DELLO MASTRO (De Magistris), Paolo
Raoul Mordenti
Appartenne ad un'antica famiglia di mercanti romani, certo fra le più autorevoli del rione Ponte.
Qui i Dello Mastro abitavano, in un luogo reso ora [...] all'atto di istituzione di una cappella della famiglia Damiani nella chiesa dei Ss. Celso e Giuliano.
Non sappiamo se il D , conservato privatamente fino al versamento nell'Arch. di Stato di Latina nel 1984, è stato preso in esame per la prima volta ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] che aveva in più occasioni denunciato gli abusi della Chiesa e nel marzo di quell'anno si era recato Öberg, Notice et extraits du manuscrit Q 19 (XVIe s.) de Strängnäs, in Studia Latina Stockholmiensia, XVI (1968), pp. 8-10, e da G. Tournoy, pp. 55 s ...
Leggi Tutto
GATTI (Gattus), Raniero
Angela Lanconelli
Esponente di una nobile famiglia viterbese che svolse un ruolo di primo piano nella storia cittadina fra XIII e XV secolo, il G. nacque presumibilmente intorno [...] a questi due e a Pepone le fonti ricordano altri quattro figli del G.: Princivalle (priore della chiesa viterbese di S. Stefano nel 1296), Latina, Margherita e Melontana (o Meloncana).
Fonti e Bibl.: Viterbo, Arch. comunale, Pergg. 76-78, 2707, 2712 ...
Leggi Tutto
PINCIO, Giano Pirro
Benedetta Valtorta
PINCIO (Penci, Penzi), Giano Pirro. – Nacque a Canneto sull’Oglio (Mantova) da Domenico di Giovanni e da Giovanna Fiera, verosimilmente nel terzo quarto del XV [...] Filippo è documentata da una serie di brevi epigrammi latini di Pincio presenti in alcuni volumi a stampa apparsi Notizie istorico-critiche intorno al B.M. Adelpreto vescovo e comprotettore della Chiesa di Trento, III, 1, Trento 1762, pp. 302, 366- ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, primo di questo nome, figlio di Romualdo (I), duca di Benevento, e di Teoderada figlia di Lupo, ribelle duca del Friuli. Alla morte di Romualdo, nel [...] la località denominata "Horrea", probabilmente collocabile sulla via Latina (sull'episodio cfr. Paolo Diacono, p. 174, i Ducati longobardi di Spoleto e di Benevento, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, VIII (1954), pp. 19-21; M. Del Treppo, La ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 20 nov. 1440, da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna Falconieri. Proveniva da una illustre famiglia fiorentina, che aveva dato alla città insigni [...] giuristi, politici e uomini di Chiesa e che nei primi decenni del sec. XV era in condizioni economiche relativamente modeste. (che a lui e ad Amerigo dedicò una sua elegia latina), con Piero Guicciardini (il padre dello storico), e certamente con ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Tommaso
Gino Benzoni
Primogenito di Costanzo (1553-1609), figlio del giurista Camillo, e di Taddea di Marcantonio Martinengo della Pallata, nacque a Brescia nel 1575.
Famiglia, quella del [...] della sua scuola - erettogli dal padre e dal fratello Camillo nella chiesa maggiore del santuario bresciano di S. Maria delle Grazie, con una ridondante iscrizione latina che tuttora ricorda i suoi meriti, di propugnatore dell'ortodossia cattolica ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] 1903; Pietro Angeli da Barga, ibid. 1903; Della poesia latina in Germania durante il Rinascimento, in Atti della R. Accademia degli intellettuali italiani nel Novecento, in Id., La Chiesa e le organizzazioni cattoliche in Italia (1945-1955), Torino ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
**
Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] a cura di E. Milano, Pinerolo 1903, n. 204; Il Libro verde della Chiesa d'Asti, a cura di G. Assandria, Pinerolo 1904, n. 137; Il -271, 273 s., 304-307; J. Longnon,L'empire latin de Constantinople et la principauté de Morée, Paris 1949,ad Indicem ...
Leggi Tutto
LITTARA, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque il 31 dic. 1550 a Noto, da famiglia modesta. Il padre Nicola possedeva alcuni beni immobili che alla sua morte, nel 1563, andarono ab intestato ai figli; il [...] più rigorosa forma narrativa e per lo stile sostenuto della prosa latina.
A s. Corrado il L. dedicò anche il Conradis, rivendica su basi storiche e giuridiche il diritto della Chiesa di Palermo di essere considerata gerarchicamente la prima della ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...