È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] , di sculture e d'oggetti d'ogni genere, possiede una grande croce stazionale del sec. IX, decorata di gemme incise e di vetri, ha un frammento del dipinto che Raffaello eseguì per la chiesa di Sant'Agostino a Città di Castello (1498), un Redentore ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] Il monumento più antico è la descrizione del martirio della santa Šušaniki (avvenuto nell'anno 472), forse dovuto al piena di fantasia, di varietà e di valore espressivo (Chiesa di S. Croce, presso Mcchet). Le figure sono di una grande e primitiva ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] quasi una immensa croce, si trovano altre quattro grandi chiese: San Pietro (ora chiesa vallone), imponente basilica altezza, e con il campanile del sec. XV; Santa Caterina, costruita come chiesa conventuale da Carlo V nel 1524-37 in stile gotico ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] è proclamato nell'aerea loggia di questa chiesa attribuita a Benedetto da Maiano e nel Francesco con le storie della Croce, aggiunge una nuova gloriosa pagina essa i due comuni di Monterchi e di Monte Santa Maria Tiberina, onde la sua area, già di ...
Leggi Tutto
Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] dove vengono offerte a Dio le preci dei santi e degli eletti ancora in terra, vien Giotto nella cappella Peruzzi a S. Croce, i miniatori del Libro d'ore di Gand, e il Baciccio nell'abside della chiesa del Gesù a Roma; la grande Babilonia, Allegretto ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] gotico.
Scendendo da Sant'Agostino fuor delle Mura verso la parte bassa della città, la via Pignolo è lateralmente fiancheggiata da palazzi patrizî di età diverse, ai quali si alternano le chiese: S. Alessandro della Croce, monumentale e ricchissima ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] più a sud di S. Demetrio si erge la chiesa della Vergine Acheropoıētos, chiamata anche chiesa di Santa Paraskevē. È una basilica a tre navate, del a Ravenna. La chiesetta ha la medesima forma a croce latina del Mausoleo di Galla Placidia e sembra sia ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] quella già annessa alla chiesa di S. Croce in Ravenna, fatta erigere da Galla Placidia nel sec. V, a croce greca, di rozza per la devozione che ne hanno i fedeli: alludiamo alla Santa Casa di Loreto, che la tradizione vuole sia stata miracolosamente ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] di Assisi, di cui il Crocifisso nel refettorio di SantaCroce a Firenze, danneggiato dall'alluvione del 1966 e restaurato trono che può essere messo in relazione con l'affresco della chiesa inferiore di Assisi e dietro il trono una coppia di angeli ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] minimi e nel lavoro, in ostensione ad essi di una “Chiesasanta e immacolata” già oggi […]» (Dossetti, 1954, p. 110 gli aveva conferito il titolo di cavaliere di Gran Croce e nel messaggio inviato alla famiglia all’indomani della scomparsa ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...