DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] e di qualità più modesta sono i corali della chiesa della Beata Vergine Incoronata di Lodi, quattro dei p. 1246; S. Pettenati, I corali di Pio V, in Pio V e SantaCroce di Bosco, aspetti di una committenza papale (catal.), a cura di C. Spantigati- ...
Leggi Tutto
MINORELLO, Francesco
Mattia Biffis
MINORELLO (Menorello, Minorelli), Francesco. – Figlio di Andrea, secondo Franceschetti sarebbe nato a Este nel Padovano il 29 luglio 1626; stando al necrologio dell’Ufficio [...] con figure di santi a mezzo busto presenti nella cappella della SantaCroce del duomo patavino, per la storia dell’arte a Padova, Vicenza 1976, pp. 165-167; Padova. Basiliche e chiese, a cura di C. Bellinati - L. Puppi, Vicenza 1975, I, p. 92; ...
Leggi Tutto
BRUNELLI
LLuzzati
Famiglia di mercanti lucchesi attivi nella seconda metà del secolo XIV. In origine consorti dei Moriconi (come risulta anche dalla residenza in Lucca nelle contrade di S. Quirico all'Olivo [...] donò per testamento alla compagnia del SS. Crocifisso della stessa chiesa. Sempre in S. Giulia Davinuccio fece costruire un tabernacolo nel nel 1380 era stato operaio della cappella di SantaCroce) sostituì il fratello Piero nella carica di ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nato a Venezia il 10 marzo 1506, primogenito di Priamo di Andrea ed Elisabetta Dolfin di Dolfin, ebbe una carriera politica del tutto anomala: grazie alle cospicue [...] emiliana, il titolo di cavaliere e conte palatino di SantaCroce - località del Trevisano nella quale i D. ed un busto, nella tomba di famiglia da lui fatta costruire nella chiesa dei crociferi (ora S. Maria Assunta dei gesuiti).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
PACASSI, Nicolo
Massimo de Grassi
PACASSI, Nicolò. – Nacque a Wiener Neustadt il 5 marzo 1716.
Il padre Giovanni, lapicida e scultore di origine greca, da poco trasferitosi da Gorizia nella città asburgica [...] edificato nel cuore di Gorizia per i conti Attems di SantaCroce, oggi sede municipale dopo essere stato molto rimaneggiato in Mario Chiereghin; tra il 1756 e il 1759 edificò la chiesa di S. Teresa a Lichtenwörth nei pressi di Wiener Neustadt; ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1303 da Guglielmo e da Donella da Carrara.
Era forse il minore dei figli legittimi, e fu senza dubbio avviato alla carriera militare: esordì nel luglio del [...] . La città fu assediata dalla porta di SantaCroce, mentre Pietro penetrò dalla porta di Pontecorvo grazie 4, pp. 3-65 (in partic. p. 47); N. Pelicelli, I vescovi della chiesa parmense, I, Parma 1936, pp. 301-304; C. Dumontel, L’impresa italiana di ...
Leggi Tutto
CORRER, Paolo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nato nel 1380 da Filippo di Nicolò, del ramo a Castello, e da Chiara Venier di Francesco. La famiglia, che pure contava su prestigiose parentele nell'ambito [...] pontificato col nome di Gregorio XII. Correvano, per la Chiesa, gli anni difficili dello scisma, che sembrava eternarsi con la la pace con l'inviato di Martino V, il cardinale di SantaCroce. Fu l'inizio di un periodo di intensa attività politica: ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Simone
Eleonora Plebani
PERUZZI, Simone. – Nacque probabilmente a Firenze all’inizio del Trecento da Rinieri e da Milia di Lapo de’ Cerchi.
Immatricolato sia all’arte di Calimala sia a quella [...] in quartieri; i Peruzzi confluirono nel quartiere di SantaCroce per il quale Simone fu sorteggiato fra i Priori per discutere con i Visconti degli accordi di pace con la Chiesa: era stato proprio Peruzzi a far approvare il progetto di alleanza ...
Leggi Tutto
TITI, Tiberio
Barbara Furlotti
– Figlio secondogenito del pittore e architetto Santi di Tito e di Agnoletta Landucci, nacque a Firenze il 24 dicembre 1573 (Lecchini Giovannoni, 1986, p. 176). Dei cinque [...] cappella di villa Spini (coll. privata); la Natività del Battista per la chiesa di S. Giovannino dei Cavalieri a Firenze (ancora in situ; Brooks, erezione del monumento sepolcrale di Michelangelo in SantaCroce nel 1574, destinato alla galleria di ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] iscrizione fatta apporre da Goffredo Lomellini sulla sua sepoltura nella chiesa romana di S. Gregorio al Celio.
Fonti e 127-158; J. Lestocquoy - L. Duval-Arnould, Le cardinal SantaCroce et le S. Collège en 1565, in Archivum historiae pontificiae, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...