GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] al G., in segno di riconoscenza, la sua abbazia di SantaCroce, presso Sassoferrato, con un reddito annuo di 200 ducati.
Alla modesta opera di Lazzaro Soranzo che esaltava il ruolo della Chiesa nella lotta contro l'Infedele.
Verso la metà del 1598 ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] nato nel 1390, abitava nel 1457/8 nel quartiere di SantaCroce, nel popolo di San Simone, dove si era trasferito, ciò che resta di un tabernacolo con la Madonna il Bambino e santi nella chiesa di S. Martino a Pontorme (Padoa Rizzo - Nannelli, 1985).
...
Leggi Tutto
RUSCONI (Rusca), Antonio
Sara Fasoli
RUSCONI (Rusca), Antonio (Antonio da Como). – Del ramo di Locarno della famiglia, nacque forse entro la fine del XIV secolo (e non nel 1408 cui lo ricondurrebbe [...] Il carteggio e gli atti ducali, a cura di L. Moroni Stampa - G. Chiesi, II, 2, Bellinzona 2001, pp. 176 s., 1467, 3 gennaio.
G. XVIII (1925), p. 531, 1444, 27 aprile; Id., SantaCroce in Boscaglia di Como. Antico convento francescano, Como 1927, pp ...
Leggi Tutto
SPONGA, Francesco, detto Usper
Paolo Alberto Rismondo
SPONGA, Francesco, detto Usper. – Nacque probabilmente a Rovigno d’Istria (oggi Rovinj, Croazia) attorno al 1561. Il nominativo era assai comune [...] » (ossia del clero) nel sodalizio.
Nel 1616, appunto in qualità di cappellano, testimoniò di aver organizzato nella chiesa le festività della SantaCroce (3 maggio) e del Corpus Domini (2 giugno): in ambedue i casi fece assoldare la compagnia degli ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Pandolfo
Maria Pia Paoli
RICASOLI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1581 da Francesco Maria, cavaliere di S. Stefano, e da Diamante di Federico Antinori, primogenito di cinque figli [...] fondata sui testi sacri e sugli scritti dei dottori, della Chiesa si esalta la carità di Cosimo e il suo governo della sua patria, V, Firenze 1831, pp. 59-62; F. Moisè, SantaCroce di Firenze, Firenze 1845, pp. 388-391; L. Passerini, Genealogia e ...
Leggi Tutto
SCOMPARINI, Eugenio
Massimo De Grassi
– Nacque a Trieste il 1° settembre 1845, ultimo di quattro fratelli, da Alberto di Chioggia e dalla veneziana Maria Scomparini, da tempo stabilitisi in città.
Della [...] , una pala d’altare, oggi perduta, per la piccola chiesa di Contovello. Poco più di un mese prima, aveva donato alla chiesa dei Ss. Quirico e Giulitta in località SantaCroce uno stendardo per le processioni.
Dopo l’interlocutorio esordio triestino ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Daniele
Anthony Luttrell
Nato nella prima metà del secolo XIV, apparteneva alla nobile famiglia dei marchesi Del Carretto che si era da tempo stabilita sia nel territorio intorno a Savona, [...] . il priorato vacante di Roma e Pisa e nella stessa data chiese al vicario dell'Ordine in Italia di conferire al D. le commende e ricevette le commende di Asti, Moncalieri, Moirano e SantaCroce di Tortona. Rinunciò allora alle commende di Pavia e di ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] e che diede alla Repubblica più di un doge e alla Chiesa numerosi cardinali, vescovi e altri prelati.
Suo padre era fratello , aderì con il suo voto al partito del cardinale di SantaCroce poi papa Marcello II. Ancor più determinante fu la scelta nel ...
Leggi Tutto
CHIURLIA (de Churielia, de Kurielia de Baro, de Churyélie, Chùrielie de Baro, Kiurihelie), Roberto (magister Robertus de Baro, Roberto da Bari)
Norbert Kamp
Il C. apparteneva a una famiglia barese di [...] Tuam che aveva pro testato contro la violazione delle libertà della Chiesa irlandese. Quando Alessandro IV nell'agosto del 1256 restituì al nobile pugliese Filippo da SantaCroce una serie di grandi feudi, fece esplicitamente riferimento, al consenso ...
Leggi Tutto
MORGHEN
Maria Toscano
– Famiglia di incisori di Firenze. Non se ne conosce con esattezza l’origine. Secondo la testimonianza di Raffaello, il membro più illustre, suo nonno era originario di Montpellier [...] interruzioni a partire dal 1752 fino a Ottocento inoltrato. Nel 1760 chiese al re di Napoli di tornare a Firenze per sposarsi. Nel della Cattedrale di Firenze e la tomba di Michelangelo in SantaCroce. Nel 1752 arrivò a Napoli, chiamato insieme a ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...