GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] secondo la carne, col suo sangue si è conquistato la Chiesa; ha dato sé stesso alla morte per gli uomini , ma non muta, le formule ortodosse. Il Verbo è quello che costituisce IV e sembra di origine orientale, ma neppure allora ha caratteristiche ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] 'a poco dove questo è tagliato dal 37° parallelo; come limite orientale il corso medio del fiume fino ad Abū Kemāl e di qui uniti alla Chiesa di Roma sono numericamente poco importanti. Degli altri cristiani sono numerosi i greco-ortodossi (circa ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] 1600. Per fissare la Pasqua la chiesa anglicana ha adottato un sistema che la fa coincidere con quella del calendario gregoriano.
Nei paesi dell'Europa orientale, dove la religione prevalente è la greco-ortodossa, il calendario giuliano, o vecchio ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] -aut che caratterizza l'a. moderna ortodossa''. A cui è contrapposto il valore forme italiane nell'Europa orientale e in Spagna, sulla in terra di Puglia, Milano-Roma 1970; K. Nöhles, La chiesa dei Santi Luca e Martina nell'opera di Pietro da Cortona, ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] el-‛Abīd); 2. el-Harabi (el-Ḥarābi), che è l'orientale e comprende le cinque tribù el-Abeidàt (el-‛Abeidāt), el-Hasa non ebrei è la musulmana sunnita (ortodossa); nel rituale e nel diritto è nel castello o anche nella chiesa della città. Nell'effimero ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] estremo è presso la località di Inoz (vilâyet di Adrianopoli, nella Tracia Orientale), a 26°4′ 48″. Il punto più settentrionale è il capo patriarcato ecumenico ortodosso di Costantinopoli, e in genere per i greci-ortodossi, v. ortodossa, chiesa e le ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] chiesa di Costantinopoli, l'elemento locale nella chiesa alessandrina si rianimò e nella lotta contro i Melchiti (seguaci dell'imperatore e dell'ortodossia due golfi volti in direzioni opposte. L'orientale è il Porto grande degli antichi: limitato ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] meridionali del Caucaso e la costa sud-orientale del Mar Nero.
Gli Armeni si doceti, in sostegno della teoria ortodossa delle due nature di Cristo, . Apostoli e Martiri, e da Santi Padri della chiesa; ed altri sono puramente ascetici, per i defunti ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] e che seguiva una linea del tutto ortodossa: la coalizione di sinistra da esso animata e un unico accesso sul lato orientale. Le stanze, di pianta irregolare (n. 1917) e inaugurata nel 1969, e la chiesa del Sacro Cuore di Gesù (concorso 1961; 1963-75) ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] proposero di difendere la religione e la Chiesa dalle accuse di empietà e di delitti apparse in Germania citiamo l'opera del dotto orientalista Widmanstetter (1645). Ma con il sec. XIX subire, senza uscire dall'ortodossia, variazioni di sostanza, ma ...
Leggi Tutto
ortodosso
ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose affermate come vere da una...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...