FOSCARI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 21 luglio 1517 da Marco di Giovanni, del ramo a S. Simeon Piccolo, e da Orsa Cappello di Filippo.
Il padre era uomo di forte personalità: abile, [...] carica per accettare quella di consigliere per il sestiere di SantaCroce, che conservò sino al 31 maggio 1575. A suggerirgli del decesso, aveva dichiarato di volere essere sepolto nella chiesa dell'Arena di Padova, di cui era prevosto il fratello ...
Leggi Tutto
QUADRI, Bernardino
Bruno Signorelli
QUADRI (Quadro), Bernardino. – Nacque a Cassina d’Agno (Canton Ticino) probabilmente intorno al 1625 da Antonio (Ghigonetto, 2011, p. 197 nota 1); ignoto è il nome [...] minori nel Barocco italiano. Ricerche nell’archivio Spada, Firenze 1977, p. 224-228, 243; A. Cifani, B. Q. e la chiesa di SantaCroce. Con altre note, in F. Monetti - A. Cifani, Frammenti d’arte. Studi e ricerche in Piemonte (secc. XV-XIX), Torino ...
Leggi Tutto
NARDI, Basilio
Roberto Fornaciari
– Nacque a Bagno di Romagna – e non, come viene anche indicato erroneamente, a Pratovecchio – intorno al 1460, da Giovanni di Biagio.
Si hanno poche notizie sulla famiglia [...] rifacimento della chiesa del cenobio di Fontebuono, che fu ricostruita dalle fondamenta sul modello della chiesa del monastero belliche, Nardi rientrò a Firenze, acclamato a porta SantaCroce dal popolo. La Repubblica, in segno di riconoscimento, ...
Leggi Tutto
DE VECCHI (De Galizzi)
Lucia Simonetto
Famiglia di pittori originari da SantaCroce in Val Brembana (frazione di San Pellegrino Terme, prov. di Bergamo), residenti e operanti a Venezia nella prima metà [...] di Padova, fac. di lettere, a. a. 1972-73, passim (pp. 177 s., 335 ss. per Vincenzo); B. Della Chiesa, I pittori da SantaCroce: Francesco di Simone e Francesco Rizzo di Bernardo, in I pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo. Il Cinquecento ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Pietro
Donatella Rosselli
Nacque a Ravenna nel 1482, da Niccolò e da Bona Franchina. Il padre, figura di spicco dell'umanesimo ravennate, fu professore di grammatica e di retorica [...] il papa aveva già provveduto ad assegnare il vescovato a P. SantaCroce.
Fu solamente nel 1550, con il nuovo pontefice Giulio III, della sede e dell'età avanzata, dopo qualche tempo chiese, senza successo, di essere trasferito a Sorrento o ad ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Teodoro
Gaetano Bongiovanni
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto, di probabile origine trapanese, attivo in Sicilia tra gli anni Ottanta del Settecento e i primi [...] stessa famiglia, in particolare su committenza del marchese Tommaso Celestri, progettò, nel 1795, l'ampliamento della chiesa madre di SantaCroce Camerina, nella Sicilia sudorientale. Un anno dopo, sotto la direzione e forse ideazione del G., il ...
Leggi Tutto
PUCCI, Dionigi
Claudia Tripodi
PUCCI, Dionigi. – Nacque da Puccio di Antonio Pucci e dalla sua seconda moglie, Bartolomea di Tommaso Spinellini, l’8 febbraio 1442.
Nel 1459, a soli 17 anni, partecipò [...] al torneo in piazza SantaCroce per i festeggiamenti per la venuta di Gian Galeazzo Sforza, figlio del duca di Milano.
Luigi Pulci (Lettere le sue volontà, nella cappella di S. Sebastiano nella chiesa della Ss. Annunziata il 4 di agosto. Si ricordano ...
Leggi Tutto
BADALONI, Paolo, detto Paolo Schiavo
Luisa Marcucci
Figlio di Stefano, nacque a Firenze nel 1397 e deve probabilmente il soprannome al fatto che la famiglia era di origine slava. Era immatricolato all'arte [...] nel duomo di Pisa, una Sacra conversazione in SantaCroce di Firenze, un'Annunciazione nellaCollegiata di Castiglione dimostra che qualità artigianali, come tutte le altre opere per la medesima chiesa. Per l'ultima fase del B. il Pudelko ha notato un ...
Leggi Tutto
STELLA, Santa
Ben Byram-Wigfield
– Figlia di Alessandro (Venezia, Archivio storico del Patriarcato, Parrocchia di S. Geminiano, Registri dei matrimoni, reg. 6) e di sua moglie Zanetta (Archivio di Stato [...] nella fortezza di Casale; suo maestro di cappella per la chiesa come per il teatro era il citato Caldara. Ferdinando Carlo Lugrezia Maria Basadonna, professa nel venerando monastero di SantaCroce alla Giudecca, mia dilettissima figlia» (Archivio di ...
Leggi Tutto
LUGLI, Albano
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Carpi, presso Modena, il 13 nov. 1834, in una famiglia di umili origini, primogenito degli otto figli di Venanzio e di Quiteria Govi.
Quindicenne s'iscrisse all'Accademia [...] Tommaso Benassi (Il giardino della villa Benassi a SantaCroce di Carpi: Carpi, collezione privata, in Un II, Milano 1991, p. 888; E. Golinelli - A. Garuti, Modena. Le chiese della provincia. Storia e immagini. La Bassa, Modena 1992, pp. 125, 154, 163 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...