VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] ad angolo retto in direzione di nord giungevano alla Porta SantaCroce dove comincia, con l'attuale viale Trento, la strada Agostino, rifabbricata nel sec. XIV: del 975-83 è la chiesa dei Ss. Felice e Fortunato, riedificata a pianta basilicale con ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] , acquistò quasi la grandezza e l'aspetto di una cattedrale. Tra le altre chiese si possono inoltre menzionare quella di San Clemente, di San Niccolò, di SantaCroce e di San Lorenzo; tra i conventi, quello domenicano, costruito verso il 1230 ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO (σορός, σαρκοϕαγός, sarcophăgus)
Goffredo BENDINELLI
Antonia NAVA
Custodia fabbricata in materia qualsiasi (legno, terracotta, pietra, marmo, piombo o altro metallo), per contenere un cadavere. [...] classiche e paramenti musivi: ricordiamo quello di Onorio IV nella chiesa dell'Aracoeli, sul quale è disteso il defunto; quello, di Desiderio da Settignano, nella tomba Marsuppini in SantaCroce, con la finissima decorazione vegetale, è ripreso dal ...
Leggi Tutto
. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] di SantaCroce in Gerusalemme e S. Bernardo alle Terme (Roma), di Sant'Antonio in Cortona e di Santa Maria . Agostino di Canterbury (v.) in Inghilterra, che diede alla chiesa di quella nazione il suo carattere prevalentemente monastico, e le missioni ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore, nato in Possagno il 1° novembre 1757, morto a Venezia il 13 ottobre 1822. Di famiglia benestante, ma impoverita da infelici speculazioni, perdette il padre a tre anni, e mentre la madre, [...] . Tornato a Roma l'anno stesso, lavora al monumento di Maria Cristina (Vienna, chiesa degli Agostiniani), modella la tomba dell'Alfieri, per SantaCroce di Firenze, il Palamede (Cadenabbia, villa Carlotta), spedisce a Venezia il busto di Francesco ...
Leggi Tutto
VERROCCHIO, Andrea del
Carlo Gamba
Orafo, scultore, pittore, ingegnere, nacque a Firenze nel 1435, morì a Venezia nel 1488. Prese il nome dall'orefice Giuliano Verrocchi suo primo educatore artistico. [...] celebre suo Battesimo di Cristo dipinto circa il 1470 per la chiesa di S. Salvi oggi agli Uffizî, è da considerare eseguito la Madonna con angioli nel monumento di Leonardo Bruni in SantaCroce, di Bernardo Rossellino. In S. Lorenzo, oltre al ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque a Firenze probabilmente il 7 ottobre 1488 da Michelagnolo di Viviano; morì nel 1560. Il padre (1459-1528), detto da Gaiole, era uno dei migliori orefici di Firenze. Fu allievo del padre [...] l'incarico delle tombe per Leone X e per sé stesso nella chiesa della Minerva in Roma. Il duca Cosimo gli commise il monumento per morto sorretto da Giovanni (ora nella cappella Baroncelli a SantaCroce) e il Dio Padre benedicente (eseguito da V. ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Francesco da, detto il Margotta
Géza de Francovich
Scultore e architetto, nato a Firenze il 1° marzo 1494, morto il 17 febbraio 1576. Giovinetto, vien condotto a Roma dal padre Giuliano. Nel [...] chiesa di S. Martino della Scala a Firenze (oggi nel museo Bardini). Del 1542 è il suo autoritratto nella chiesa di Santa le due medaglie col ritratto dell'artista e il campanile di SantaCroce, e quella di Lelio Torelli. Nel 1552 fece una fontana ...
Leggi Tutto
Pittore marchigiano della seconda metà del sec. XV, operò lungamente a Fabriano e a Sassoferrato; le sue notizie vanno dal 1451 al 1489. La prima opera rimastaci è il S. Girolamo, firmato e datato 1451, [...] parrocchiale di Cerreto d'Esi; il polittico in SantaCroce a Sassoferrato, il gonfalone di legno già nella venduto a Roma nel 1829; il S. Sebastiano, che nel 1804 era nella chiesa di S. Francesco in Sassoferrato, e il trittico venduto nel 1880, del ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] ; e da Cluny partì l'idea della Crociata. Cluny fu il centro dell'arte romanica francese. La sua chiesa dei Ss. Pietro e Paolo, distrutta dalla Rivoluzione, era la più grande della Cristianità: costrutta da Sant'Ugo nel 1089, era coperta a vòlta ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...