Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’invasione dei Mongoli separa i Russi dall’Europa. Per due secoli parte della Russia [...] continue scorrerie e tributi. Nel XIV secolo la zona nord-orientale inizia a dare segni di ripresa. La rivalità tra Tver’ . Con lo scoppio delle rivalità tra Tver’ e Mosca, la Chiesaortodossa si schiera con la seconda. I principi di Mosca, a partire ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Regni e principati russi
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del IX secolo lo svedese Oleg fonda a Kiev il primo [...] relazioni tra Russi e Occidente e isolando gli Slavi orientali dalla cultura degli Slavi occidentali e dagli Europei settentrionali.
Allorquando cresce l’anarchia tra i principi, la Chiesaortodossa rappresenta l’unica forza che si oppone alle spinte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Ungheria
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli Ungheresi plasmano l’area del bacino del Danubio, determinando il profilo [...] politica di forte espansione ed egemonia nell’Europa centro-orientale. Nel 1004 acquisisce il controllo della Transilvania. L’ ecclesiastici, culturali e politici con Bisanzio. La Chiesaortodossa controlla una dozzina di monasteri di rilievo. La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La confessione cristiana delle Chieseortodosse (di tradizione bizantina) costituisce, [...] fine del XIX secolo, l’atteggiamento della Chiesa cattolica nei confronti dell’ortodossia è improntato alla logica dell’unionismo, finalizzato ad avvicinare al cattolicesimo i fedeli orientali. Gli sconvolgimenti del primo dopoguerra inducono papa ...
Leggi Tutto
eresie
Emanuela Prinzivalli
Dottrine che si contrappongono a quella ufficiale della Chiesa cattolica
Il termine eresia deriva dal greco e significa "scelta". Col tempo passò a indicare alcuni gruppi [...] Alle radici del rapporto tra eresia e ortodossia
Il rapporto tra ortodossia ed eresia attraversa tutta la storia del giacobita sono monofisite, mentre sul fronte opposto milita la Chiesa siriaca orientale, nestoriana, detta anche caldea o assira.
Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il declino dell’Orda d’oro ha tra le sue conseguenze l’emergere della potenza del [...] nel vuoto di potere determinatosi tra i nomadi e gli Slavi orientali. La Lituania non è un regno cristiano; i Lituani nel da Mosca. Anche il figlio Jogaila sembra favorevole alla Chiesaortodossa e nel 1382 si avvicina a Mosca, mentre il cugino ...
Leggi Tutto
BEMA
E. Zanini
Il termine deriva dal gr. βῆμα, che nel mondo classico definiva sia una unità di misura (il passo) sia, per traslato, un luogo sopraelevato nel tribunale, dal quale prendevano la parola [...] bizantina e ortodossa, finendo però per indicare genericamente lo spazio, invisibile ai fedeli, posto al di là dell'iconostasi.Tra le diverse varianti regionali assunte dal b. nella Chiesa cristiana orientale merita di essere specialmente ricordata ...
Leggi Tutto
(lat. Ruthenia) Nome medievale della Russia kieviana, ripreso dalla monarchia austroungarica per designare il territorio carpatico di NE popolato da Ucraini e diviso tra Ungheria, Galizia e Bucovina. In [...] per Ruteni si intesero i cattolici uniti di rito orientale, abitanti nelle medesime regioni (detti ora Ucraini). 1839 con la distruzione della Chiesa unita e l’assorbimento degli uniati nella Chiesaortodossa. Ampia libertà di sviluppo ebbero ...
Leggi Tutto
Notabile arabo della comunità cristiana di Naǵrān, che nel 523 subì il martirio nella persecuzione del re ḥimyarita Dhū Nuwās. La realtà storica e il nome di questo personaggio sono attestati dal siriaco [...] Arethae, testo greco che ebbe larga diffusione nel mondo bizantino e cristiano-orientale. A., sebbene probabilmente monofisita, fu ammesso tra i martiri della Chiesaortodossa, il 24 ottobre, secondo la traduzione dei suoi Atti fatta da Atanasio ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] Roma un regime nuovo che è poi diventato la tradizione della Chiesaortodossa.
Le persone e i fatti. - Alla debolezza di efficace per tenere in scacco sia Roma sia le altre chieseorientali, doveva favorire a poco a poco la sostituzione, nella ...
Leggi Tutto
ortodosso
ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose affermate come vere da una...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...