TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] Appaiono invece ultimate la cappella Pazzi e SantaCroce. Recentemente sono stati divulgati (già nel 1981 , a cura di G. Carbonara, Roma 1981; P. Ruschi, Il portale della chiesa di S. Maria delle Grazie a Pistoia. Note sul restauro, Firenze 1982; F. ...
Leggi Tutto
PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632; III, 11, p. 529)
Carmelo Formica
Felice Gino Lo Porto
La P. è tra le regioni del Mezzogiorno che negli ultimi vent'anni hanno subìto le maggiori trasformazioni [...] Grotta Romanelli), mentre reperti osteologici, della Grotta di SantaCroce di Bisceglie e di quella delle Tre Porte presso di tale "ceramica geometrica iapigia" nel giacimento sottostante la chiesa di San Domenico a Taranto in livelli di contatto con ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore, nato a Firenze nel 1377, morto ivi nel 1446. Del padre, ser Brunellesco, si sa che fu notaro, e che la repubblica se ne valse per missioni di fiducia anche in Germania. Sull'adolescenza [...] ; la chiesa di Santo Spirito, il palazzo Pitti e la villa Pitti a Rusciano; mentre si possono considerare della sua scuola l'elegantissimo palazzo eretto dai Pazzi prima della famosa congiura, la Badia Fiesolana, il chiostro grande di SantaCroce ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] . È eccezionale il caso della piccola biblioteca della chiesa di Santa Maria di Frisinga, il cui istrumento di fondazione tutti sono contrassegnati come appartenenti all'ordine con una croce a serpentine al margine inferiore d'ogni quaderno. ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] d'azione, coadiuvata dagli stessi Longobardi fondatori e promotori di opere pie: la chiesa di S. Giovanni in Monza, di S. Pietro in Civate, di da Milano, che lascia il suo capolavoro in SantaCroce di Firenze, è la maggiore personalità pittorica di ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] ) sia vincolate alla Chiesa (comunità ecclesiastiche di 1926: Um por todos, 1986), Affonso Romano de Sant'Anna (n. 1938: A Poesia possível, 1987), Carvalho Franco; e così pure l'opera dello Studio Croce, Aflalo e Gasperini, nel quale lavora anche oggi ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] concesse agli amministratori dell'ospedale della SantaCroce il privilegio delle rappresentazioni teatrali nella di S. Maria e di S. Clemete di Tahull e di altre piccole chiese rurali dei Pirenei. A questi affreschi, che risalgono ai secoli X e XI, ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] , dei Guinigi, ora sede del museo civico. Da un lato della città le chiese di S. Maria Forisportam, S. Pietro Somaldi, S. Simone, S. Andrea e il giorno dedicato alla Santa, nelle esecuzioni per i festeggiamenti della SantaCroce fino dal '500 e ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] . (Osservatorio astronomico); altezza s. m. tra i due estremi: 580 m. (Chiesa de la Virgen del Puerto) e 694 m. (Deposito dell'acqua).
La città sorge occupato dal ministero di stato, in piazza SantaCroce; la sua facciata adorna di balconi grandi e ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] Troodos, e degradano a E. nello Stavrovouno (Monte SantaCroce), formando un esteso massiccio. La pianura stessa è , Lipsia 1902; C. W. Orr, Cyprus under British rule, Londra 1918.
La chiesa di Cipro. - L'isola di Cipro fu visitata da S. Paolo e da S ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...