FEDERIGHI, Benozzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1370 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, immigrata a Firenze da Sovigliana, [...] visita pastorale, avesse seguito a Roma papa Eugenio IV. La sua partecipazione al concilio che vide riunite la Chiesalatina e quella greca è provata dalla sottoscrizione "Ego Benotius episcopus Fesularum, subscripsi", in calce al decreto di unione ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista
Fabio Forner
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista (Giambattista, Gian Battista). – Nacque a Cremona nel primo decennio del XV secolo da Antonio, del ramo dei marchesi [...] da Eugenio IV come scrittore apostolico. La sua firma compare su una delle copie del decreto d’unione fra la Chiesalatina e quella greca, sottoscritta durante il Concilio di Firenze il 6 luglio 1439 (Mercati, 1945). Nel 1443 compì una missione ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Orso
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque da Nicolò e da Donata Querini da S. Zulian. La prima notizia a noi nota che lo riguardi si trova [...] commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, II, Venezia 1878, nn. IV/61-65; G. Fedalto, La Chiesalatina in Oriente, II, Verona 1976, pp. 106, 158; III, ibid. 1978, nn. 191, 378; F. Ughelli-N. Coletti, Italia sacra, V ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bari
Maria Brigante
Nacque probabilmente a Bari, in un anno che può essere fatto risalire al 1160 grazie alle note autobiografiche presenti in alcune delle sue opere a noi pervenute; da [...] di Ursone a Bari (1087-1089), in Arch. stor. pugliese, II (1949), pp. 134-146; C.G. Mor, La lotta fra la Chiesa greca e la Chiesalatina in Puglia nel secolo X, ibid., IV (1951), pp. 58-64; A. Pratesi, Alcune diocesi di Puglia nell'età di Roberto il ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Terzogenito di Pietro, figlio di Giovanni di Poli, e di Giacoma, figlia di Ottone Colonna, nacque nella seconda metà del secolo XIII. Suoi fratelli maggiori furono Stefano, [...] belge de Rome, XLV (1975), pp. 102-107; T. Kaeppeh, Scriptores Ordinis predicatorum..., II, Roma 1975, pp. 399 s.; G. Fedalto, La Chiesalatina di Oriente, II, Verona 1976, p. 174; G. G. Memseman, Ordo fraternitatis, Roma 1977, pp. 963, 978, 1058 ss. ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Giovanni (Ianni), nacque con ogni probabilità intorno al 1260, dall'antica e potente famiglia feudale toscana. Abracciata [...] di Ludovico il Bavaro (17 genn. 1328), in Miscell. G. G. Meersseman, I,Padova 1970, pp. 247-256; G. Fedalto, La Chiesalatina in Oriente II, Verona 1976, p. 78; P. Litta, Le famiglie celebri ital., sub voce Conti Della Gherardesca di Pisa, tav. III ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Niccolò
Anthony Luttrell
Figlio di Giovanni e di Fiorenza Sanuto, nacque probabilmente nel 1358 circa, dato che nel 1371 era ancora in minore età, non aveva, cioè, ancora compiuto i quattordici [...] in cui l'isola di Negroponte era stata divisa dopo la conquista latina. Giovanni era figlio di Pietro e di Balzana Gozzadini, e 1975, pp. 242-250, 252, 256-259; G. Fedalto, La Chiesalatina in Oriente, III,Verona 1978, p. 113. I lavori più vecchi di ...
Leggi Tutto
CELIDONIO, Alessio
Hans Joachim Kissling
Nacque nel 1451 a Sparta nel Peloponneso.
Il suo nome è tramandato in varie forme (Celidonius, Chelidonius, Celadonius, Caelidonius), ma nei documenti epigrafici [...] con la sua famiglia in Italia, come molti altri suoi compaesani del Peloponneso. Pare che egli appartenesse alla Chiesalatina. Comunque sia, egli trovò rifugio a Roma, dove entrò nella cerchia del famoso cardinale e umanista Giovanni Bessarione ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giorgio Fedalto
Appartenente a nobile famiglia veneziana, figlio di Marco, del ramo dei Santi Apostoli, fratello di Ruggero, Andrea e Giacomo, nacque a Venezia. Appare possibile [...] e alle dignità ecclesiastiche nel Veneto nei secc. XIV-XV, Quaracchi-Florentiae 1968, p. 372; G. Fedalto, La Chiesalatina in Oriente, II, Hierarchia Latina Orientis, Verona 1976, pp. 89-93; Id., Il grande scisma d'Occidente e l'isola di Creta (1378 ...
Leggi Tutto
CORRER, Pietro
Giorgio Fedalto
Figlio del senatore veneziano Angelo, fratello di Natale, Paolo e Filippo, nel 1265 il C. risultava pievano di S. Apollinare e dal 1267 primicerio della chiesa di S. Marco; [...] G. Gallicciolli, Delle mem: veneteantiche Profane ed ecclesiastiche, VI, Venezia 1795, pp. 68-77; G. Fedalto, La Chiesalatina in Oriente, II, Hierarchia latina Orientis, Verona 1976, pp. 90 s.; C. Eubel, Hierarchia catholica, I, p. 171; P. Litta, Le ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...