SABATELLI, Francesco e Giuseppe
Matteo Bonanomi
‒ Francesco nacque a Firenze il 22 febbraio 1803, primogenito di Luigi e di Luisa Brazzini.
Studiò con il padre, dimostrando, fin dagli esordi, un’inconsueta [...] offerta dal granduca e collocata sull’omonimo altare della chiesa di S. Francesco a Pisa (1838).
Contestualmente Due episodi romantici in SantaCroce: le Cappelle di Sant’Antonio da Padova e dell’Immacolata Concezione, in SantaCroce nell’800 (catal ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 15 apr. 1554 da Andrea di Giovanni e da Maria Tiepolo di Lorenzo. Nel 1573 sposò Marietta Priuli di Gerolamo di Antonio, che gli diede Elisabetta, [...] abbellimento della città, ed in particolare al completamento della chiesa della Vergine di Marina, "essendosi fatta più opera in vèniva così a sommarsi a quello di conti di SantaCroce, nel Trevisano, dove la famiglia possedeva vastissime proprietà. ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Carlo
**
Nacque a Firenze il 6 dic. 1697. Non si sa da chi apprendesse la musica, ma il suo talento di compositore dovette ben presto affermarsi se nel 1719 veniva eseguita, nella chiesa dell'Oratorio [...] a Firenze fino al 1740 l'A. prese parte come suonatore di tiorba qualche volta anche alle feste musicali per la SantaCroce (13 e 14 settembre) in Lucca. Nell'autunno del 1742 dalle lettere dell'ambasciatore inglese alla corte di Toscana, Horace Mann ...
Leggi Tutto
MONTESECCO, Giovanni Battista da
Anna Falcioni
MONTESECCO, Giovanni Battista da. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XV secolo a Montesecco, un piccolo castello della valle del Cesano (attualmente [...] ormai affermato uomo d’armi, entrò agli stipendi della Chiesa e combatté nella guerra di Rimini contro Roberto Malatesta. Rimasto balestrieri e a Iacopo de’ Pazzi occupò la porta di SantaCroce per mantenere libera una via di fuga, ma non riuscì a ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Antonio
Alberto Tanturri
– Nacque a Roma il 1° agosto 1599 da Marcello e da Porzia del Drago.
Rimasto orfano del padre nel 1606 e della madre nel 1614, fu posto sotto la tutela del fratello [...] Sant’Angelo in Vado e Sassocorvaro, che furono costituiti in diocesi autonoma nel 1636. Il suo governo della Chiesa tempi, Vasto 1996, pp. 165-174; Acta Nuntiaturae Polonae, XXIII, Antonius SantaCroce (1627-1630), a cura di H. Litwin, Romae 1996; A. ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI, Bartolomeo, duca di Telese
Carla Russo
Nacque ad Aversa nel 1670 da Giovanni Antonio e Fortunata Dentice, di nobile famiglia napoletana ascritta al "seggio" di Nido. In gioventù coltivò [...] di fare abbellire il palazzo che possedeva a Napoli, nei pressi della chiesa di S. Carlo all'Arena.
Nel 1701 fuggì da Ischia e terre di Ponterotto, Casolle Sant'Adiutore, nei pressi di Aversa, Gricignano, nonché SantaCroce di Migliano in Capitanata. ...
Leggi Tutto
DELIO, Sebastiano, detto il Durantino
Lucia Gualdo Rosa
Nacque, intorno al 1488, a Castel Durante (l'odierna Urbania in prov. di Pesaro e Urbino), da mastro Biagio di Bernardino.
Il padre, la cui sorella [...] di Bitonto, lasciando al fratello Lorenzo la cura della chiesa di Peglio. Nel codice 142 della Biblioteca universitaria di gran pedante". E aggiunge: "Pur il cardinal Farnese et SantaCroce. [Marcello Cervini] ne tien conto et bisogna mostrare di ...
Leggi Tutto
FIORI (Flori, Florio), Sebastiano
Monica Grasso
Non sono note le sue date di nascita e morte; le notizie che lo riguardano sono comprese tra il 1541 e il 1584. La sua città natale, Arezzo, si desume [...] reliquia ed era affidata alla Confraternita della SantaCroce oltreché alla famiglia Camporeali. La decorazione per l'Umbria degli affreschi, firmati e datati al 1584, nella chiesa della Ss. Trinità a Miranda, frazione di Terni.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
PIERO di Fronte
Franco Franceschi
PIERO di Fronte. – Nacque a Firenze nella prima metà del Trecento da una famiglia di ‘gente nuova’. Il padre fu forse Fronte di Michele, un orefice che ricoprì ripetutamente, [...] , egli figura nei ruoli d’estimo del quartiere di SantaCroce, gonfalone Carro, e il coefficiente d’imposta assegnatogli lo assalì il monastero di S. Maria degli Angeli e la chiesa di S. Spirito con l’intenzione di trafugarne gli oggetti preziosi ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Francesco
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1536, da Girolamo e da Chiara Guinigi. Fu mercante come i fratelli Giuseppe, Bernardino e Lazzaro; ma, mentre costoro fecero lunghi soggiorni all'estero [...] , nel 1571, nel 1575 e nel 1590. Come appare da un documento del 1570 fu "operaro" dell'Opera di SantaCroce e del Volto Santo nella chiesa di San Martino di Lucca, e come tale si occupò di dare a livello beni appartenenti all'Opera.
Dell'attività ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...