LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] Causa di nuove polemiche fu, nel 1723, una serie di iscrizioni latine eseguite dal L. e da Campiani, su ordine di Vittorio Amedeo II il particolarismo feudale e comunale e limitando le pretese della Chiesa.
Dal 1721, quindi, il L. lavorò con grande ...
Leggi Tutto
PELACANI, Antonio
Dragos Calma
PELACANI, Antonio. – Medico e filosofo, nacque probabilmente a Parma, nella seconda metà del Duecento.
È probabile che Biagio Pelacani da Parma appartenesse alla sua medesima [...] nel 1327.
Il suo imponente sepolcro, infatti, si trova nella chiesa francescana della città veneta, S. Fermo Maggiore. Si compone di -Cracovie 1968, pp. 148-176; Ch. Lohr, Medieval Latin Aristotle Commentaries, in Traditio, XXVI (1970), pp. 208-215 ...
Leggi Tutto
BURANA (Borana), Giovanni Francesco
Giorgio Stabile
Nacque a Verona negli ultimi decenni del sec. XV, con ogni probabilità intorno al1475-80.
Molto giovane, ancor prima di addottorarsi, prestava già [...] Nel 1494, infatti, il B. era a Milano presso la chiesa di S. Marcellino, ospite in casa del Gaffurio, che gli sul testo greco (utile al riguardo risulterebbe l'esame del cod. latino della Biblioteca Marciana di Venezia, cl. VI 293 [2536], che alle ...
Leggi Tutto
GARIOPONTO (Guarimpot, Guarimpotus, Guaripotus, Raimpotus, Warimbod, Warnipontus)
Paolo Cherubini
La sua esistenza e la sua attività possono essere verosimilmente collocate tra l'ultimo quarto del X [...] perché suo figlio Giovanni si dichiara quondam Guaripoti all'atto di ottenere dalla chiesa di S. Massimo l'uso di un mulino sul fiume Lirno ( fu soprattutto continuatore della grande medicina greca e latina dell'età tardo-imperiale; a parte Claudio ...
Leggi Tutto
LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] gli impartì i primi elementi di grammatica italiana e latina. La particolare attitudine e dedizione agli studi mostrate Merry del Val, Roma-Torino 1955, p. 171; A. Dansette, Chiesa e società nella Francia contemporanea, II, Firenze 1959, pp. 267, 316 ...
Leggi Tutto
FAVA (dalla Fava, de Fabis, de Fabbis, de Faba, Fabius, Fabi, della Romegia o Romeggia), Niccolò, il Vecchio
Maria Muccillo
Apparteneva ad una nota famiglia bolognese, ma se ne ignorano l'anno e il [...] conoscesse il greco, non risultava chiara la traduzione latina circolante di L. Bruni, che poneva un grave gli studenti e numerosi cittadini bolognesi. La cerimonia si svolse nella chiesa di S. Francesco, del cui convento dei minori egli era stato ...
Leggi Tutto
FINETTI, Bonifazio
Silvano Cavazza
Nacque a Gradisca (ora Gradisca d'Isonzo, in provincia di Gorizia), capoluogo dell'omonima contea austriaca, il 16 febbr. 1705 da Antonio e Camilla Leonelli; l'8 marzo [...] un lungo silenzio, nel 1765 fece invece uscire un'opera latina di grande mole e di ben diverso argomento, i dodici Udine 1972, pp. 171-186; F. Venturi, Settecento riformatore. La Chiesa e la Repubblica dentro i loro limiti, Torino 1978, pp. 251-254 ...
Leggi Tutto
FRACANZANI (Fracanziano, Fraganzan, Tracanziano), Antonio
Maria Muccillo
Nacque quasi certamente a Vicenza intorno alla metà del sec. XV. Terzo figlio del conte Baldassare di Nicola e della contessa [...] a Venezia, presso G. Duranti, una traduzione latina - da lui "castigata" in collaborazione con il anima nel Rinascimento, Torino 1963, p. 97; G. Mantese, Mem. stor. della Chiesa vicentina, III, 2, Vicenza 1964, pp. 838 s.; E. Garin, Storia della ...
Leggi Tutto
DOMENICO Loricato, santo
Luca Bellingeri
Nulla sappiamo circa le sue origini e la sua nascita, ma si può ritenere con una certa sicurezza che D. sia nato nell'ultimo decennio del sec. X, in una località [...] portò sulla nuda pelle una cotta di maglia di ferro (in latino lorica, da cui il soprannome con cui il santo fu noto), riconosciuto patrono. Dal 1962 le spoglie del santo riposano nella nuova chiesa di S. Anna e sono tuttora oggetto di devozione. La ...
Leggi Tutto
MARCELLINO, Valerio
Lorenzo Carpanè
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1536, da Giambattista.
Ebbe due fratelli, Giovanni Aurelio e Francesco; sposò Laura di Silvestro Memo, la quale dettò testamento [...] che prende chiunque lascia la propria lingua volgare per attenersi alla latina" (c. C7v). Anche Citolini era stato autore di una frequenti riferimenti alle Sacre Scritture e ai Padri della Chiesa, nonché, anche se meno frequentemente, ai filosofi ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...