CAPIZUCCHI, Giovanni Antonio
Gigliola Fragnito
Nacque a Roma il 21 ott. 1515, da Cristoforo e Lavinia Castellana. La famiglia, di antica nobiltà romana, si era illustrata al servizio della Chiesa e [...] S. Pancrazio (13 genn. 1556), poi di quello di SantaCroce in Gerusalemme (6 luglio 1562) ed infine del titolo di perché la morte lo colse a Roma il 29 genn. 1569. Fu sepolto nella chiesa di S. Clemente, di cui era titolare.
Fonti e Bibl.: Bibl. Apost ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Simone da Santacroce
Sonia Bozzi
Nato a SantaCroce (oggi frazione di San Pellegrino Terme) nel Bergamasco tra il 1470 e il 1475, è il più anziano rappresentante della comunità di pittori [...] , p. 182; G. Siffredi, La raccolta Piccinelli a Seriate, in Bergomum, LXVI (1972), 1, p. 98; B. Della Chiesa, I pittori da SantaCroce, in I pittori bergamaschi. Il Cinquecento, I, Bergamo 1975, pp. 490 s., 495-498; F. Rossi, Pittura anonima, ibid ...
Leggi Tutto
BONI, Onofrio
Mara Bonfioli
Nato a Cortona il 7 nov. 1739 da Girolamo, erudito e letterato che nel 1741 fu segretario dell'Accademia Etrusca, fu avviato agli studi di legge nella città natale e all'università [...] al sepolcro del Lanzi, il B. disegnò un altare per la chiesa di S. Margherita a Cortona che non fu mai costruito. Il il B. aveva disegnato per la tomba dell'Alfieri in SantaCroce.
Lettere e scritti minori del B. sono conservati nelle biblioteche ...
Leggi Tutto
MAZZA, Clemente
Paolo Morelli
MAZZA (Del Mazza, Della Mazza, Mazzei), Clemente. – Nacque presumibilmente a Castelfranco di Sotto (nella terra del distretto fiorentino, oggi in provincia di Pisa) intorno [...] Compagnia della Croce di Santa Maria a Monte, passim; Ibid., Archivio arcivescovile, Libri antichi, 118, c. 68v; S. Razzi, Vite de’ santi e beati toscani, Firenze 1593, p. 94; C. Minerbetti, Relazione delle sante reliquie della chiesa metropolitana ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Francesco
Valerio Giacomini
Nacque a Padova l'anno 1474; studiò medicina all'università locale e divenne medico assai apprezzato per la sua capacità professionale e per la sua erudizione. [...] casa con horto e terra de drio posta sul Borgo SantaCroce" che risulta possedesse ed abitasse da una polizza del 1546. Fu tumulato nel sepolcro comune ai laici del Terzo Ordine nella chiesa di S. Francesco.
La produzione scientifica del B. è modesta ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni Vincenzio
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Vincenzio Maria di Scipione e di Maria Francesca di Giovanni Vincenzio Salviati, e nipote di Piero Capponi, maestro di camera della [...] del C., Scipione, regalò alla Colombaria un ritratto della santa protettrice, Maria Maddalena dei Pazzi, eseguito "per mano di e già principiato a fabbricarsi per tale effetto nella Chiesa di SantaCroce" (Arch. di Stato di Firenze, Notarile, prot ...
Leggi Tutto
PRUDENTI, Bernardino
Fiorella Pagotto
PRUDENTI, Bernardino. – Nacque a Venezia da Francesco Salvi (Salvò) cimador e da una Marietta.
L’ambiguità del cognome deriva dal fatto che i pochi documenti su [...] ). È nota, inoltre, la sua attività di copista: per la chiesa dei Ss. Gervasio e Protasio, a Venezia, dipinse un Cristo alla 1664, Dorsoduro, pp. 9, 40, 45, 48, 52, 55, 72; SantaCroce, pp. 17, 22; Cannaregio, p. 34.
D. Martinelli, Il ritratto overo ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Francesco
Ingeborg Walter
Non si hanno notizie atte a precisare il luogo e la data di nascita del B.: appartenente a una famiglia, forse di origine fiorentina, stabilitasi a Roma verso la [...] proprio nello stesso giorno (la festa dell'esaltazione della SantaCroce), indicato tre anni prima da Cola come quello del apr. 1354, come ricorda il suo epitaffio, una volta conservato nella chiesa di S. Stefano del Trullo.
Fonti e Bibl.: M. Villani, ...
Leggi Tutto
DABBENI, Egidio
Ruggero Boschi
Nacque il 27 febbr. 1873 a Fiumicello (Brescia) da Paolo e Angela Pasolini. Il padre, che ebbe su di lui molta influenza per il gusto dell'arredo ed il minuzioso studio [...] Industrie bresciane; nel 1936-38 progettò il neoclassico altare della chiesa parrocchiale di Pisogne, per la quale rifece anche il via S. Bartolomeo 48, la casa Franchi in via SantaCroce, il palazzo Beretta in via Vittorio Emanuele, la villa ...
Leggi Tutto
MEDICI, Vitale
Lisa Saracco
– Nacque a Pesaro poco prima del 1559, da Salomon, di famiglia ebrea colta e benestante, e ricevette il nome di Yeḥi’el. Sono ignoti il nome della madre e le vicende relative [...] concesse il nome del casato e a cui successivamente il M. dedicò le Omelie fatte alli ebrei di Firenze nella chiesa di SantaCroce, et Sermoni fatti in più compagnie della detta citta, stampate dai Giunti nel 1585.
L’opera contiene una preghiera, due ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...