• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Religioni [11]
Storia [7]
Arti visive [8]
Archeologia [6]
Storia antica [5]
Biografie [4]
Geografia [2]
Storia delle religioni [2]
Dottrine teorie concetti [3]
Geografia umana ed economica [1]

NESTORIO e NESTORIANI

Enciclopedia Italiana (1934)

NESTORIO e NESTORIANI Michelangelo Guidi . N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] titolo di Libro di Eraclide, e che ci è conservata in versione siriaca. Questa fonte di grande importanza, tradotta da F. Nau e in importanti. Dottrine della Chiesa nestoriana. - La dottrina trinitaria nestoriana è ortodossa; quella cristologica è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NESTORIO e NESTORIANI (2)
Mostra Tutti

ORIENTE CRISTIANO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTE CRISTIANO Michelangelo Guidi . Con questa espressione, che nel suo senso più lato comprende tutte le manifestazioni della cristianità d'Oriente, si indica più specialmente nell'uso concreto [...] e siriaca, senza dimenticare tuttavia il largo uso del greco in tale letteratura), autori ortodossi cristiani giacobiti non ebbero in questo ultimo periodo scrittori importanti; ma la chiesa copta, per impulso dato dalla rinascenza dell'Egitto, ha da ... Leggi Tutto

VANGELO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VANGELO (XXXIV, p. 972) Giuseppe BADINI Vangeli apocrifi.- La letteratura apocrifa del Nuovo Testamento (III, 662) è ben lungi dall'avere il valore e la ricchezza di quella veterotestamentaria (si tratta [...] in citazioni di Padri della Chiesa o in frammenti di papiri, tali scritti nella loro origine siano fondamentalmente ortodossi, anche se la loro "teologia" G. Ricciotti (cfr. L'Apocalisse di Paolo siriaca, Brescia 1932); l'opera sarebbe stata composta ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA APOCRIFA – PADRI DELLA CHIESA – VANGELI APOCRIFI – NUOVO TESTAMENTO – PADRI APOSTOLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANGELO (5)
Mostra Tutti

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504) K. M. D. Duunbabin R. Farioli Campanati F. Bisconti D. Mazzoleni A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] tra le Nereidi e Cassiopea segue una versione specificamente siriaca del mito che si ritrova ad Apamea e a una decisa risposta ortodossa alla polemica trinitaria m. della cupola e dell'abside primitiva della chiesa del VI sec. a cui era annesso il ... Leggi Tutto

Costantino nella tradizione ecclesiastica armena

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella tradizione ecclesiastica armena Nazénie Garibian L’imperatore Costantino e la storiografia armena L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia Nella [...] armena contro i tentativi della Chiesa bizantina trova forse un’eco nella versione siriaca del libro di Agatangelo ( re e i due patriarchi hanno confermato tra loro la fede ortodossa, e che, oltre al documento scritto della concordia (gir dašnaworut ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino Alberto Camplani Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] nei testi greci. A una Chiesa che esprime testi copti ‘ortodossi’ si contrappongono ambienti che traducono, Epiph., haer. 68. 47 I Canoni, trasmessi in greco e in siriaco, sono editi in P. de Lagarde, Reliquiae juris ecclesiastici antiquissimae graece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente. Storia e diffusione di una leggenda costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente Storia e diffusione di una leggenda costantiniana Tessa Canella Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] siriaca si assiste a una precoce diffusione di elementi narrativi presenti anche negli Actus, come il battesimo ortodosso 89. Cfr. K. Rosen, Ilario di Poitiers e la relazione tra la chiesa e lo stato, in I Cristiani e l’Impero nel IV secolo. Colloquio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

COLOMBANO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo Donald A. Bullough Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] ", fornisce la data. La comunità siriaca di Orléans viene ricordata da Gregorio fra quanti accettavano le dottrine "ortodosse", sostenute a quel tempo per le divisioni di cui è travagliata la Chiesa in Italia, e turbato dall'insinuazione che fosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire. Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia Maria Conterno Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] siro-orientale rivelerebbe come la Chiesa siro-ortodossa e la Chiesa dell’Est potessero trovarsi d’ di vedere più avanti, è accolta anche in alcuni testi della storiografia siriaca. Anche in Eusebio è Costantino a far convertire la madre e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

MARIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961 MARIA C. Bertelli Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] di M. con Gesù); o accolgono tipi consacrati nell'iconografia ortodossa: né, d'altro canto, si può sempre con precisione Laurenziana di Firenze; un enkòlpion siriaco circa il 590; il mosaico dell'abside della chiesa di Panaghia Angheloktistos a Kiti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali