PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] il convento cappuccino di Pescarenico, che furono donate da padre Pompeo da Oggiono: sette dipinti, raffiguranti i quattro Dottori della Chiesalatina e due sante (Margherita da Cortona e Caterina da Bologna), e la pala con l’Immacolata.
Infine, nel ...
Leggi Tutto
GRAZIA
Andrea Padovani
Il primo documento riguardante G., qualificato con il titolo di "magister", è del 13 dic. 1206, quando il cardinale Guala Bicchieri lo delegò a conoscere una controversia tra [...] 72 s.; R. Davidsohn, Storia di Firenze, II, 1, Guelfi e ghibellini. Lotte sveve, Firenze 1972, p. 280; G. Fedalto, La Chiesalatina in Oriente, I, Verona 1973, p. 169 n. 21; K.W. Nörr, Die Literatur zum gemeinen Zivilprozess, in Handbuch der Quellen ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andreolo
Enrico Basso
Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] , storico della Repubblica, e l'abate Michele Giustiniani, che dedicò la propria vasta opera di poligrafo alla storia della Chiesalatina in Chio e a vari aspetti della cultura ligure.
Attraverso le parentele che il G. aveva contratto per mezzo dei ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] et aptitudinem intellectus domini nostri pape Gregorii undecimi"…, ibid., pp. 97, 104 s.; G. Fedalto, La Chiesalatina in Oriente, II, Hierarchia Latina Orientis, Verona 1976, pp. 86 s.; J. Quétif - J. Échard, Scriptores Ordinis praedicatorum, I, p ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Cristoforo (Cristoforo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15) da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) [...] insieme iconografico raffigurante i quattro Padri della Chiesalatina, e stilistico, poiché sembrano tutti Il Santo, I (1961), 2, pp. 13-21; A. Sartori, I cori antichi della chiesa del Santo e i Canozi-Dell'Abate, ibid., pp. 23-57; M. Ferretti, I ...
Leggi Tutto
PERSICO, Camillo
Gabriele Ingegneri
PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] Fide e la costituzione del vicariato apostolico nel 1709. Nel XIX secolo , dunque, si contrapponevano spinte per l’adesione alla Chiesalatina e a quella caldea di Mossul; alla soppressione del padroado, i cristiani di san Tommaso passarono sotto la ...
Leggi Tutto
PAPAZURRI, Bartolomeo
Luciano Cinelli
(Carbone) de’ (Bartolomaeus de Pappazuris, Bartolomaeus de Carbone). – Domenicano, figlio di Giovanni (o Giannetta) Papazurri di Roma, nato forse tra la fine del [...] p. 120; Id., The Papacy and the Levant (1204-1571), I, Philadelphia 1976, pp. 212 s., 215, 255-257; G. Fedalto, La Chiesalatina in Oriente, I, Verona 1976, pp. 364 s.; II, p. 191, III, Verona 1978, p. 100 [224]; A. Paravicini Bagliani, I testamenti ...
Leggi Tutto
EUDEMONOIANNIS, Andrea
Vittorio Peri
Nacque nel marzo 1566 alla Canea (Chanià, Kydon) nell'isola di Creta. Appartenne ad una casata illustre, ancorché decaduta, imparentata con la famiglia imperiale [...] orientali - fino a quel momento non esistevano vescovi di rito bizantino inclusi nella giurisdizione canonica propria della Chiesalatina - dipendeva dalla soluzione teologica data al dubbio.
Nel 1593, a due riprese, gli alunni del collegio greco ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di ser Gregorio (Sergregorio, Sergregori) da Gravedona
Andrea Spiriti
Non si conosce l'anno di nascita di questo orefice originario di Gravedona, nel Comasco, appartenente alla famiglia dei [...] del Padre Eterno con agli estremi il Tetramorfo e sulle braccia quattro tondi con gli smalti dei Padri della Chiesalatina; il nodo, a nicchie con gugliette, racchiudeva sei smalti della Passione; alla sommità del tutto, forse non originale, vi ...
Leggi Tutto
FAVARA, Alberto
Nicola Balata
Nacque a Salemi (Trapani) il 1º marzo 1863, quinto di sei figli, da Simone e Francesca Maria Mistretta Verderame, cugini di primo grado appartenenti ad una famiglia di [...] 16 ag. 1902); l'Antica Madre, sui versi di G. Pascoli, in ritmo dattilico-dorico, da un antico canto della chiesalatina (eseguita il 3 sett. 1907 al teatro Massimo di Palermo); il Sogno nel bosco, preludio per piccola orchestra. Cominciò allora gli ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...