TRIESTE (XXXIV, p. 327)
La piovosità media annua (anni 1841-1923) va precisata in 1082,4 mm.; nell'anno vi sono in media 114,5 giorni piovosi, con una minima distribuzione nei mesi da dicembre a marzo, [...] oggi ospita il Credito Italiano, la chiesa della B.V. del Soccorso (1774), la chiesa greco-orientale di S. Nicolò (1786), la palazzina del Macciacchini la chiesa serbo-ortodossa di S. Spiridione (1868) e dello Zimmermann la chiesa evangelica (1875); ...
Leggi Tutto
Nelle chiese di disciplina bizantina è così detto il superiore di ogni monastero importante, e corrisponde esattamente all'abate dei Latini. È talvolta adoperato come sinonimo di egumeno, specialmente [...] essere nominati archimandriti, essendo questa dignità propria della Chiesaorientale. Non mancano esempî in contrario, ma si di Zara), Dostojanstva u pravoslavnoj Crkvi (Le dignità nella Chiesaortodossa), Pančevo 1879; G. Pargoire, in Dict. d'archéol ...
Leggi Tutto
Città e porto marittimo principale della Romania sul Mar Nero (costa della Dobrugia). Antica Tomis dei Romani, si crede sia stata il luogo d'esilio di Ovidio. Dal censimento del 1912 sono risultati 27.000 [...] minareti: nel complesso ha il carattere di una città orientale. Essa è posta su uno dei pochi promontorî che alcune moschee turche prive di stile, una chiesaortodossa, molto bella, sinagoghe, una chiesa armena e la statua di Ovidio, eretta ...
Leggi Tutto
ZANTE (A. T., 82-83)
Aldo Sestini - Alessandro
Kalitinskij
Zante (gr. Ζάκυνϑος; lat. Zacynthus), capoluogo dell'isola omonima (v. appresso), è graziosa cittadina situata sulla costa orientale in pittoresca [...] italiano di grande valore, attribuito già a Tiziano, e i ritratti dei vescovì latini dell'isola. Ma soprattutto le chieseortodosse hanno belle opere d'arte eseguite da pittori greci, i quali avevano quasi tutti appreso l'arte a Venezia. Nella ...
Leggi Tutto
M Città della Polonia, nel voivodato di Lublino, situata a circa 63 km. a E.-SE. di Lublino, sulle linee ferroviarie Kowel-Varsavia-Mlawa e Brześć-Leopoli, in una fertile regione agricola. Aveva 23.221 [...] chiesa di rito orientale. Daniele, re di Halicz, contribuì allo sviluppo della città, costruendovi due chiese, fondando un vescovato di rito orientale a passare in massa dal cattolicesimo alla chiesaortodossa. Nel 1875 fu soppressa la diocesi greco ...
Leggi Tutto
É il nome con cui si designa nella chiesaorientale il Transitus d) Maria Vergine. La festa della Κοίμησις si celebra anche nella chiesaortodossa il 16 agosto, data imposta dall'imperatore Maurizio (582602). [...] in fasce; due o più angeli discendono dall'alto ad accoglierla. Esempî tipici se ne hanno nei mosaici bizantini della chiesa del monastero di Dafni (sec. XI) e della Martorana di Palermo (sec. XII), negli affreschi, più tardi, di alcuni conventi ...
Leggi Tutto
KIEV (A. T., 171-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Giorgio VERNADSKIJ
Città dell'Ucraina, in ucraino Kiiv, un tempo capoluogo [...] come un ramo particolare separato del popolo slavo-orientale (russo). Questa civiltà ortodossa ucraina e di Kiev, suo centro, ma anche di tutta la Russia. La riforma dei riti della Chiesa, iniziata nel 1654 a Mosca dal patriarca Nikon, richiese la ...
Leggi Tutto
MARINI, Nicolò
Giovainni BUSNELLI
Giacomo BUCHI
Luogi DE MARCHI
Cardinale e storico della Chiesa, nato in Roma il 20 agosto 1843, morto ivi il 27 luglio 1923. Entrato nello stato ecclesiastico, fu [...] prediletta fu quella svolta per caldeggiare l'unione delle chieseorientali, specie sulle colonne del Bessarione, periodico trimestrale, da : L'Immacolata Concezione di Maria Vergine e la Chiesa greca ortodossa dissidente, Roma 1908; Il primato di S. ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dal punto di vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico nato nel [...] è presente una consistente comunità armena, che ha un suo quartiere nella città vecchia. Molte delle chieseorientali sono divise in una chiesaortodossa (che mantiene la dottrina originaria, a volte di tipo non calcedoniano) e una cattolica, che ...
Leggi Tutto
Vedi Bielorussia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Acquisita la piena indipendenza nel 1991 in seguito alla dissoluzione dell’URSS, la Bielorussia ha avviato un difficile processo di transizione, [...] è un rapporto privilegiato tra lo stato e la Chiesaortodossa bielorussa. All’interno del paese vivono minoranze, soprattutto è il più elevato tra i paesi membri del Partenariato orientale dell’Eu.
Economia, energia ed ambiente
La Bielorussia ha ...
Leggi Tutto
ortodosso
ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose affermate come vere da una...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...