FLORENSI
C. D'Adamo
Congregazione benedettina originatasi dai Cistercensi e fondata nel 1189 dall'abate Gioacchino da Fiore e dal monaco Ranieri, i quali, ritiratisi inizialmente a Pietralata, dopo [...] regione. L'edificio, impostato su pianta a croce latina con absidi a terminazione rettilinea, presenta una sola e Velletri (più tardi papa con il nome di Gregorio IX), e nella chiesa di S. Maria in Monte Mirteto, i cui beni vennero confermati nel ...
Leggi Tutto
ASHBURNHAM, Bertram
B. Narkiss
Conte inglese (1797-1878) che acquistò tre importanti collezioni di manoscritti: i fondi Libri (1847), Stowe (1849) e Barrois (1849), che comprendevano ca. 3.600 codici. [...] ancora nel sec. 11° le pitture murali della chiesa di Saint-Julien di Tours appaiono modellate sul H. Quentin, Mémoire sur l'établissement du texte de la Vulgate (Collectanea Biblica Latina, 6), Roma-Paris 1922, pp. 414-432; CLA, V, 1950, nrr. ...
Leggi Tutto
Aldo, Lapide di
S. Lusuardi Siena
Lastra tombale in marmo, iscritta e decorata, attribuita al sec. 7° e conservata nelle Civ. Raccolte di Arte Antica del Castello Sforzesco di Milano. Rinvenuta nel [...] oltre che dalla fascia alveolata, da una grande croce latina a estremità patenti che occupa il campo centrale della Milano 1954, pp. 138-139.
L. Crema, Recenti scoperte nella chiesa di S. Giovanni in Conca, in Arte dell'Alto Medioevo nella regione ...
Leggi Tutto
Aer
A. Tschilingirov
Telo ricamato usato nel rito ortodosso, destinato a coprire il calice eucaristico e la patena durante l'offertorio. Il termine, che deriva dal gr. ἀέϱ e nella sua traduzione letterale [...] databili prima del 1314, e il telo da calice della chiesa di S. Clemente a Ocrida, lavoro di una bottega locale Antimension in the Liturgical and Canonical Tradition of the Byzantine and Latine Church, Roma 1975.
A. Tschilingirov, Die Kunst des ...
Leggi Tutto
DE ROSIS, Giovanni
Richard Bosel
Nacque nel 1538 nella diocesi di Como; non è rilevabile alcuna traccia sulla prima formazione professionale di questo architetto che si annovera fra i massimi esponenti [...] di Modena: mostra, nel contesto di un impianto regolare raggruppato attorno a due cortili.1 una chiesa di semplice pianta a croce latina.
Ormai ufficialmente affermatosi come "architectus provinciae" dei gesuiti del Regno, nel 1575 gli venne affidata ...
Leggi Tutto
Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (etr. Velzna, lat. Felsĭna, Bononĭa)
P. E. Arias
Città situata alla base delle estreme pendici dell'Appennino emiliano, tra gli sbocchi in piano dei [...] IV-III sec. a. C.).
Fondata nel 189 a. C. la colonia latina di Bononia sotto il consolato di Cn. Manlio Vulsone e M. Fulvio Nobiliore , l'anfiteatro ligneo eretto nel 69 d. C., presso la chiesa dei Santi di via San Vitale, e l'Iseo, nella piazzetta ...
Leggi Tutto
BROCARDO (Broccardo, Brocardi), Pellegrino
Ugo Tucci
Nativo di Pigna (Imperia), come risulta da una lapide apposta sulla casa del canonico primicerio a Ventimiglia da lui fatta restaurare e ampliare [...] seppure alquanto imprecisa, che si trattasse di una redazione latina della lettera, assai più completa della versione datane dal Morelli cattedrale di Genova e titolare del beneficio parrocchiale della chiesa di S. Tommaso in Pigna, nonché di una ...
Leggi Tutto
Vedi SULCIS dell'anno: 1966 - 1997
SULCIS (Σοῦλγχα, Σύλκοι; Sulci, Sulcis)
G. Pesce
Odierna Sant'Antioco, antica città sopra un'isoletta di fronte alla costa sud-occidentale della Sardegna cui è collegata [...] costantiniani. Avanzi di altri dipinti parietali sono in una piccola catacomba sotto la chiesa arcipretale. In altri tre ipogei sono dipinti simboli giudaici e iscrizioni latine. Questa necropoli è rimasta famosa per il gran numero di corniole incise ...
Leggi Tutto
WHITHORN
J. Higgitt
(Candida Casa nei docc. medievali)
Cittadina dell'estremo S-O dell'od. Scozia, nella regione di Dumfries e Galloway.W. fu uno dei primi centri della cristianità nella Britannia settentrionale. [...] Tardo Medioevo s. Niniano acquistò una grande popolarità in Scozia e la sua chiesa divenne un importante centro di pellegrinaggio. Una redazione della Vita sancti Niniani in latino fu scritta alla metà del sec. 12° dall'abate cistercense Aelredo di ...
Leggi Tutto
DESIDERATO, Matteo
Gioacchino Barbera
Scarse sono le notizie su questo pittore, nato a Sciacca (prov. Agrigento) presumibilmente intorno al 1750-52. Secondo il Gallo (sec. XIX), ben presto si trasferì [...] della sua attività la pala d'altare raffigurante La presentazione di s. Filippo diacono (firmata e datata 1806), nella chiesa di S. Maria Latina di Agira (Enna) e, ultima delle sue opere note, la Madonna del Rosario con s. Domenico e s. Caterina ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...