Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della secolarizzazione nel XX secolo può essere affrontata da due punti di vista: [...] libertà individuale. Infine, le Chieseortodosse hanno rappresentato un fortissimo collante Chiese cristiane alla democrazia di ispirazione liberale. Indubbiamente, l’atteggiamento dei singoli cristiani non è stato unanime: nell’Europa orientale ...
Leggi Tutto
Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La vastità, il complesso percorso storico e la molteplice identità etnica e culturale fanno dell’Etiopia un paese leader dalle enormi potenzialità [...] ’altopiano centrosettentrionale il cristianesimo ortodosso di rito copto è la religione più diffusa. La Chiesa copta d’Etiopia, storicamente che riprendono in parte quelli dell’Africa Orientale Italiana (Aoi). Questa sistemazione territoriale sconta ...
Leggi Tutto
BELGRADO
S. Petkovic
(lat. Singidunum; Alba Bulgarica nei docc. medievali; ungherese Nándorfehérvár; serbocroato Beograd)
Capitale della Rep. di Serbia (Iugoslavia), si trova alla confluenza della Sava [...] suoi sotterranei veniva conservato il grano. Nella parte orientale della fortezza erano diversi edifici, tra cui le si trovavano allora diverse chiese. La principale, dedicata alla Dormizione della Vergine e sede episcopale ortodossa, aveva pianta a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il processo di secolarizzazione, che coinvolge l’Europa del XIX secolo, segna in profondità [...] che tendono a puntellare il ruolo della Chiesa di Roma negli Stati che si vanno a partire dal 1806 viene definito ortodosso, ripensa la propria fede e che oppone i chassidim, nati nell’Europa orientale nel XVIII secolo e sostenitori di pratiche di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La caduta di Costantinopoli nelle mani di Maometto II lascia vacante il titolo imperiale [...] orientale” Chiesa e Impero non possano essere separati, al punto che lo stesso Pietro nella prima epistola (2.17) afferma: “Temete Dio, onorate l’imperatore”.
Se la figura di un unico imperatore ecumenico e cristiano è indispensabile per l’ortodossia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I popoli slavi
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le popolazioni slave, rimaste al margine delle grandi invasioni del [...] missionari franchi, irlandesi e romani, l’attività della Chiesa di Costantinopoli sembra aver goduto in un primo tempo di discepoli l’espansione della religione ortodossa. L’adesione alle forme cristiano-orientali del culto deve comunque essere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Ottocento è stato chiamato il secolo protestante per la vitalità dimostrata dalle [...] che persegue la separazione della Chiesa dallo Stato.
In contrasto con l’ortodossia, la teologia liberale si riallaccia la Chiesa anglicana non è parte delle Chiese riformate. In sostanza, quindi, si delinea un’apertura verso la Chiesaorientale e ...
Leggi Tutto
MACIACHINI, Carlo
Carmelo Gulli
Nacque a Induno Olona, presso Varese, il 2 apr. 1818 da Agostino e da Rosa Cagnola.
Le condizioni economiche della famiglia lo costrinsero, ancora adolescente, a lavorare [...] vinse il concorso per la costruzione della nuova chiesa serbo-ortodossa di S. Spiridione (detta anche degli Schiavoni per S. Spiridione, di proporre modi e aspetti tipicamente orientali; ma durante l'esecuzione abbandonò tale intento preferendo schemi ...
Leggi Tutto
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato.
La [...] t. ortodossa, attraverso uomini come S. Bulgakov e V. Lossky fa conoscere all’Occidente le ricchezze della tradizione orientale.
altre tradizioni cristiane (delle antiche Chiese d’Oriente, di quelle ortodosse, dell’anglicanesimo, del protestantesimo ...
Leggi Tutto
Denominazione, sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° sec., ed estesa poi alle due altre religioni monoteiste, ebraica e musulmana, per indicare genericamente i movimenti, dapprima [...] offensiva contro la modernizzazione nella Chiesa e nella società, sensibilizzando l quasi tutto l’ebraismo dell’Europa orientale (interpretata dagli ultraortodossi in chiave vedere le tribù abbandonare l’ortodossia islamica per tornare all’idolatria e ...
Leggi Tutto
ortodosso
ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose affermate come vere da una...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...