GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] , ad ind.; IX, Correspondance du nonce en France Prospero SantaCroce (1552-1554), a cura di J. Lestocquoy, Rome 1972 in Trento, XXI (1995), pp. 41-67; X. Toscani, La Chiesa di Pavia in età moderna, in Storia religiosa della Lombardia, XI, Diocesi ...
Leggi Tutto
MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] II, 1698), che si diceva contenesse uno dei chiodi della santaCroce. Ridicolizzò infatti la leggenda e dimostrò che la corona era nel mondo tedesco. Pure l’idea di Dio e di Chiesa di Locke erano per lui inaccettabili; né la vera religione andava ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] fiorentino, il polittico per l'altare maggiore della loro chiesa di Ognissanti. Le relazioni con gli Umiliati portano a la Pietà (Firenze, Gall. dell'Accademia) e gli affreschi di SantaCroce cadono nel periodo in cui a Firenze si hanno notizie di G. ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] B. siede allo scrittoio, ispirato da una colomba (Graduale Sanctorum, Roma, SantaCroce in Gerusalemme, Arch., D, c. 18r, del sec. 14°), nell'iconografia tradizionalmente legata ai dottori della Chiesa; ricorre inoltre l'apparizione della Vergine al ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] cantiere assisiate potrebbe essere stata la via per cui l'Ordine francescano lo scelse per la grandiosa ricostruzione della chiesa di SantaCroce a Firenze, decisa intorno agli anni novanta, anche se i lavori non iniziarono che nel 1294 (Paatz, Paatz ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] del titolare, due angeli reggicortina e la Vergine Annunziata) è stato sistemato nel Mus. dell'Opera di SantaCroce, annesso alla chiesa. Di recente a queste sculture sono stati aggregati su base stilistica due cariatidi loricate, una nel Liebieghaus ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] maturo, che si palesa nella cappella Peruzzi in SantaCroce a Firenze, nonché un legame con l'esperienza La pittura in San Francesco dalle origini al Quattrocento, in San Francesco. La chiesa e il convento in Pistoia, Pistoia 1993, pp. 81-164: 86-87 ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
E. Neri Lusanna
(o di Daddo)
Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà [...] Naz. e coll. private) e all'arcaizzante pala con S. Michele nell'omonima chiesa di Crespina (Pisa). Tutte queste opere, al pari degli affreschi di SantaCroce, si mostrano a conoscenza dello stile severo del primo Buonamico, nonché discendenti da un ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Casale
Michele Lodone
UBERTINO da Casale. – Secondo la ricostruzione più accreditata, per quanto in larga parte ipotetica (Callaey, 1911, pp. 1-24; Montefusco, in Ubertino da Casale, 2014, [...] (Dialogo del ladrone in croce) and U. da C Santi e santità nel secolo XIV, Assisi 1989, pp. 103-137; Id., U. de C., in Dictionnaire de spiritualité, XVI, Paris 1994, coll. 3-15; E. Lunghi, La perduta decorazione trecentesca nell’abside della chiesa ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo.
S. Petrocchi
Pittore fiorentino della seconda metà del Trecento, figlio di Taddeo e fratello di Giovanni, anch'essi pittori. Da un documento relativo a un incarico amministrativo (Firenze, [...] oggi perdute, una raffigurante la Crocifissione e l'altra S. Pietro (Melis, 1962, p. 94). G. venne sepolto nella chiesa di SantaCroce il 16 ottobre del 1396.Le prime annotazioni critiche circa l'attività di G. provengono, caso pressoché unico per un ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...