RICHI, Andrea
Chiara Melatini
RICHI, Andrea (Andreas Richi, Andrea Ricci, Andrea del Riccio). – Frate francescano e magister in teologia, vissuto nel Trecento, è noto soprattutto per essere l’autore [...] nell’agosto del 1353 presso la comunità francescana del convento di SantaCroce a Firenze. In questa fase della vita di Richi si a ritrattare la propria posizione e a riconciliarsi con la Chiesa. La questione della povertà di Cristo fu fatta oggetto ...
Leggi Tutto
BERARDO da Ascoli
Alessandro Pratesi
Arcidiacono della chiesa di Ascoli Piceno, è menzionato esplicitamente la prima volta con i titoli di medico e cappellano dell'imperatore Enrico VI in un diploma [...] ambìente della corte di Palermo, B. non trascurò la sua Chiesa, tanto che il 21 sett. 1197 poteva consacrare la cattedrale celebrate nell'ambito della sua arcidiocesi, dal vessillo della santaCroce.
L'anno dopo B. chiudeva la sua movimentata ...
Leggi Tutto
FORTI, Fermo
Alfonso Garuti
Nacque il 3 febbr. 1839 a Cibeno (ora Carpi, in prov. di Modena) da Giuseppe, capomastro muratore, e Anna Messori. L'attività del padre facilitò la vocazione artistica del [...] il F. dipinse insieme con Argimiro e Albano Lugli la decorazione interna della chiesa di S. Bernardino da Siena a Carpi con la Gloria del nome di chiave neosettecentesca della villa Benassi già Meloni in SantaCroce di Carpi cui seguirono, nel 1880, ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Giberto conte di Belforte
Marco Gentile
– Figlio di Antonio e di Anastasia Rusca, nacque nel 1372, forse a Fontanellato, il principale castello che il casato possedeva nel territorio di Parma.
Le [...] , situato nella vicinia di San Michele del Canale, Giberto risiedeva di preferenza a Fontanellato, dove fece costruire la chiesa di SantaCroce. Morì a Fontanellato il 17 maggio del 1446, e non del 1447 come erroneamente riportato da varie fonti (e ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI SACRATI, Orintia
Valeria Guarna
(Orinzia). – Nacque a Cesena l’11 ottobre 1762 dal marchese Lucio Romagnoli e dalla nobildonna Caterina Leonardi Della Rovere, contessa di Montelabate di Pesaro. [...] e, secondo la testimonianza di una lettera di Freppa all’abate Melchiorre Missirini, sarebbe stata sepolta nel chiostro della chiesa di SantaCroce, dove però oggi della lapide non v’è traccia.
Animatrice di salotti culturali, fu in contatto con i ...
Leggi Tutto
PETRINI, Pietro Antonio
Alessia Ceccarelli
PETRINI, Pietro Antonio. – Nacque a Palestrina, presso Roma, il 9 febbraio 1722, primogenito di Francesco Maria di Pietro Antonio di Francesco, uomo d’arme [...] di Carlo III di Borbone, agli ordini del conte di SantaCroce, fu sovrintendente dei feudi Barberini in Abruzzo (1744).
Petrini Agapito, cui si erano aggiunti gli oneri di custodia della chiesa di S. Biagio (in ottemperanza alle ultime volontà dell ...
Leggi Tutto
MONTEGNACCO, Girolamo
Silvano Cavazza
MONTEGNACCO, Girolamo. – Nacque a Udine nel 1507 da Sebastiano e da Aloisa Corbelli.
La famiglia (chiamata anche Montegnaco, Montagnacco e Monteniano, da Mons Iani, [...] sepolto a Udine nella cappella del beato Odorico, annessa alla chiesa di S. Francesco.
Il figlio maggiore, Giacomo, nacque il e Öls, moglie del goriziano Giorgio Della Torre di SantaCroce (Oratio in funere ... dominae Salomonis ducis Munsterbergi et ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Gennaro Borrelli
Nacque ad Este (Padova) nel 1663 da Giovanbattista.
Fu scultore in marmo, legno policromo e stucco; pittore, disegnatore d'argenterie sacre e di incisioni riproducenti [...] quale nel 1688collaborava alle acquasantiere in marmo nella chiesa della Croce di Lucca; qui realizzò anche la prima grossa dalla S. Caterina, firmatae datata 1718, della chiesa di S. Chiara del Borgo a Santa Lucia di Serino, all'Assunta, firmata e ...
Leggi Tutto
BENCI, Giovanni
Yves Renouard
Nato da Amerigo di Simone nel 1394 a Firenze, di famiglia della piccola borghesia, alla consueta età di quattordici anni fu messo al servizio di Giovanni di Bicci de' Medici [...] nuova succursale dei Medici sotto la direzione del B. e chiese a tutte le potenze di concedere sia a lui sia suoi eredi considerevoli beni immobili: un palazzo sito nel quartiere di SantaCroce, di fronte a quello dei Peruzzi, lungo la strada chiamata ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco Cipriano
Alfonso Garuti
Nacque il 20 marzo 1713 a Correggio (odierna provincia di Reggio nell'Emilia) da Giacomo e da Eugenia Ferrarini (Setti, sec. XIX; Gianotti Colleoni, sec. XIX). [...] (1772) è l'intervento progettuale e di consulenza del F. per la ricostruzione della parrocchiale di SantaCroce di Carpi, di cui rimangono nell'archivio della chiesa due disegni e memorie coeve stilate dal rettore N. Marri (Guaitoli Panini, 1993).
I ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...