Collezioni di testi e documenti della Chiesa cattolica. La C. biblica latina contiene antiche versioni latine della Bibbia o studi su di esse; la C. commissionis synodalis testi della commissione creata [...] dal primo Concilio plenario della Cina, per informazione dei missionari; la C. Sacrae Congregationis de Propaganda fide la collezione dei principali documenti riguardanti le missioni; la C. Archivi Vaticani ...
Leggi Tutto
Patriarca (Costantinopoli 758 circa - Scutari 829), fatto eleggere (806), benché laico, dall'imperatore Niceforo I; ebbe per questo l'opposizione degli Studiti, che perseguitò, rappacificandosi poi, specie [...] un monastero. Autore di opere teologiche e storiche (῾Ιστορία σύντομος o Breviarium Nicephori, dal 602 al 769; Χρονογραϕικὸν σύντομον, cronaca da Adamo all'829). Venerato come santo confessore dalla chiesa greca (2 giugno) e dalla latina (13 marzo). ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Bardi 1905 - Roma 1983); prete dal 1928 e arcivescovo dal 1950, fu segretario della Sacra Congregazione degli affari ecclesiastici straordinari (1950-67); cardinale dal 1967, fu presidente [...] della Pontificia commissione per l'America Latina (1967-71), prefetto della Sacra Congregazione per la disciplina dei sacramenti (1968-74) e infine (1974-83) bibliotecario e archivista di Santa Romana Chiesa. Dal 1978 fu anche mediatore per la ...
Leggi Tutto
Monaco e teologo (Costantinopoli 1162 - ivi 1207); insegnante di esegesi biblica, dopo la conquista di Costantinopoli da parte dei crociati (1204), ritiratosi in convento, fu ben presto a capo della resistenza [...] dei Greci e in genere della Chiesa ortodossa contro la gerarchia latina. Resta una sua lettera a Innocenzo III, mentre è perduto un suo commentario ai Salmi. ...
Leggi Tutto
Erudito (Bordeaux 1558 -Parigi 1624), gesuita (1577); prof. di retorica e di teologia, bibliotecario (1604) nel collegio di Clermont, editore critico di molte opere di padri della Chiesa, specialmente [...] greci, con versione latina e annotazioni (s. Giovanni Crisostomo, 1609-36; s. Gregorio di Nissa, 1615; s. Basilio Magno, 1618 e 1638; ecc.). ...
Leggi Tutto
Locuzione latina che nella dottrina cattolica designa la condizione in cui il papa gode della funzione di pastore e dottore della Chiesa, quando definisce il dogma di fede o un articolo di morale, oppure [...] quando procede a una canonizzazione ...
Leggi Tutto
MISSIONI
Celso Costantini
Le missioni cristiane (XXIII, p. 443). Le missioni cattoliche. - Nonostante la guerra, l'organizzazione delle missioni cattoliche è proseguita con un ritmo quale non era mai [...] intensificando la propaganda protestante nell'America Latina.
Secondo statistiche che debbono essere accettate cattoliche e la cultura dell'Oriente, Roma 1943; S. Paventi, La Chiesa missionaria, ivi 1948; A. Perbal, Lo Studio delle Missioni, ivi 1946 ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] nemico ed eversore dello Stato, e anche per la Chiesa si rendeva sempre più sospetto, per cui intervennero le
L'utopia selvaggia. Teoria e prassi della liberazione indigena in America Latina, a cura di E. Amodio, Ragusa 1984.
New religious movements ...
Leggi Tutto
PRETI OPERAI (fr. prêtres ouvriers)
Giorgio S. J. JARLOT
Denominazione dei sacerdoti cattolici datisi in Francia, dopo la seconda guerra mondiale, all'apostolato cattolico tra gli operai attraverso un [...] , in Africa del Nord, nell'Africa nera, in America latina, con una guardia al Santo Sacramento a Tamanrasset, presso la di questo mondo operaio, di cui eravamo divenuti membri". La Chiesa non ci accetta poiché "con la maggioranza dei suoi membri ...
Leggi Tutto
VATICANO, CONCILIO
Emilio CAMPANA
Emilio CAMPANA
*
CONCILIO È il ventesimo dei concilî ecumenici, e porta questo nome per il fatto che fu tenuto nella cappella, trasformata in aula, dei Ss. Processo [...] rivelazione, la cui credibilità è provata dai miracoli e dalla vita stessa della Chiesa. Il c. 4 con 3 canoni parla dei rapporti tra la fede , e di varî presidenti di repubbliche dell'America latina, anticlericali o massoni notorî. Fu deciso, quindi, ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...