VIGOROSO da Siena
L. Bellosi
Pittore naturalizzato senese, attivo tra il 1276 e il 1293.V. fu fatto cittadino senese negli ultimi mesi del 1276 (Venturi, 1907; Sinibaldi, Brunetti, 1943). Lavorò ai [...] Di V. si conosce un solo dipinto sicuro e cioè il dossale proveniente dalla chiesa perugina di S. Giuliana, ora a Perugia (Gall. Naz. dell'Umbria, inv con opere di Cimabue, come il Crocifisso di SantaCroce a Firenze o la Madonna ora a Parigi (Louvre ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Nerio
G. Neri
Pittore senese la cui attività è collocabile in base ai documenti tra il 1317 e il 1327.
Proveniente da una famiglia di pittori, il padre Nerio e i fratelli Guido e Muccio, [...] a Brolio e i santi della chiesa della Misericordia a San Casciano in Val di Pesa. È inoltre attribuito a Ugolino un crocifisso (Madrid, Mus. Thyssen Bornemisza), che si ritiene dipinto per la cappella Bardi in SantaCroce.Oltre alle opere eponime ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, Santo
F. Colalucci
B., al secolo Giovanni Fidanza, nacque a Bagnoregio intorno al 1217. Nel 1234 entrò nell'Ordine minoritico a Parigi e fu affiliato alla provincia romana; [...] ; nel 1588 gli fu attribuito il titolo di dottore della Chiesa.Gli scritti di B. ebbero grande importanza, oltre che, come a Pistoia (1386 ca.): rispetto al dipinto in SantaCroce, nell'affresco pistoiese viene celebrata anche la dignità cardinalizia ...
Leggi Tutto
Donatello
Manuela Gianandrea
Il rinnovatore della scultura del Quattrocento
Donatello è uno degli artisti più moderni del Rinascimento italiano. Dallo studio della scultura antica e attraverso la frequentazione [...] Donatello: si racconta che Brunelleschi, dopo aver visto il Crocifisso scolpito per la chiesa di SantaCroce nel 1425, accusò l'amico di "aver messo in croce un contadino". In quest'opera, infatti, a differenza dei crocifissi tradizionali dove Cristo ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] tutta è lezzo nostra Europa infame») e la gente di chiesa, satireggiata con motti pungenti come forse in nessun'altra precedente si colloca l'episodio più tipicamente plutarchiano-alfieriano di SantaCroce: né a caso qui viene a prender figura il ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] absidato al piano terreno. Esso era affiancato a N dalla grande chiesa, forse eseguita in età giustinianea, mentre a O si dilatava è invece attestata all'esterno della basilica della SantaCroce ed è forse ipotizzabile anche presso la struttura ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] di Maso nella cappella Bardi di Vernio in SantaCroce) anche degli affreschi con Storie bibliche dell' 1898, pp. 265-276, 369-378.
E. Rogadeo de Torrequadra, Il Tesoro della Regia Chiesa di San Nicola di Bari nel secolo XIV, Arte 5, 1902, pp. 320-333, ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] . Basti rievocare a confronto i tipi asciutti dell'arnolfiana SantaCroce di Firenze con i rigogliosi c. del duomo di Romanini, 3 voll., Ferrara 1985; V. Štrkalj, Il restauro della chiesa di S. Maria a Zara: un contributo allo studio dei capitelli ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] , a processioni presso le chiese (12).
È in tale contesto che nel 1682 si verifica un curioso episodio, che ha i suoi prodromi negli anni Settanta. In questo periodo i Gesuiti dell’Oratorio della SantaCroce alle Fondamenta Nuove organizzano ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] et al., Wien-Rom 1976, pp. 72-167; L. Willaert, in Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, XVIII, 1, Torino 1976, ad a cura di A. Bili´nski, ivi 1992, ad indicem; Antonius SantaCroce (1627-1630), I, a cura di H. Litwin, ivi 1996, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...