MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] Agnone, Bojano, Venafro e, in posizione periferica, SantaCroce di Magliano; hanno perduto peso relativo, in questa del duomo di Larino; il consolidamento e gli scavi di ricerca nella chiesa di S. Maria a Monte a Cercemaggiore (1987); i restauri delle ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] Compagnia dei tessitori, dei comuni di Fivizzano e di SantaCroce, della Podesteria e Lega del Chianti, di varî era l'inizio di una quasi ventennale attività a servizio della Chiesa.
Le sue attribuzioni, successivamente estese, dal 3 luglio 1517 ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] (S. Matteo, 453 m.), quanto sull'orientale (Stavró o SantaCroce, 460 m.). In tutto il resto dell'isola il Secondario Pochi ricordi ha lasciato il periodo bizantino, fra i quali la chiesa dei santi Giasone e Sosipatro, del sec. XII, nel sobborgo di ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] si estese alle parti alte (quartieri del Trevio e SantaCroce); il più insigne monumento del Quattrocento è la Rocca fontane di Villa d'Este, ed è probabile che frequentando la chiesa di S. Francesco, dal ricco portale romanico, che con l'annesso ...
Leggi Tutto
. Col nome piuttosto improprio di lingue e dialetti creoli i linguisti designano quelle parlate che sono sorte dalle lingue europee sulla bocca di razze di colore e che si distinguono tutte, indipendentemente [...] Si pubblicano giornali, libri, riviste in papiamento e la chiesa cattolica usa questa lingua nelle sue prediche. La grammatica e specialmente nelle isole S. Tommaso, S. Giovanni e SantaCroce. Queste varietà, ora quasi estinte, sono state studiate da ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] plastici sono al museo di Lilla), ne fa ora le veci la chiesa dell'Abbazia di S. Sepolcro, le cui parti più antiche risalgono al , mandando in Germania Bernardino Carvajal, cardinale di SantaCroce. Ma fu soprattutto decisiva l'azione spiegata allora ...
Leggi Tutto
PULPITO (pulpĭtum)
Carlo CECCHELLI
*
È in generale presso i Romani ogni piattaforma elevata su cui ci si posa per farsi vedere o udire: quindi in particolare il luogo dove siede il magistrato quando [...] o come amboni.
Una nota a parte merita il pulpito della chiesa superiore del Sacro Speco a Subiaco. Si tratta di una 'artista) che Benedetto dovette contrastare con gli operai di SantaCroce: "perché volendo appoggiare detto pergamo a una colonna che ...
Leggi Tutto
LECCE (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo Verginelli
Città della Terra d'Otranto, capoluogo di provincia, [...] e del seminario, così financo in SantaCroce.
La basilica di SantaCroce nasconde quasi interamente la sua origine ( contro gli Ebrei, la cui sinagoga fu convertita in chiesa cattolica. Fulcro dapprima della riscossa aragonese, fu organizzata poi ...
Leggi Tutto
RIETI (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Francesco PALMEGGIANI
Doro LEVI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città principale della Sabina e capoluogo di provincia. È situata a circa 400 m. s. m. nell'angolo [...] in quella di cospicui palazzi, e così pure in pregevolissimi dipinti. La chiesa a croce greca di Santa Scolastica ha belle tele di Andrea Sacchi e di Gerolamo Pesci; la chiesa di S. Pietro Apostolo ha un portale quattrocentesco e una bella porta con ...
Leggi Tutto
STOCCARDA (ted. Stuttgart, nome che deriva da un Gestüt "allevamento di cavalli" che si trovava in quei luoghi; lo stemma della città è infatti una cavalla nera; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Giuseppe [...] .: E. Weber, Das Stadtbild von Stuttgart. Ein siedlungsgeographischer Versuch, in Stutt., geogr. Studien, 1924.
Monumenti. - La chiesa di SantaCroce rappresenta l'architettura gotica sveva nel suo periodo classico (coro: 1327-47) e in quello tardo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...