(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] amici di quartiere e associazioni comunitarie) sia vincolate alla Chiesa (comunità ecclesiastiche di base), che già si era Aut, 109-110 (1969), p. 206 ss.; G. Béhague, Music in Latin America. An introduction, Englewood Cliffs 1979, pp. 342-53; L. V. ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] 202-22.
K. Lydersen, Out of the sea and into the fire: immigration from Latin America to the U. S. in the global age, Monroe 2005.
D.M. Reimers in quanto giudicata contraria alla separazione Stato-Chiesa stabilita dalla Costituzione era anche la FBCI ...
Leggi Tutto
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420)
Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] geografía urbana, Valparaíso 1984; G. Corna Pellegrini, L'America Latina, Torino 1987.
Storia. - Il regime instaurato nel 1973, dell'opposizione veniva realizzato per iniziativa della Chiesa: l'Accordo Nazionale, comprendente anche partiti di ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] da malattie mentali. I rapporti con la Chiesa cattolica subirono invece un deciso miglioramento, in , ivi 1982, pp. 35-62; S. Montealegre, Alcuni apporti dell'arte visiva latino-americana a quella europea, in Terzo Occhio, xii (1986), 2 (39), pp. ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] di gran lunga la più povera di tutta l'America latina, restarono pessime: alla miseria e alla malnutrizione diffuse si crescita del malcontento popolare si manifestò soprattutto attraverso la Chiesa cattolica, i cui rapporti con il governo subirono ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] è olocausto, di derivazione greca e usato nella traduzione latina del Levitico a designare un sacrificio in cui la 'olocausto, a cura di A. Cavaglion, Torino 2004); R. Moro, La Chiesa e lo sterminio degli ebrei, Bologna 2002; M. Sarfatti, La Shoah in ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] trad. it., Torino 1980; G. Corna Pellegrini, L'America Latina, ivi 1987.
Storia. - Undici presidenti, di cui solo e il 1773, è l'edificio con la superficie coperta più estesa. La chiesa cattedrale di Potosí, edificata fra il 1819 e il 1836, chiude il ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Il termine terrorismo viene in genere riferito ad azioni orientate ad acquisire potere politico, attraverso un uso della forza considerato come estremo, che ha l'effetto [...] , per citare soltanto i gruppi più conosciuti. In America Latina le azioni di gruppi guerriglieri, i Montoneros in Argentina, bambini non nati e riferimenti all'accettazione da parte della chiesa di dottrina della guerra giusta. La ǧihād (battaglia) ...
Leggi Tutto
NICARAGUA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594)
Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, [...] contrasti venivano generati dalle divisioni nella Chiesa cattolica fra sacerdoti impegnati nel processo Un hombre de una sola nota di F. Pineda.
Bibl.: AA.VV., America Latina: lo schermo conteso, Venezia 1981; M.J. Cereghino, Senza il bacio finale. ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Valentino Gerratana
(App. II, I, p. 1075)
Uomo politico e scrittore. Nuova luce sulla sua biografia e sui contenuti della sua opera è stata gettata dagli studi compiuti negli anni più [...] sociale si esercita attraverso le organizzazioni cosiddette private come Chiesa, sindacati, scuole e altri strumenti di direzione si sono avute in Francia (Parigi, Gallimard), America latina (Messico, Ediciones Era), Germania (Amburgo, Argument), ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...