POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] gli animi sono disorientati e divisi tra i numerosi candidati d'oriente e d'occidente, di nord e sud, bramosi tutti di Brześć abolita e gli Uniti ricondotti con la forza alla chiesaortodossa; i beni degli emigrati ed esiliati confiscati; proibito l ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] dal cedro e dalle querce dei Tauri al platano d'oriente che costeggia i torrenti, dalla macchia mediterranea alle eresie, non ha mai cessato di fornire atleti della fede alla chiesaortodossa. In Cappadocia, fra quei paesaggi che le lettere di San ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] del colonnato interno sono, come quelle del propilo d'oriente, in marmo dell'Imetto, non sono cioè Ilisso. Esso era stato trasformato in una chiesa della Madonna della Pietra, e fu forse religiosa, permettendo una restaurazione ortodossa. Dal 1395 al ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] sì gran numero di fondazioni pie. In quanto alla chiesa del Val-de-Grâce, fu terminata solo nel 1665 Bogoslovskyj Institut (Istituto di teologia ortodossa) fondato nel 1925.
Parigi diplomazia europea nella questione d'Oriente fino alla rivoluzione ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] lento moto di migrazione verso le provincie balcaniche dell'Impero d'Oriente e verso il Carso illirico, furono separati dai loro come si è già visto - nella religione.
La chiesaortodossa iugoslava continua il patriarcato serbo, autocefalo dal 1879 e ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] una parte le tribù tosche dell'Albania meridionale aderivano allo scisma d'Oriente, per altro verso si venivano riprendendo i legami con l' XLII, coll. 343-454. Sulla storia della Chiesaortodossa nel periodo medievale veggasi Milan von Sufflay, Die ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] alla Chiesa di Roma sono numericamente poco importanti. Degli altri cristiani sono numerosi i greco-ortodossi (circa grande stato in Siria, rimasta sempre preda contesa tra gl'imperi d'Oriente e l'Egitto. Ora la civiltà dell'Asia si sposta verso la ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] passaggio del principe ereditario di Bulgaria, Boris, alla Chiesaortodossa, si poté attuare un riavvicinamento tra Pietroburgo e status quo, escogitate per non toccare la spinosa "questione d'Oriente", andarono all'aria; tutti ebbero in bocca invece ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] i paesi d'Oriente non d'Italia e di Turchia con accordo firmato ad Angora il 4 gennaio 1932.
Dopo il trattato di Losanna il governo di Rodi entrò in trattative con il patriarcato ecumenico di Costantinopoli per l'autocefalia della Chiesaortodossa ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...]
La religione degl'indigeni non ebrei è la musulmana sunnita (ortodossa); nel rituale e nel diritto è seguita la scuola o nel castello o anche nella chiesa della città. Nell'effimero rinvigorimento dell'impero d'Oriente sotto Giustiniano, anche la ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...