SANTA CRUZ de Tenerife (A. T., 41-42)
Guido ALMAGIA
Enrico MONALDINI
Città delle isole Canarie situata nell'isola omonima, 28°28′ lat. N. e 16°13′ long. O., capoluogo di una delle due provincie in cui [...] 1930 aveva 304. 137 ab. su una superficie di 3208 kmq. Santa Cruz è situata sulla costa orientale dell'isola di Tenerifa, sullo stretto tra Palazzo municipale, la chiesa della Concezione e la cattedrale: ivi si trovano la croce piantata dai primi ...
Leggi Tutto
SANTA MARGHERITA Ligure (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Cittadina della Liguria, in provincia di Genova, situata sulla Riviera di Levante, alle falde del promontorio di Portofino, in una [...] dei pizzi al tombolo.
Il comune di Santa Margherita abbraccia un territorio di 9,8 kmq , manomessa e poi restaurata (nella chiesa, statua tombale di Guido Scetten, Nosarego, turibolo gotico in argento, e croce reliquiario. A S. Lorenzo della Costa, ...
Leggi Tutto
Croce e il Concordato del 1929: ‘Parigi non vale una messa’
Daniele Menozzi
Una rievocazione del discorso al Senato del 1929
Nel discorso pronunciato l’11 marzo 1947 all’Assemblea costituente sul progetto [...] della civiltà europea, 2 voll., Soveria Mannelli 2005.
G. Verucci, Idealisti all’Indice. Croce, Gentile e la condanna del Sant’Uffizio, Roma-Bari 2006.
R. Pertici, Chiesa e Stato in Italia. Dalla Grande guerra al nuovo Concordato (1914-1984), Bologna ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] trattamento delle figure. Uno studio per un S. Giovanni sotto la Croce (Roma, coll. della Bibl. Hertziana) disegnato sul recto e Roncalli nella cupola e nella cappella del Battesimo della chiesa della Santa Casa (Gianuizzi, 1895, p. 37). Agli anni ...
Leggi Tutto
CROCE
Red.
La lenta formazione dell'iconografia storica cristiana (confronta s. v. nuovo testamento) contribuì a ritardare anche la rappresentazione di quello che è oggi il simbolo di fede più evidente [...] datata l'iscrizione ΡΟΥΦΙΝΑ ΕΙΡΗΝΗ, con una croce "greca", nell'ipogeo di Lucina.
I tipi orientamento dell'edificio; a Roma in Santa Pudenziana (sec. IV), a Ravenna chiesa di Cesaranello, il mosaico pavimentale nella parte absidale della chiesa ...
Leggi Tutto
CROCE, Giovanni Battista
Luciano Tamburini
Orefice e gioielliere milanese, attivo nella seconda metà del sec. XVI per Emanuele Filiberto di Savoia (risulta in Manno"gioielliere di S.A.R. il 7 maggio [...] quella ancora esistente a Santa Margherita sulla collina torinese dell'ancona di S. Valerico per la chiesa della Consolata (Schede Vesme, III); . 24; A. Peyrot, introduz. a G. B. Croce, Della eccellenza... e Instruttione... (rist. anast.), Torino 1970 ...
Leggi Tutto
SANTA CRUZ DE LA SEROS
D. Ocón Alonso
SANTA CRUZ DE LA SERÓS Centro spagnolo in prov. di Huesca, in Aragona, sulla strada principale da Huesca a Jaca.
Il monastero di San Caprasio è menzionato nel 1061 [...] García Guatas, 1982, p. 128), la chiesa consta di una navata di due campate, ). L’edificio presenta pianta a croce latina, con una sola navata di Las bóvedas de crucería de la catedral de Jaca y de Santa Cruz de La Serós del siglo XI, Seminario de arte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] d’oro e ai reliquiari in S. Marco, ai reliquiari nella chiesa del Santo a Padova ecc.
La pittura italiana del 13° sec., pur I. meridionale da Giovanni da Nola e Girolamo da SantaCroce; in Emilia dai plasticatori locali (A. Begarelli). Michelangelo ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] , Castello, Dorsoduro, San Marco, San Polo e SantaCroce) e si articola su un complesso di circa 120 Ca’ d’Oro, il palazzo Grimani, il palazzo Grassi) e splendide chiese (come S. Maria della Salute). Ma la vocazione marinara della Serenissima si ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] quartieri di Santa Maria Novella, San Giovanni, SantaCroce; a sinistra l’Oltrarno: quartiere di Santo Spirito), di importanti opere d’arte. Il campanile, isolato a fianco della chiesa, fu progettato da Giotto (1334-37) proseguito da Andrea Pisano ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...