BERNARDO da Venezia
Giovanni Mariacher
Attivo in Lombardia come architetto, lapicida e scultore in legno, sulla fine del sec. XIV e al principio del XV.
Non abbiamo alcuna notizia di una sua attività [...] in questa costruzione sia, oltre la pianta (a croce latina e anch'essa iscritta in un rettangolo), la parte un giudizio attuale, poiché dopo il crollo avvenuto nel 1446, la chiesa fu ricostruita da Pietro Antonio Solari.
B. deve esser morto dopo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Aniane, Santo
P. Skubiszewski
Monaco benedettino di origine visigota (750-821 ca.). Figlio del conte di Maguelone, B. apparteneva per nascita all'élite della Septimania, legata da rapporti [...] Aniane, suo paese natale, dove fondò un monastero (la costruzione della chiesa abbaziale, dedicata al Salvatore, fu iniziata solo nel 782). Dopo aver sua diffusione anche in altre regioni dell'Europa latina. Non fu però possibile ottenere di fatto la ...
Leggi Tutto
INGAMI, Raffaele
Raffaella Catini
Nacque il 13 luglio 1838 a Marino, presso Roma, da Carlo e da Carolina Vitali.
Frequentò il corso teoretico di matematica e scienze filosofiche presso l'Archiginnasio [...] S. Gioacchino ai Prati, in Roma moderna e contemporanea, V [1997], 1, pp. 209-235).
Conformata a croce latina, la chiesa ha una cupola ottagona con struttura metallica, rivestita esternamente da lastre di alluminio traforato con motivi a stella. Il ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Giovanni
Gaetano Panazza
Nacque a Gottolengo (Brescia) il 16 sett. 1805 da Giambattista e da Maria Chiodi; studiò a Brescia, discepolo apprezzato dell'architetto R. Vantini e dell'architetto [...] le gravide e per gli esposti, nella zona a sud del presbiterio della chiesa di S. Domenico e ad ovest del vicolo dell'Orto botanico (Ibid., ibid parrocchiale di Ostiglia, a tre navate e a croce latina con cupola e atrio nella facciata, seguendo le ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni (Ioannes de Cino, Ioannes de Senis, Ioannes Italus)
Helena Kozakiewicz
Figlio dello scultore Matteo di Cino e di Margherita diGabriele di Giovanni Bighelari, nacque nell'anno 1495 forse [...] cattedrale romanica di Plock in una grandiosa chiesa rinascimentale a croce latina con cupola e volte a botte (1532 lo splendido altare maggiore della cattedrale di Wawel (ora nella chiesa parrocchiale di Bodzentyn) tutto scolpito in legno (prima del ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Paolo (detto Paolo Perugino)
Giovanna Mencarelli
Nato a Perugia intorno al 1612, secondo quanto riferiva Pascoli, condusse il suo primo apprendistato presso il pittore perugino Giovanni Antonio [...] romana del G., pressoché completamente perduta. Nel 1668 il cardinale Cesare Rasponi faceva realizzare nella chiesa di S. Giovanni a Porta Latina un soffitto con intelaiatura piana di legno a nascondere le capriate preesistenti. Nell'occasione, si ...
Leggi Tutto
Vedi NIMES dell'anno: 1963 - 1996
NÎMES (Nemausus)
F. Benoît
Capitale dei Volsci Arecomici all'epoea dei Galli, era anche un santuario importante per la sua posizione lungo la strada che dall'Italia [...] valle del Gardon, sono scritte in questa stessa lingua.
Colonia latina, fu popolata da soldati greco-egiziani dell'esercito di Antonio, pagano durò a lungo nella città, anche dopo che la Chiesa fu riconosciuta in tutto l'Impero, e non sembra che si ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Francesco
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Resina, l'odierna Ercolano, nei pressi di Napoli, il 18 ott. 1862 da Nicola (non è noto il nome della madre).
Imparò i primi rudimenti di [...] della tradizione familiare, fra cui la decorazione della chiesa del Sacramento a Napoli. Nel 1915 il D. Roma 1909, p. 376; M. Milone, Esposizione artistica "Rinascimento", in Vela latina, 11-17 nov. 1915; L. S. Amoroso, Prima Esposizione nazionale, ...
Leggi Tutto
FERRANTI (Ferrante), Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Tolentino (Macerata) il 27 nov. 1873 da Pasquale e da Ennia Staffolani. Mostrò precoce attitudine alla pittura e, con l'aiuto del conte Aristide [...] Entro il giugno del 1906 risultavano conclusi anche gli interventi nella chiesa di S. Maria in Via a Camerino: restauro di parte della Filarmonica, ispirandosi al tema del "Progresso della civiltà latina" (Cucco, 1991): una figura femminile in primo ...
Leggi Tutto
TONGEREN
J. Helsen
(lat. Aduatuca Tungrorum; franc. Tongres; Civitas Tungrorum, Tongheren nei docc. medievali)
Cittadina del Belgio nordorientale, nella regione federale delle Fiandre e nella provincia [...] , da datarsi al 1146-1164, mentre il resto del chiostro è della prima metà del Duecento.La nuova chiesa gotica, a impianto basilicale a croce latina, fu costruita in blocchi di calcare marnoso di Maastricht a partire dal 1240 e fu portata a termine ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...