ROSTOCK (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
*
È la più importante città del Meclemburgo, posta sulla riva sinistra del Warnow (largo in questo punto 500 m. e profondo 5), [...] il fonte battesimale di bronzo d'un ignoto maestro (1290). La chiesa di S. Niccolò (sec. XIV), anch'essa in mattoni, ha importanti affreschi (sec. XV) con scene della Passione. SantaCroce (sec. XIV), già appartenente a un monastero cisterciense, è ...
Leggi Tutto
Famiglia di artisti fiorita in Perugia nel sec. XVl. Pier Vincenzo sostituì con quello il suo cognome di Rainaldi perché cultore di Dante. Matematico e artista fu matricolato tra gli orafi perugini il [...] anche il modello di terracotta); la Madonna col Bambino in SantaCroce (circa 1568); all'esterno del palazzo degli Uffizî, -Becker, Künstler-Lexikon, VIII, Lipsia 1913; P. Pirri, La chiesa collegiata di S. Maria in Visso, Rocca S. Casciano 1912; J ...
Leggi Tutto
. Famiglia di Firenze, appartenente al ceppo della Catenaia. Il ramo fiorentino di questa famiglia si denominò fin quasi alla fine del sec. XIV, degli Alberti del Giudice, dalla professione di Rustico, [...] , Bologna 1867). Nel campo della beneficenza e della pietà religiosa, si ricorda una cappella in SantaCroce, frescata da Agnolo Gaddi; una nella chiesa di S. Miniato al Monte, con pitture di Spinello Aretino; il monastero del Paradiso, che ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore, nato nel 1535 a Firenze o a San Gimignano, morto dopo il 1609 a Roma o a Napoli. Si allogò prima a Roma presso lo scultore Raffaele da Montelupo, occupandosi anche a restaurare statue [...] Gaddi, in Santa Maria Novella, con evidenti ricordi di Michelangelo. Alla cappella Niccolini in SantaCroce (i primi del D.
Nel 1591 il D. era a Napoli, architetto della chiesa della certosa di S. Martino, i cui lavori di trasfomazione erano ...
Leggi Tutto
Medico, filosofo e astrologo tedesco, nato a Colonia nel 1486, morto a Grenoble nel 1535 (o, secondo altri, a Lione nel 1534), è una delle figure più interessanti e bizzarre del suo tempo, alla cui fama [...] , la persecuzione della Chiesa. Fece molti e lunghi viaggi in Francia e in Spagna, esercitando le più varie professioni e fondando società secrete di teosofi. Fu anche in Italia, ove, nel 1511, per invito del cardinale di SantaCroce, assistette come ...
Leggi Tutto
STRATFORD-on-Avon (A. T., 47-48)
Mario PRAZ
F. G. RENDAL
Città e centro agricolo dell'Inghilterra nel Warwickshire, che gode fama mondiale per esservi nato William Shakespeare. Sorse come borgo sotto [...] contava 11.616 abitanti (9392 nel 1921).
La chiesa della Santa Trinità, vasta e solenne, a pianta cruciforme con torre 1613 e il 1623. La cappella della confraternita della SantaCroce è una costruzione gotica del tardo Quattrocento, con resti ...
Leggi Tutto
PISINO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Alberto RICCOBONI
Attilio TAMARO
Cittadina della provincia di Pola, situata nella parte centrale dell'Istria, a 262 m. s. m. L'abitato è costruito intorno all'orlo [...] e cuspide ottagonale. Interessante la chiesa di S. Francesco, della cui primitiva costruzione rimane l'abside gotica, che conserva buone opere d'arte fra cui la pala dell'altare maggiore di Gerolamo da SantaCroce, firmata (1536). Il monumento più ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte, in provincia di Novara; il centro capoluogo è situato in una bella pianura sul fiume Agogna a 310 m. s. m. ed è diviso in quattro quartieri dalle due strade Biella-Arona, Novara-Orta. [...] in 11 frazioni (le maggiori sono: San Marco, ab. 335; Santa Cristina, ab. 703; SantaCroce, ab. 474; Santo Stefano, ab. 915; Vergano Novarese, ab. 534), parte in case isolate.
Nella chiesa di S. Bartolomeo vi sono alcuni quadri del Morazzone e dello ...
Leggi Tutto
VENAFRO (A. T., 24-25-26 bis)
Domenico MUSTILLI
Vincenzo Epifanio *
Cittadina della provincia di Campobasso, distante da questo capoluogo circa 82 km. Sorge a 222 m. s. m., alle falde del M. Santa [...] Croce e all'estremità sudorientale del rilievo delle Mainarde, in una conca che separa le Mainarde stesse dal sollevamento il maestoso palazzo dei Caracciolo; pure notevoli sono la Chiesa dell'Annunziata e il Castello medievale. Il suo territorio ...
Leggi Tutto
Teologo e liturgista, nato a Koblenz-Lützel il 27 sett. 1886, morto a Herstelle il 28 marzo 1948. Entrato (1905) tra i benedettini nell'abbazia di Maria Laach sul Reno, sacerdote nel 1911, si laureò in [...] Dal 1922 visse a Herstelle, cappellano delle benedettine di SantaCroce, attendendo ai suoi studî di patrologia e di l'opera redentrice stessa di Cristo. Difatti il culto della Chiesa realizza e attualizza in modo invisibile ma reale l'opera del ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...