DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] certo che questa opera fu davvero stesa dal D., il quale chiese alle autorità il permesso di pubblicarla. Dalle carte di polizia ( pubblicava il breve scritto Prometto morire (in I funerali di SantaCroce, Canti del popolo e fiori, Firenze 1860, pp. ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] ero seduto su una panca al centro di piazza SantaCroce a Firenze. Naturalmente non era la prima volta che di Apollinaire, Roma 1980-81; M. Calvesi-E. Coen-G. Dalla Chiesa, La Metafisica, Museo documentario, Ferrara 1981; M. Calvesi, La Metafisica ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] 212 s.; S. Mason, Domenico Tintoretto, Palma il Giovane e Sante Peranda per il Ducato estense, in La pittura veneta negli Stati , Palma il Giovane: le ritrovate portelle d’organo della chiesa di S. Croce a Venezia, in Arte veneta, LXV (2008 [2009 ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] p. 279, doc. 112); A. Frattini, Documenti per la committenza nella chiesa di San Pietro in Gessate, in Arte lombarda, 1983, n. 65, pp . 69-89; C.T. Gallori, La Pietà di Bramantino, SantaCroce in Gerusalemme e la Messa di san Gregorio Magno, pp. 131 ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] avere nel regno subalpino gli avvenimenti di Francia, gli chiese di occuparsi del giovane Luigi. Il B., come risulta . Da Parigi le sue spoglie vennero portate a Firenze, in SantaCroce, nel 1875, assecondando un voto che era stato formulato per ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] marchese Pellegrini, marchese D'Anna, marchese Balsam, principe di SantaCroce - ritorna a Londra per la seconda volta e adotta il e persuasiva, fidava negli atti di sottomissione alla Chiesa e nelle molteplici prove di ravvedimento date durante la ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] chiese di sostituirlo nella sua carica di protettore e fu in questa qualità che il cardinale spagnolo prese le difese dei frati di S. Marco in una lettera alla Signoria del 22 luglio 1498.
È lecito chiedersi se l'astuto cardinale di SantaCroce non ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] fra l’arciprete della pieve piacentina di Polignano e l’abate di Nonantola per la chiesa di San Giorgio di Monticelli d’Ongina, dipendente dal priorato nonantolano di SantaCroce di Cremona. La risoluzione si ebbe due anni dopo, nel maggio del 1187 ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] aveva in affitto dalle monache del Ceppo nel quartiere di SantaCroce. Nel 1558 il duca Cosimo gli assegnò un salario mensile editi nel 1566); Razzi scrisse l’epitaffio per la sepoltura nella chiesa di S. Maria degli Angeli, avvenuta il 21 dicembre, e ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] , dello Studio teologico per laici che aveva sede in SantaCroce e dell’Opera della Madonnina del Grappa di don Facibeni di Dio che si realizzasse sulla Terra nel segno del trionfo della Chiesa (Balducci, 2009, pp. 343-342).
Nel 1949 cominciò un’ ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...