...
Leggi Tutto
MICHELE Arcangelo
Umberto GNOLI
È in ebraico (Mīkhā'el, "Chi-comeDio?") il nome di un principe degli angeli, o arcangelo, riportato sia nell'Antico Testamento (Daniele, X, 13, 21; XII,1) sia nel Nuovo [...] in seguito Castel S. Angelo; quella in Normandia, che diede il nome al Mont-Saint-Michel, è riportata al 708. Nella Chiesalatina la sua festa è celebrata l'8 maggio (apparizione sul Gargano) e il 29 settembre.
L'arte dei primi secoli lo rappresenta ...
Leggi Tutto
IMPOSIZIONE delle mani (gr. χειροϑεσία ovvero χειροτονία lat. impositio manuum)
Giuseppe De Luca
Rito sacramentale e cerimonia frequentissima nella liturgia cattolica, variamente compiuta e di vario [...] è l'essenza stessa. Occorre altre volte l'imposizione delle mani, ma non assume mai l'importanza che essa ha nei casi citati, di cui trattano i libri liturgici della Chiesalatina e della orientale e, ai singoli luoghî, i commenti dei liturgici. ...
Leggi Tutto
GALLI, Amintore
Luigi Parigi
Compositore e musicologo, nato il 12 ottobre 1845 a Talamello (Rimini), morto a Rimini l'8 dicembre 1919. Si perfezionò al Conservatorio di Milano ove nel 1878 fu nominato [...] . X ai nostri giorni (Milano 1871); Il canto di sala e di teatro (Milano 1889); Storia e teoria del sistema musicale moderno (Milano s. a.); Ortofonia (Milano 1884); L'omofonia della chiesalatina (Milano s. a.); Estetica della musica (Torino 1900). ...
Leggi Tutto
MARTA, santa
, È il nome aramaico (martā, "signora", "padrona") della sorella di Lazzaro e di Maria, dimoranti, secondo Giovanni XI-XII, in Betania presso Gerusalemme; in Luca, X, 38-43, in un villaggio [...] M. e la fece stabilire a Tarascona, ove alla fine del sec. XII si costruì in suo onore una chiesa sul suo presunto sepolcro. La sua festa nella Chiesalatina cade il 29 luglio.
Bibl.: L. Duchesne, Fastes épisc. de l'anc. Gaule, I, Parigi 1894, p. 325 ...
Leggi Tutto
PRIMATE
Luigi Giambene
. Il titolo di primate, che compare nella chiesalatina solo verso il sec. IV, venne attribuito ad alcuni vescovi, la cui autorità, superiore a quella degli altri vescovi e anche [...] tutto un regno (p. es. primate d'Africa, d'Ungheria, ecc.); tale dignità serviva soprattutto a mantenere l'unità nelle varie chiese d'una regione o d'una nazione. Secondo l'attuale diritto canonico (Cod. iur. can., can. 27) questo titolo è solamente ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...