VALENTE, Pietro
Fabio Mangone
– Nacque a Napoli, il 10 agosto 1794, da Pasquale, avvocato, e da Anna Maria Palumbo.
Seguendo la propria inclinazione per l’architettura, tra il 1807 e il 1810 studiò [...] , tra cui, nel 1837, quelli di Aversa e di Santa Maria Capua Vetere, entrambi risolti accentrando le funzioni necessarie in un unico edificio, contenente una chiesa a croce greca con cupola, situato all’ingresso del recinto cimiteriale; rimasero ...
Leggi Tutto
SARTORI, Antonio Giuseppe
Giuseppe Sava
SARTORI, Antonio Giuseppe. – Nacque a Castione (nel comune di Brentonico, in provincia di Trento) il 21 agosto 1714 (Bacchi - Giacomelli, II, 2003). Avviato [...] degli anni Trenta e Quaranta (SantaCroce del Bleggio, Rovereto, Montichiari, Mantova), intrecciati ad accenti tirolesi che finiscono per prevalere nelle opere della piena e tarda maturità.
In concomitanza con le commesse nella chiesa di S. Marco a ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniano)
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] Simone, nacque a Napoli il 1° nov. 1689; fu battezzato nella chiesa di S. Michele Arcangelo all'Arena (Borrelli, 1972, p. 17), e datò le mattonelle per uno dei pavimenti di palazzo SantaCroce - Sant'Elia a Palermo (Donatone, 1997, p. 63), ancora ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
**
Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] la divisione dei terreni tra la comunità delle monache di SantaCroce e Castelfranco. Durante gli ultimi venti o venticinque anni di sia perché vedeva in Carlo VIII il riformatore della Chiesa, sia per non danneggiare i redditizi commerci fiorentini ...
Leggi Tutto
SACCUCCI, Conte
Ferdinando Treggiari
Stefania Zucchini
– Figlio di Sacco di Gerardo (Conte ser Sacchi /Conte domini Sacci Gerardi / Contes de Perusio), nacque presumibilmente a Perugia intorno agli [...] , Archivio di Stato, Comune di Perugia, Cons. e Rif., 37, cc. 63v-64r).
Un sepolcro della chiesa napoletana di SantaCroce, successivamente demolita, recava un’iscrizione funebre dedicata a un perugino illustre («Lux obiit Legum Canonum decus inclita ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marcantonio
Roberto Zago
Figlio di Almorò (Ermolao) del ramo di S. Polo, e di Contarina Contarini, del ramo di S. Sofia, nacque, probabilmente a Padova, attorno al 1478. A suffragare tale [...] sia del patriziato veneziano sia della Chiesa. Il prestigioso Studio era poi sempre . 248; b. 58, n. 12 (redditi del padre); b. 167, n. 224, SantaCroce (redditi dei nipoti). Sul cursus honorum del F.: Ibid., Segretario alle Voci. Misti, regg. 8 ...
Leggi Tutto
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele
Angelo Maria Monaco
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo artista [...] indorature (S. Nicola, dopo il 1531 ma prima del 1552, Lecce, chiesa dei Ss. Niccolò e Cataldo: Monaco, 2013b, p. 359 n. 144; A. Cassiano - V. Cazzato, SantaCroce a Lecce, Galatina 1997; M. Fagiolo, Introduzione a S. Croce, ibid., pp. 31-64; F. Negri ...
Leggi Tutto
SODERINI, Mauro Maria
Maria Cecilia Fabbri
– Primogenito di quattro figli maschi (Marrini, 1764, p. XL, nota 3), nacque il 15 gennaio 1703 a Firenze, nel popolo di Santo Stefano a Ponte, da Francesco [...] operò con successo in altre due occasioni: nel 1736 nel ciclo dell’ex chiesa di S. Domenico al Maglio (a Soderini spettano tre lunette; cfr. della città di Firenze dal 1750 al 1759, Quartiere di SantaCroce, c. 515r (ad datam 12 maggio 1752); Firenze ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] Antille: San Cristoforo, San Bartolomeo, San Martino, SantaCroce e un altro centinaio di isolette dell'arcipelago delle e ricadute il L. morì il 14 ag. 1657 e fu seppellito nella chiesa di S. Giovanni a La Valletta.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. del ...
Leggi Tutto
RUFFINO
Alfredo Lucioni
– Dal testamento dettato il 22 settembre 1294 si apprende che era figlio di Loterio, ma non si conosce il nome della madre; ebbe una sorella, Margherita, e forse un fratello, [...] d’altare, senza obbligo di cura d’anime, in una chiesa del vescovado di Amiens, nella località di Herimuiez, forse e alle monache di San Miniato, alle monache agostiniane di SantaCroce sull’Arno. Dal testamento emerge una predilezione per i frati ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...