Vedi ANKARA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANKARA (῎Αγκυρα, Ancçra)
A. M. Mansel
L'attuale capitale della Repubblica turca, nell'altipiano centrale anatolico, presso affluenti dell'alto corso del Sangario, [...] ancora in piedi insieme alla porta del pronao, e la iscrizione latina e greca con le imprese di Augusto (Res gestae Divi scudi rotondi (erroneamente indicata quale colonna di Gioviano) e la chiesa di S. Clemente, di forma basilicale, i cui avanzi ...
Leggi Tutto
Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANCONA (᾿Αγκών, Ancüna; demotico, Anconitanus)
G. Annibaldi
Città portuale sull'Adriatico, nella regione V augustea a S-E dell'Aesis, sulle pendici occidentali [...] contro Silla. Fu dedotta nell'ager Anconitanus una colonia romana latina in esecuzione della legge agraria di Ti. Gracco del 133 del IV sec. d. C. e le basiliche paleocristiane sotto la chiesa di S. Maria della Piazza e sotto la cattedrale di S. ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Antonio
Giovanna Nepi Scirè
Detto Foler (Ridolfi, 1648) o Follero (Gigli, 1615) o Del Foler, secondo gli elenchi della fraglia dei pittori (Favero, 1975), nacque probabilmente [...] almeno per quanto riguarda la sala a croce latina e la stanza di levante a sinistra, mentre Venezia..., Firenze 1975, ad Indicem; S. Moschini Marconi, Note per la chiesa di S. Caterina, in Quaderni della Soprintendenza ai beni artistici e storici di ...
Leggi Tutto
TEANO (Teanum Sidicinum)
A. de Franciscis
Città dei Sidicini, al confine settentrionale della Campania sita sul versante E del massiccio di Roccamonfina, al punto d'incontro della Via Latina con una [...] 'aera della città numerosi avanzi di costruzioni di carattere pubblico e privato. L'attuale chiesa di S. Pietro in Aquariis ha incorporato le strutture di una chiesa paleocristiana a navata unica con abside più che semicircolare. Anche molte tombe di ...
Leggi Tutto
DURANDO, Guglielmo
P. Réfice
(o Durante, Durand)
Vescovo di Mende, in Linguadoca (1285-1296), giurista e trattatista.Nato a Puymisson, presso Montpellier, verso il 1230, a partire dal 1255 soggiornò [...] primi secoli largamente interpretati nella prassi architettonica in uso nelle fabbriche coeve - l'idea della costruzione di grandi chiese a croce latina a immagine della croce e del corpo di Cristo (Rationale, I; III; Sauer, 1902), la concezione del ...
Leggi Tutto
PARENZO (Παρέντιον, Parentium)
B. Forlati Tamaro
Città della Jugoslavia (in croato Porecv) posta su una penisola della costa occidentale dell'Istria tra il Quieto (Ningus) a N e il canale di Leme a S. [...] ci appare piuttosto, come indica il suo nome di origine non latina, l'erede dei tre castellieri che sorgevano sulle colline dei del corpo del Santo agli inizî del sec. V e il restauro della chiesa primitiva (Inscr. Ital., x, f. 2, n. 63).
Bibl.: A ...
Leggi Tutto
Vedi LUCCA dell'anno: 1961 - 1995
LUCCA (Λοῦκα, Luca)
O. Cresti Manco
Città della Toscana, sorta su un'isola fluviale del Serchio, fu stazione dei Liguri, che si spingevano verso la riva destra dell'Arno, [...] nella stessa località monete e frammenti fittili diversi. In località imprecisate sono stati trovati titoli latini di varie età, andati perduti, sarcofagi, cippi, presso le chiese di S. Romano e S. Giulia.
Bibl.: J. Beloch, Ital. Bund, Lipsia 1880, p ...
Leggi Tutto
COLOMBARIO (columbarium da columba, "colomba")
F. Grana
G. Matthiae
Stanza sepolcrale nelle cui pareti erano i loculi o nicchie per riporvi le urne cinerarie; così chiamata anche modernamente dalla [...] . del sepolcreto ostiense a Roma, c. di Pomponio Hylas presso Porta Latina, in muratura laterizia a struttura testacea). In taluni c. le nicchie Se ne possono vedere esempî nei sepolcri al disotto della chiesa di S. Sebastiano sulla via Appia, ove c. ...
Leggi Tutto
COLEBERTI, Pietro
Giovanna Damiani
Pittore, il cui nome ci è noto per un'iscrizione relativa al ciclo di affreschi eseguiti nella chiesa di S. Caterina a Roccantica (Rieti) nella quale sono inoltre [...] dell'artista, Piperno (l'attuale Priverno in prov. di Latina), la data di compimento dell'opera, il giugno del 1430 Pietro affrescata nella lunetta sopra la porta maggiore della chiesa parrocchiale di S. Maria Assunta a Sermoneta; ed infine ...
Leggi Tutto
Vedi SPOLETO dell'anno: 1966 - 1997
SPOLETO (Spoletium)
U. Ciotti
Città della vi Regione augustea (Plin., Nat. hist., iii, 114; Ptolom., iii, i, 47, p. 54; Strab., v, 2, 10 p. 227), situata in collina [...] . Nel luogo, ove nel 241 fu istituita una colonia latina tramutata poi in municipium dopo la guerra sociale, i reperti affacciava il pronao di un tempio del I sec. (inglobato nella chiesa di S. Ansano), di cui sono caratteristici due vani paralleli ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...