L'Italia preromana. I siti campani: Cales
Nicoletta Scala
Cales
Il sito dell’antica C. è collocato nella località che conserva il toponimo di Calvi Vecchia, nell’attuale comune di Calvi Risorta (Caserta), [...] l’anno successivo vi fu dedotta una colonia di diritto latino che veniva così a controllare un’antichissima via di topografia e urbanistica della antica Cales, s.l. 1990.
F. Chiesa, Aspetti dell’Orientalizzante recente in Campania. La tomba 1 di ...
Leggi Tutto
TEANO (Teanum Sidicinum)
A. de Franciscis
Città dei Sidicini, al confine settentrionale della Campania sita sul versante E del massiccio di Roccamonfina, al punto d'incontro della Via Latina con una [...] 'aera della città numerosi avanzi di costruzioni di carattere pubblico e privato. L'attuale chiesa di S. Pietro in Aquariis ha incorporato le strutture di una chiesa paleocristiana a navata unica con abside più che semicircolare. Anche molte tombe di ...
Leggi Tutto
PARENZO (Παρέντιον, Parentium)
B. Forlati Tamaro
Città della Jugoslavia (in croato Porecv) posta su una penisola della costa occidentale dell'Istria tra il Quieto (Ningus) a N e il canale di Leme a S. [...] ci appare piuttosto, come indica il suo nome di origine non latina, l'erede dei tre castellieri che sorgevano sulle colline dei del corpo del Santo agli inizî del sec. V e il restauro della chiesa primitiva (Inscr. Ital., x, f. 2, n. 63).
Bibl.: A ...
Leggi Tutto
Vedi LUCCA dell'anno: 1961 - 1995
LUCCA (Λοῦκα, Luca)
O. Cresti Manco
Città della Toscana, sorta su un'isola fluviale del Serchio, fu stazione dei Liguri, che si spingevano verso la riva destra dell'Arno, [...] nella stessa località monete e frammenti fittili diversi. In località imprecisate sono stati trovati titoli latini di varie età, andati perduti, sarcofagi, cippi, presso le chiese di S. Romano e S. Giulia.
Bibl.: J. Beloch, Ital. Bund, Lipsia 1880, p ...
Leggi Tutto
COLOMBARIO (columbarium da columba, "colomba")
F. Grana
G. Matthiae
Stanza sepolcrale nelle cui pareti erano i loculi o nicchie per riporvi le urne cinerarie; così chiamata anche modernamente dalla [...] . del sepolcreto ostiense a Roma, c. di Pomponio Hylas presso Porta Latina, in muratura laterizia a struttura testacea). In taluni c. le nicchie Se ne possono vedere esempî nei sepolcri al disotto della chiesa di S. Sebastiano sulla via Appia, ove c. ...
Leggi Tutto
Vedi SPOLETO dell'anno: 1966 - 1997
SPOLETO (Spoletium)
U. Ciotti
Città della vi Regione augustea (Plin., Nat. hist., iii, 114; Ptolom., iii, i, 47, p. 54; Strab., v, 2, 10 p. 227), situata in collina [...] . Nel luogo, ove nel 241 fu istituita una colonia latina tramutata poi in municipium dopo la guerra sociale, i reperti affacciava il pronao di un tempio del I sec. (inglobato nella chiesa di S. Ansano), di cui sono caratteristici due vani paralleli ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: San Vincenzo al Volturno
Richard Hodges
San vincenzo al volturno
Monastero benedettino situato presso [...] il IX secolo divenne uno dei maggiori monasteri della cristianità latina. Fin dal 752 il papa Stefano II inviò l’abate al di sopra del sito fu terrazzata e occupata da edifici, chiese e un grande cimitero laico. Tre ponti collegavano questo nucleo ...
Leggi Tutto
FEA, Francesco
Cristina Giudice
Originario di Chieri (Torino), è documentato dal 1607 al 1652 come pittore della corte sabauda (cfr. Schede Vesme, cui ci si riferisce se non diversamente indicato). [...] dorate, nicchie con statue e una porta bronzea con un'iscrizione latina.
Nel 1620 il F. dipinse il fregio con armi intorno Cerutti. Dalle Schede Vesme risulta ancora un affresco nella chiesa della Consolata a Torino raffigurante il Beato Amedeo "fatto ...
Leggi Tutto
Amay
A. Wankenne
(lat. Amanium)
Cittadina del Belgio a O di Liegi, sorta sul sito di un vicus romano, stazione per il cambio di cavalli sulla strada che varca la Mosa e, muovendo da Arlon, raggiunge [...] credito alla trasformazione del nome germanico in una parola latina relativa alla musica e alla poesia. Se Oda di canonici secolari s'installò per lungo tempo non lontano dalla chiesa che divenne collegiata. La parte anteriore con le due piccole torri ...
Leggi Tutto
CASSINO (Casīnum)
G. Carettoni
Il municipio romano sorgeva circa 1 km a S della città moderna, sulle pendici diMonte Cassino. Sono poco note le sue vicende; i resti di mura poligonali che lo raccordavano [...] attuale C., dove, secondo la tradizione, sarebbe stato il Foro dell'antica città attraversato dalla via Latina (odierna Casilina). Sola superstite, la chiesa delle Cinque Torri venne di strutta nel corso dell'ultima guerra; era un notevole esempio di ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...