STUARD, Giuseppe
Alessandro Malinverni
– Nacque a Parma il 26 marzo 1790, da Domenico, forse discendente degli Stuardi o Stuerdi piemontesi, e da Barbara Paralupi, appartenenti entrambi alla ricca borghesia [...] abitava nel 1814. Dieci anni più tardi, nel 1824, era domiciliato al civico 51 di strada SantaCroce (attuale via Massimo d’Azeglio), di fronte alla chiesa della Ss. Annunziata: un immobile acquistato nel 1822 con gli edifici ai numeri 47 e 49 (oggi ...
Leggi Tutto
FALIER, Ludovico
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommaso di Pietro e da Orsa Duodo di Pietro di Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] non picciola, avendo opinioni totalmente contrarie alla Romana Chiesa, ed alla giornata s'augumenterebbero, se non fussero alla Germania; infine fu consigliere ducale per il sestiere di SantaCroce nel '42 e per quello di Castello quattro anni più ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Francesca Cavazzana Romanelli
Figlio di Pietro di Leonardo, nacque a Venezia verso la fine del sec. XIV dal ramo detto di S. Maria Formosa della antica famiglia patrizia. Ignoriamo [...] pacificazione prospettate dalla S. Sede attaverso il cardinale di SantaCroce. Nel corso della sua legazione il C. propose, pontefice in sostituzione dell'uscente Andrea Donà, il C. chiese ed ottenne di essere esonerato dall'incarico "defectu persone ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] vero centro politico di Firenze per tutto il Duecento. La chiesa che dava il nome al sestiere era, infatti, il luogo ’ufficio dei beni dei ribelli in rappresentanza del quartiere di SantaCroce.
A parziale spiegazione di ciò, va considerato il fatto ...
Leggi Tutto
PREDA, Carlo
Odette D'Albo
PREDA, Carlo. – Figlio di Andrea e di Bianca Bianchi, nacque tra il 1651 e il 1652 a Milano, città nella quale risiedette per tutta la vita. La madre era sorella del pittore [...] anni non lontani dal 1718 Preda dipinse il S. Antonio e santi, ora in S. Stefano a Milano, mentre al 1724 risale , 1762) in S. Domenico, a Milano (Latuada, 1737-1738) nella chiesa della Croce di S. Salvatore, in S. Marta, in S. Vittore alla Crocetta ...
Leggi Tutto
RODOLFO, santo
Alberto Luongo
RODOLFO, santo. – Nacque intorno al 1035 da Rodolfo e da Rozia, probabilmente a Camporeggiano, nell’Eugubino, luogo dove sorgeva il castello avito di Montecavallo.
Secondo [...] : con la madre e i fratelli Pietro e Giovanni, donò al priore di SantaCroce di Fonte Avellana, Pier Damiani, il castello di Montecavallo, la villa e la chiesa di Camporeggiano e tutti i relativi possedimenti, per erigervi il futuro monastero di S ...
Leggi Tutto
PULCI, Bernardo
Alessio Decaria
PULCI, Bernardo. ‒ Nacque a Firenze l’8 ottobre 1438 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi; dal matrimonio nacquero anche Luca e Luigi.
Niente sappiamo della sua [...] a Roma, dove scrisse due sonetti contro la corruzione della Chiesa. Nei primi anni Settanta, il duro scontro di Luigi con 1985-1994, V, p. 498). Fu sepolto in SantaCroce.
Il volgarizzamento delle Bucoliche virgiliane è certamente opera giovanile, ...
Leggi Tutto
BOCOLI (Bocholis)
Alfredo Puerari
Famiglia di ingegneri noti con il soprannome di De Lera (del Hera), probabilmente derivante da una località del territorio cremonese. Attivi a Cremona dalla metà del [...] s. (Gugliermo); Id., La chiesa di S. Domenico e la sua agonia, in Boll. stor. cremonese, IV (1934), 1-2, pp. 86-88 (Bernardino); A. Puerari, Architetti cremonesi del '400, Bartolomeo Gadio, Il Castello di SantaCroce, in La Provincia (Cremona), 27 ...
Leggi Tutto
MARUSIG, Giovanni Maria
Maria Cristina Cergna
MARUSIG (Marushitz, Marussig), Giovanni Maria. – Nacque a Gorizia, dove fu battezzato il 17 giugno 1641, da Damiano; della madre è noto il solo nome di [...] la guida del gesuita Antonio Cergol, originario di SantaCroce di Vipacco nel Goriziano, studiò teologia morale e nella casa destinata a chi ricopriva tale incarico, posta di fronte alla chiesa di S. Chiara, dove abitò fino al 1685, quando cessò dall ...
Leggi Tutto
FRATICELLI, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze in Borgo SantaCroce il 16 dic. 1803, primogenito di Giovacchino e di Vittoria Picchianti. Il padre esercitava il mestiere di calzolaio e [...] , un osteriante, un libertino, la desolazione della famiglia", oltre che "un trasgressore della Pasqua e un contumace alla chiesa" (De Rubertis, p. 303). Questo comportamento culminò in un tentativo di fuga per evitare il temuto reclutamento militare ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...