SERRISTORI
Sergio Tognetti
– Famiglia originaria del territorio del castello di Figline Valdarno (contado fiorentino e diocesi di Fiesole), dove a metà circa degli anni Venti del Trecento nacque Ristoro [...] della peste nera, andando a risiedere nel quartiere di SantaCroce, come erano soliti fare gli immigrati provenienti dalle comunità del XVI secolo: ancora oggi sulla facciata della chiesa campeggia lo stemma della famiglia Serristori.
Nel delicato ...
Leggi Tutto
BOZZUTO, Annibale
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile e antica famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere negli anni intorno al 1520. [...] Ill.ma per conto della persona ch'è atta non solo a servire la chiesa, ma anco per il governo di quella città e legatione, essendo della scola i cardinali se ne sono rallegrati seco, et spetialmente SantaCroce gli ci ha fatto sopra un gran sermone. ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] una contesa tra i conti di Savoia e di Ginevra e la Chiesa, e in seguito di procedere contro il conte Amedeo di Ginevra.
di Apt, in cui favorì la devozione alla reliquia della SantaCroce nel vicino villaggio di Saignon (13 maggio 1365), ed anche ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Girolamo
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia il 2 luglio 1597, terzogenito di Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e di Lucrezia Gradenigo.
Il ramo della famiglia cui il F. apparteneva [...] nomina a consigliere per il sestiere di SantaCroce e contemporaneamente fece per la prima Cicogna 2994; Mss. P.D. 617, 1; Cod. Cicogna 2014, 12 (iscrizioni veneziane nelle chiese e luoghi pubblici [S. Stae], inedite, di E.A. Cicogna), c. 1; 2009, I ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] al fratello Ascanio);Ibid., ms. A 31, Perugia sagra o vero Annali della Chiesa perugina... racc. da C. Baglioni, ff. 142r-144v;Ibid., ms. pp. 316, 329; Corresp. du nonce en France Prospero SantaCroce (1552-54), a cura di J. Lestocquoy, Rome-Paris ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Poggibonsi
Sergio Gensini
NICCOLÒ da Poggibonsi. – Non si conoscono gli estremi biografici di questo frate nato tra il 1310 e il 1320 a Poggibonsi, nei pressi di Siena, che si definì «Frate [...] vita della Madonna. Su tutte s’impone quella del legno della SantaCroce, alla quale, parlando dell’omonima chiesa di Gerusalemme, dedica una suggestiva descrizione: «Come uno dottore dice, la croce di Cristo fu di quattro legni; per lo lungo della ...
Leggi Tutto
TROTTI
Ezio Claudio Pia
– I primi riferimenti alla famiglia risalgono forse al 1153, e sicuramente al tardo XII secolo. Nel giuramento prestato dagli alessandrini al marchese di Monferrato in occasione [...] di S. Benigno di Genova a Bosco e, infine, alle chiese di S. Pantaleone a Bosco e della SS. Trinità e di » del convento di SantaCroce: all’origine delle dimore a «corte chiusa» nel territorio boschese, in Pio V e la SantaCroce di Bosco..., a ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di SantaCroce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] di matrimoni. L'avevano inoltre resa illustre i due santi (Alessio e Giuliana) e i due cardinali (Lelio al card. L. Amat, Modena 1949, ad Indicem; A. Simonini, La Chiesa ravennate. Splendore e tramonto di una metropoli, Faenza 1964, pp. 379-385; M ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guidantonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guidantonio di. – Figlio di Antonio e di Agnesina dei Prefetti di Vico, nacque nel 1378.
Già nel 1398 iniziò a occuparsi del dominio [...] Città di Castello. Fu poi con il duca di Milano contro la Chiesa, per aiutare i Malatesta a recuperare Pesaro. Gli andò contro il quel periodo Quadra Vescovado, Porta Nuova, Posterula e SantaCroce). Dal 1410, sempre per sua volontà, fu iniziato ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta Antico o Guastafamiglia
Anna Falcioni
Primogenito di Pandolfo (I) e di una Taddea della quale si ignora il casato, nacque con ogni probabilità intorno [...] contingente di armati al seguito di Giovanni da SantaCroce, ufficiale di Ubertino da Carrara. Il M 1364.
Sulla tomba edificata, secondo le sue disposizioni testamentarie, nella chiesa dei frati minori di Rimini fu scolpita, con ogni probabilità, un ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...